• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Il Falconiere

- di: Redazione
 
Il Falconiere

Ricavato dall’antica limonaia di villa Baracchi, il ristorante stellato Il Falconiere dispone di un’elegante sala interna e di una suggestiva terrazza panoramica che si sporge su Cortona e le sue colline.

L’altissima qualità delle materie prime, a km 0, e il rispetto della loro stagionalità sono gli ingredienti principali del menù, accompagnato da un’ampia carta dei vini, tra cui spiccano le dodici etichette dell’azienda Baracchi.

Una cucina solare, quella dello Chef Silvia Baracchi, che sposa territorio e sperimentazione, per un equilibrio perfetto.

Dal 2002, sul ristorante brilla una stella Michelin, a cui si aggiungono  prestigiosi riconoscimenti conferiti dalle più autorevoli guide italiane e internazionali.

CHEF Silvia Baracchi

Nata a Perugia e cresciuta a Cortona, Silvia Baracchi si dichiara orgogliosamente Etrusca. La sua cucina nasce da una grande passione famigliare, che promuove l’eccellenza toscana, i sapori e i profumi di una terra nascosta nel cuore dell’Italia. Tutti i giorni porta in tavola due ingredienti principali: costanza e consistenza, che abbracciano il suo lavoro e si traducono in un equilibrio di materie prime e cotture. Ciascun piatto è un viaggio del palato, trasportato dalla piacevolezza decisa dell’autentica cucina toscana. Ama mettersi in gioco e condividere con gli ospiti i suoi piccoli segreti con l’ausilio di divertenti cooking class adatte a tutti.

Silvia ha lavorato con i più grandi Chef del panorama internazionale: la cucina cortonese, con lei, ha fatto il giro del mondo! Da moltissimi anni lavora insieme al suo Executive Chef Richard Titi, con cui condivide una profonda sintonia e un percorso professionale in continua evoluzione.

FILOSOFIA

La filosofia di cucina dello Chef Silvia Baracchi sta nell’utilizzare ingredienti eccezionali per creare piccoli capolavori di gusto, nelle cotture che devono esaltare gli aromi toscani con decisione e giusta piacevolezza e, infine, nella presentazione che deve invogliare e incuriosire anche il commensale più esperto e, al tempo stesso, soddisfare l’amante della cucina semplice. Per rimanere fedeli alla “toscanità”, l’ingrediente che dà carattere ai piatti del ristorante Il Falconiere è la “consistenza”, tradotta in piacere e continuità, in porzioni che appagano per qualità, cromaticità e quantità.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 31 record
Pagina
4
08/07/2025
Pedaggi autostradali, la maggioranza ritira l’emendamento: Non tasseremo le vacanze degli italiani
L’emendamento che avrebbe potuto introdurre un aumento dei pedaggi autostradali è stato ri...
08/07/2025
“Camera con vista” quando il welfare diventa vacanza grazie a Poste Italiane
“Camera con Vista”, progetto di welfare aziendale di Poste Italiane, mette al centro le pe...
08/07/2025
Taranto decide il futuro dell’ex Ilva: Urso, “La prima scelta spetta alla città”
È un passaggio cruciale per il futuro dell’ex Ilva quello che si consuma in queste ore
08/07/2025
Orrore nel carcere di Prato: stupri e torture tra detenuti
Nel carcere La Dogaia di Prato sono emersi episodi di violenza sessuale e tortura tra dete...
08/07/2025
Carceri minorili al collasso: sovraffollamento, violenze e mancanza di prospettive
Il sistema penitenziario minorile italiano è al limite del collasso
08/07/2025
Netanyahu candida Trump al Nobel: satira o collasso etico?
Il leader israeliano sotto accusa alla CPI propone per il Nobel un uomo condannato per fal...
Trovati 31 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25