• POSTE25 850 1

Federmacchine: 2022 molto positivo, crescita più contenuta nel 2023

- di: Barbara Bizzarri
 
Federmacchine: 2022 molto positivo, crescita più contenuta nel 2023

Dalle rilevazioni appena effettuate dal Gruppo Statistiche Federmacchine, la Federazione delle Imprese costruttrici di beni strumentali, emerge che nel 2022 l’industria italiana del settore ha registrato incrementi interessanti per gran parte degli indicatori economici, tuttavia, sebbene il trend positivo proseguirà anche con il nuovo anno, il 2023 sarà meno brillante.

Federmacchine: 2022 molto positivo, crescita più contenuta nel 2023

Giuseppe Lesce, Presidente Federmacchine (nella foto), ha così commentato i dati del report: “il 2022 è stato un anno positivo per l’industria italiana del bene strumentale intesa nel suo complesso. Il comparto ha infatti raggiunto livelli di fatturato e consumo mai registrati prima e nel 2023 il trend dovrebbe proseguire, seppure a ritmo più contenuto. Le aziende hanno infatti portafogli ordini davvero ricchi e, nonostante le problematiche con cui tutti noi dobbiamo confrontarci, quali mancanza di componenti elettriche e elettroniche, caro energia e incertezza determinata dal conflitto tra Russia e Ucraina che ancora non si arresta, ci aspettiamo ancora mesi di crescita. La mancanza di componenti ha, almeno in parte, ridotto il fatturato 2022 e oggi rischia di complicare l’attività delle nostre aziende anche per i prossimi mesi. Molte aziende hanno, infatti, i magazzini pieni in attesa di ricevere le parti mancanti per completare la costruzione dei macchinari già praticamente pronti e consegnarli ai clienti. Anche per questo accogliamo con favore la proposta fatta dalla maggioranza di governo, e che dovrà essere poi discussa in Parlamento, di prevedere nella Legge di Bilancio 2023 lo spostamento, dal 30 giugno 2023 al 31 dicembre 2023, del termine di consegna dei macchinari e delle tecnologie ordinate entro fine 2022 e per le quali è stato versato acconto del 20%. Infine, auspichiamo che l’Europa dia il via libera all’utilizzo da parte dell’Italia, dei fondi non spesi previsti dal PNRR per il 2022 e destinati ai provvedimenti 4.0. Con queste risorse potrebbe infatti essere finanziato (anche) il mantenimento delle aliquote al 40% del credito di imposta per gli investimenti in nuove tecnologie di produzione, così da sostenere il mercato domestico ancora particolarmente vivace. Il dimezzamento previsto dell’aliquota, che senza interventi, a gennaio 2023, passerà dal 40% al 20%, potrebbe congelare la domanda interna, bloccando di fatto, il processo di svecchiamento e transizione digitale ora nel pieno del suo dispiegamento. Un rischio, questo, che non possiamo assolutamente correre”.

Secondo i preconsuntivi, nel 2022, il fatturato dell’industria italiana di settore è cresciuto a 54.106 milioni di euro, l’8,1% in più rispetto al 2021. Il risultato complessivo è stato determinato principalmente dall’andamento delle consegne sul mercato interno, cresciute a 19.733 milioni di euro, pari al 14,7% in più rispetto all’anno precedente; più contenuta è risultata la crescita dell’export che è salito, del 4,7%, a 34.373 milioni di euro.

Il consumo italiano di macchinari, anche grazie ai provvedimenti di incentivo 4.0, è risultato particolarmente vivace: con una crescita del 17,9% ha raggiunto il valore di 31.688 milioni di euro, trainando non solo le consegne interne ma anche l’importcresciuto, del 23,5%, a 11.955 milioni di euro.

Nel 2023, proseguirà il trend positivo, sebbene la crescita avrà ritmo più contenuto, complice l’incertezza che interessa l’intero scenario internazionale.

In particolare, il fatturato crescerà a 55.861 milioni di euro, il 3,2% in più rispetto al 2022. Dello stesso tenore saranno gli incrementi registrati dagli altri indicatori economici.

L’export è atteso in crescitadel 3%, a 35.395 milioni di euro; le consegne interne saliranno a 20.466 milioni, il 3,7% in più rispetto al valore registrato nel 2022. Anche la domanda interna salirà ancora (+3,1%) attestandosi a 32.679 milioni di euro.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
Pagina
3
10/08/2025
Bond sull’orlo della frana: allarme di Goldman che invita alla prudenza
Spread corporate ai minimi dal 2007, rendimenti in calo e flussi record: Goldman invita al...
10/08/2025
Nuova sanità: risorse extra e dipendenti fuori dalla Pa?
Fondo sanitario in crescita di 6 miliardi nel 2026, assunzioni più flessibili e focus su p...
10/08/2025
Banco Bpm valuta fusione con Crédit Agricole Italia
Banco Bpm apre a una possibile fusione tra pari con Crédit Agricole Italia. Castagna esclu...
10/08/2025
Il made in Italy scarta i dazi di Trump e accelera fuori dagli Usa
Il made in Italy accelera fuori dagli Usa: +5,3% nei 25 mercati-chiave nei primi 4 mesi 20...
10/08/2025
Ires premiale: meno tasse per chi assume e investe nel 2025
Ires premiale: nel 2025 sconto del 4% sull’Ires per le imprese che reinvestono gli utili, ...
08/08/2025
Gruppo Sella prosegue la sua crescita nel primo semestre 2025
Il primo semestre del 2025 conferma la crescita del Gruppo Sella
Trovati 89 record
Pagina
3
  • POSTE25 720