• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

FS Italiane, l'Ad Ferraris: "Dal Gruppo più investimenti nel traffico merci verso l’Europa"

- di: Daniele Minuti
 
FS Italiane, l'Ad Ferraris: 'Dal Gruppo più investimenti nel traffico merci verso l’Europa'
Luigi Ferraris, Amministratore Delegato del Gruppo FS Italiane, è intervenuto durante in occasione il convegno "Logistica integrata tra Svizzera e Italia: il futuro è già oggi", tenutosi presso la House of Switzerland – Casa degli artisti a Milano. E con le sue dichiarazioni, l'Ad ha parlato delle strategie del Gruppo nel campo della logistica e del traffico merci europeo.

L’AD del Gruppo FS Italiane, Luigi Ferraris, ha partecipato a un convegno sulla logistica integrata tra Svizzera e Italia

"La buona performance del traffico intermodale via Svizzera" - ha spiegato Ferraris nelle dichiarazioni riprese da FS News - "è testimoniata dal dato complessivo delle Unità di Trasporto Intermodale che hanno superato le 800.000 UTI. In questo quadro si innesta il consolidato rapporto tra il Polo Mercitalia con gli operatori svizzeri e la sua crescente presenza nel mercato europeo. Mercitalia dispone di una rilevante flotta di locomotori e carri merci, mentre l’operatore svizzero Hupac rappresenta un prestigioso partner nel trasporto intermodale in Europa. La loro storica collaborazione ha permesso nel tempo di condividere strategie di crescita, sviluppo di asset e partecipazioni societarie".

Sono quindi centrali le soluzioni intermodali, sia dal punto di vista economico che da quello della sostenibilità ambientale: "Per questo, alla luce del nuovo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienzail nuovo piano industriale del Gruppo FS prevede obiettivi ambiziosi nel campo della logistica e nel miglioramento del traffico merci verso l’Europa. Puntiamo a sviluppare maggiori collegamenti con il porto di Rotterdam, con cui già oggi svolgiamo numerosi servizi di trazione ogni settimana. E a incrementare sia i volumi di merce trasportata sia il numero dei treni, sui corridoi transalpini e su quelli Est-Ovest. Un altro capitolo importante è la realizzazione di nuovi terminal ferroviari intermodali merci tecnologicamente avanzati e a bassissimo impatto sull’ambiente. Sono in fase di realizzazione i nuovi terminal Milano “Smistamento” (che sarà completato per fasi tra il 2025 e il 2026), Brescia (entro il 2026) e Piacenza (entro il 2024) e altri Terminal Ferroviari sono in fase di studio".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
02/07/2025
Crollo mercato auto in Italia: “Serve un piano ora, rischio fabbriche”
Giugno segna un tonfo per il mercato auto in Italia: immatricolazioni in calo del 17,4%, S...
01/07/2025
Lagarde: «L’euro sale perché l’economia europea è solida»
Christine Lagarde rilancia l’euro come simbolo della solidità economica europea durante il...
01/07/2025
Borse in rosso, Lagarde cauta sui tassi: “Obiettivo raggiunto”.
Giornata negativa per le Borse europee, con Piazza Affari in flessione. Lagarde frena sui ...
01/07/2025
Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi, serve cautela”
Al Forum BCE Powell frena sui tassi: “colpa dei dazi”. La Fed è cauta, mentre Trump e Bess...
01/07/2025
Rotta comune per un “Mediterraneo Controcorrente”: l'appello di Assarmatori
Il titolo – Mediterraneo Controcorrente – ha definito il tono dell'annual meeting di Assar...
01/07/2025
Il DL “Economia” interviene su cripto-attività, antiriciclaggio e start-up: proroghe, nuove soglie e presidi rafforzati
Il DL “Economia” introduce misure su alcuni dei comparti più dinamici ma più esposti ai ri...
Trovati 88 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25