• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Findomestic: "Le intenzioni di acquisto tornano a scendere: -8,4% a maggio"

- di: Daniele Minuti
 
Findomestic: 'Le intenzioni di acquisto tornano a scendere: -8,4% a maggio'
Il mensile Osservatorio Findomestic di maggio, realizzato in collaborazione con Eumetra, mostra l'evoluzione del comparto casa nell'ultimo mese. E dopo un quadrimestre in segno positivo, le intenzioni di acquisto tornano a calare.

Settore casa, Findomestic: "Le intenzioni di acquisto tornano a scendere: -8,4% a maggio"

A determinare questa discesa è il comparto "casa", che risente della fine dell'effetto legato al Superbonus: si riducono infatti dell'19,4% le intenzioni di ristrutturare casa, dell'11,8% gli impianti di isolamento termico e del 9,2% le caldaie a condensazione e biomassa, con una diminuzione anche per l'acquisto di mobili del 12,7%, nonostante si resti a livelli sopra la media dell'ultimo anno.
In controtendenza unicamente i numeri per infissi e impianti fotovoltaici (rispettivamente +4,4% e +11,9%).

Le difficoltà però non riguardano solo il segmento "casa", con le auto nuove che calano del 7% per via della mancanza di incentivi nuovi o riformati, mentre le usate scendono di 11 punti percentuali (+8,6% per i motoveicoli).

Positivi i numeri della tecnologia, dopo la discesa generalizzata del primo trimestre 2023: +15,8% per le intenzioni di acquisto di un tablet, con fotocamere, telefonia e TV che salgono rispettivamente dell'18,8%, dell'11,1% e del 6,3%.

Dati contrastanti per gli elettrodomestici, con quelli di piccole dimensioni in discesa del 6,3% e quelli grandi in aumento del 10,4%. L'arrivo dell'estate non dà nuovo impulso alle attrezzature sportive e fai da te, che restano stabili ma comunque oltre il valore dello scorso anno. 

Gilles ZeitounAmministratore Delegato e Direttore Generale Findomestic (nella foto), ha dichiarato: "I primi mesi del 2023 sono stati contraddistinti da una ripresa della propensione al consumo che ha trovato riscontro negli effettivi acquisti di beni durevoli, in crescita ma ancora frenati da un contesto che resta di forte preoccupazione. Il fenomeno dell’inflazione rimane la prima preoccupazione nel Paese (6 risposte su 10 nella nostra rilevazione) e continua ad influenzare i comportamenti di spesa che restano improntati alla prudenza. Non a caso, con i redditi che crescono meno dei prezzi dei beni di consumo, al secondo posto tra le preoccupazioni più avvertite (39% di preferenze) troviamo quella relativa al progressivo calo del potere d’acquisto familiare".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
10/07/2025
Voli: sciopero degli handler, Ita cancella 36 tratte
Disagi in tutta Italia per la protesta del personale Assohandlers. Voli cancellati, rimbor...
10/07/2025
Asia in altalena tra tariffe Usa e Nvidia: mercati in lieve rialzo
Le Borse asiatiche reagiscono ai dazi Usa e al rally di Nvidia. Oro, gas e valute in tensi...
10/07/2025
Spese in crescita, ma la fiducia è in caduta libera
Le famiglie italiane tornano a spendere tra bollette e timori sul futuro. Elettrodomestici...
10/07/2025
Lo Stato imprenditore torna protagonista nei mercati globali
Cresce il peso delle partecipate in Borsa. In Italia il Mef vale 90 miliardi. È la riscoss...
10/07/2025
Giappone sotto attacco: i dazi Usa frenano la crescita
Un nuovo studio lancia l’allarme: Pil giapponese giù dello 0,8% già nel 2025. Trump rilanc...
09/07/2025
Mercati in festa: Borse europee in rialzo, Wall Street tonica
Dazi Usa sotto osservazione, von der Leyen in pista per un accordo, oro stabile e petrolio...
Trovati 88 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25