• POSTE25 850 1

Findomestic: "Le intenzioni di acquisto tornano a scendere: -8,4% a maggio"

- di: Daniele Minuti
 
Findomestic: 'Le intenzioni di acquisto tornano a scendere: -8,4% a maggio'
Il mensile Osservatorio Findomestic di maggio, realizzato in collaborazione con Eumetra, mostra l'evoluzione del comparto casa nell'ultimo mese. E dopo un quadrimestre in segno positivo, le intenzioni di acquisto tornano a calare.

Settore casa, Findomestic: "Le intenzioni di acquisto tornano a scendere: -8,4% a maggio"

A determinare questa discesa è il comparto "casa", che risente della fine dell'effetto legato al Superbonus: si riducono infatti dell'19,4% le intenzioni di ristrutturare casa, dell'11,8% gli impianti di isolamento termico e del 9,2% le caldaie a condensazione e biomassa, con una diminuzione anche per l'acquisto di mobili del 12,7%, nonostante si resti a livelli sopra la media dell'ultimo anno.
In controtendenza unicamente i numeri per infissi e impianti fotovoltaici (rispettivamente +4,4% e +11,9%).

Le difficoltà però non riguardano solo il segmento "casa", con le auto nuove che calano del 7% per via della mancanza di incentivi nuovi o riformati, mentre le usate scendono di 11 punti percentuali (+8,6% per i motoveicoli).

Positivi i numeri della tecnologia, dopo la discesa generalizzata del primo trimestre 2023: +15,8% per le intenzioni di acquisto di un tablet, con fotocamere, telefonia e TV che salgono rispettivamente dell'18,8%, dell'11,1% e del 6,3%.

Dati contrastanti per gli elettrodomestici, con quelli di piccole dimensioni in discesa del 6,3% e quelli grandi in aumento del 10,4%. L'arrivo dell'estate non dà nuovo impulso alle attrezzature sportive e fai da te, che restano stabili ma comunque oltre il valore dello scorso anno. 

Gilles ZeitounAmministratore Delegato e Direttore Generale Findomestic (nella foto), ha dichiarato: "I primi mesi del 2023 sono stati contraddistinti da una ripresa della propensione al consumo che ha trovato riscontro negli effettivi acquisti di beni durevoli, in crescita ma ancora frenati da un contesto che resta di forte preoccupazione. Il fenomeno dell’inflazione rimane la prima preoccupazione nel Paese (6 risposte su 10 nella nostra rilevazione) e continua ad influenzare i comportamenti di spesa che restano improntati alla prudenza. Non a caso, con i redditi che crescono meno dei prezzi dei beni di consumo, al secondo posto tra le preoccupazioni più avvertite (39% di preferenze) troviamo quella relativa al progressivo calo del potere d’acquisto familiare".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 96 record
06/08/2025
Tokio cambia passo e chiude in rialzo: spinta dai futures Usa
La Borsa di Tokyo sorprende e chiude in rialzo, spinta dai futures Usa. Rimbalzi misti in ...
06/08/2025
Tinexta esce da Piazza Affari e punta alla conquista d’Europa
Tinexta lascia la Borsa per crescere nel digital trust europeo. Advent e Nextalia guidano ...
06/08/2025
Tim accelera la ripresa: ricavi e margini su, nuovo Cfo in arrivo
Tim chiude il primo semestre 2025 con ricavi in crescita, margini migliorati, perdite rido...
06/08/2025
Banco BPM vola a 1,21 mld: utile record e Anima spinge al rialzo
Banco BPM chiude il primo semestre 2025 con un utile record di 1,21 miliardi di euro. Cres...
06/08/2025
Consumi famiglie: a Foggia si spende la metà che a Milano
Nel 2023 Milano domina per consumi pro capite, ma il Sud cresce più della media nazionale....
06/08/2025
Pubblica amministrazione, boom di spesa ma stipendi fermi
Nel 2025 la spesa pubblica per gli stipendi sale a 201 miliardi, ma la qualità del servizi...
Trovati 96 record
  • POSTE25 720