• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Fipe alla ricerca del lavoro perduto: lanciato il primo "Talent day"

- di: Daniele Minuti
 
Fipe alla ricerca del lavoro perduto: lanciato il primo 'Talent day'
Il mondo del lavoro in Italia è stato messo a durissima prova dalle conseguenze dell'emergenza sanitaria, scoppiata a causa della pandemia da Covid-19 che ha lasciato dietro di se delle macerie dal punto di vista sociale ed economico. E uno dei settori più colpiti dallo scorso marzo è quello dei pubblici esercizi, che ha visto sparire nel solo 2020 circa 243.000 posti di lavoro (116.000 dei quali a tempo indeterminato). Motivo per cui la Fipe si è mossa in prima persona.

Fipe lancia il primo "Talent Day"

La Federazione dei Pubblici Esercizi ha infatti presentato a Roma il primo "Talent Day", giornata istituita con lo scopo di creare una rete che possa essere in grado di agevolare l'incontro fra domanda e offerta per quanto riguarda il lavoro del settore, nella speranza di ricucire il prima possibile lo strappo venutosi a creare. L'evento si è tenuto alla presenza della sottosegretaria al Lavoro, Tiziana Nisini e dell'assessore al Lavoro e alla Formazione della Regione Lazio, Claudio Di Berardino.

Il presidente della Fipe
, Lino Enrico Stoppani (nella foto), ha commentato: "In questi giorni si assiste a un rimbalzo, seppur parziale, con la ristorazione che nel solo mese di ottobre ha in previsione l'assunzione di 41.700 addetti. Personale specializzato del quale bar e ristoranti hanno un disperato bisogno per continuare a erogare un servizio efficiente e traghettare il settore definitivamente fuori dalla crisi. Affrontare i temi del lavoro, dopo la tempesta del Covid è la sfida più difficile, per i problemi connessi ai tassi di produttività delle imprese ai minimi storici e a una situazione di forte carenza di manodopera e continua dispersione di competenze. Il contratto collettivo nazionale di lavoro è un presidio di legalità, che tutela non solo i dipendenti, ma anche le aziende contrastando i fenomeni di pirateria contrattuale ed è da qui che dobbiamo ripartire per unire le esigenze di innalzamento della produttività, con quelle di evoluzione della professionalità e delle competenze dei dipendenti".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 12 record
Pagina
1
21/05/2025
Sicurezza sul lavoro, Confindustria propone il modello del protocollo Covid. Il governo apre ai tavoli settoriali
Si riaccende il dibattito sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e il governo sceglie la via...
21/05/2025
Le 5 lauree che non servono più a trovare lavoro (ma nessuno lo dice)
Tanti anni di studio, poche opportunità d’impiego: le facoltà che deludono le aspettative ...
20/05/2025
Strage silenziosa sul lavoro: tre vittime in un solo giorno tra Toscana, Salernitano e Lazio
Ancora tre morti sul lavoro, in un’Italia che continua a piangere vittime in silenzio
20/05/2025
Laurea, specializzazione e poi? Guadagni meno di un rider
Il paradosso italiano: tra studio e lavoro, il merito non paga.
19/05/2025
Lavoro e povertà: il paradosso italiano che divide l’Europa
In Italia cresce il numero di persone che, pur avendo un lavoro, non riescono a condurre u...
Trovati 12 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720