• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Dall'Fmi previsioni nerissime per l'economia globale, si perderanno centinaia di miliardi

- di: Redazione
 
Dall'Fmi previsioni nerissime per l'economia globale, si perderanno centinaia di miliardi
Saranno anni difficili per l'economia globale, che rischia di perdere centinaia di miliardi di dollari: sono nerissime le prospettive economiche globali formulate dal Fondo monetario internazionale, secondo il quale i rischi di recessione stanno aumentando rapidamente.

Previsioni negative del Fondo Monetario Internazionale

Il direttore generale dell'FMI, Kristalina Georgieva, è molto chiara quando, in una occasione pubblica, ha affermato che ''i Paesi che rappresentano circa un terzo dell'economia mondiale subiranno almeno due trimestri consecutivi di contrazione questo o il prossimo anno. E, anche quando la crescita è positiva, sembrerà una recessione a causa della contrazione dei redditi reali e dell'aumento dei prezzi".
Le stime del Fondo sono impietose: da qui al 2026 il mondo potrebbe perdere 4 trilioni di dollari di produzione economica.

Dopo che la forte ripresa dopo la pandemia ha raggiunto un tasso annualizzato del 6,1% nell'ottobre 2021, da allora l'FMI ha continuamente ridimensionato le sue stime. Che, per quest'anno, sono di una crescita totale del 3,2%, mentre per i 2023 è del 2,9%. Ma sono ''numeri'' che, ha ammesso la stessa Georgieva, saranno nuovamente abbassati, la prossima settimana, nel rapporto sul World Economic Outlook.
Secondo il direttore generale del Fondo, tutte le maggiori economie del mondo stanno rallentando, per cause diverse: la crisi energetica in Europa per la guerra della Russia in Ucraina, il crollo immobiliare della Cina e l'inflazione storicamente alta negli Stati Uniti.

Per Kristalina Georgieva, il mondo sta attraversando un periodo di "fragilità storica". "In meno di tre anni abbiamo vissuto uno shock dopo l'altro", ha detto, esortando i responsabili politici a mantenere la rotta sulla lotta all'inflazione, sia pure avvertendo che un inasprimento eccessivo della politica monetaria potrebbe gettare il mondo in un prolungato periodo di recessione.

Proprio sulla politica monetaria, Georgieva ha lanciato più che un semplice allarme: "Inasprire la politica monetaria troppo e troppo velocemente - e farlo in modo sincronizzato tra i Paesi - potrebbe spingere molte economie in una recessione prolungata". Da qui l'invito ai governi a rispondere alla crisi con politiche fiscali temporanee e mirate per aiutare a sostenere i cittadini più vulnerabili senza aumentare l'inflazione complessiva. Un sostengo che, ha detto, dovrebbe estendersi anche ai mercati emergenti e ai Paesi a basso reddito.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 92 record
Pagina
3
25/07/2025
La BCE ferma i tagli, Lagarde: “Scenario incerto, monitoreremo i dati”
La Banca Centrale Europea ha deciso di interrompere il ciclo di tagli avviato oltre un ann...
25/07/2025
Benetton Group guarda avanti: ristrutturazione chiusa, ora rilancio
Conclusa la ristrutturazione, Benetton punta al pareggio nel 2026 con un nuovo modello dig...
25/07/2025
Acea accelera su infrastrutture e innovazione: utile +32% nel semestre
Acea torna a puntare sulle infrastrutture: utile netto +32% nel primo semestre 2025, inves...
25/07/2025
Stablecoin, minaccia globale: la finanza rischia una nuova crisi
Le stablecoin, se non regolamentate, minacciano risparmi e sovranità monetaria. L’Europa r...
25/07/2025
Il Sud paga di più: credito più caro e imprese penalizzate
Il costo del credito per le imprese è quasi raddoppiato in sei anni, con un divario territ...
25/07/2025
Mercati asiatici in lieve calo, occhi sui futures europei
I mercati asiatici frenano dopo i record. Il dollaro si rafforza, valute deboli. L’Europa ...
Trovati 92 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25