• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Anche il Fondo monetario internazionale lancia l'allarme recessione

- di: Redazione
 
Anche il Fondo monetario internazionale lancia l'allarme recessione
Anche il Fondo monetario internazionale sembra avere accettato che la recessione sia lo scenario più probabile per gran parte dei Paesi della zona euro. Una ipotesi che viene confermata anche dagli indici Pmi che, con il relativo indice S&P, segnalano un calo da 48,4 a 47,9, quando il livello di 50 segnala il confine tra crescita e contrazione. L'Fmi, nella sua analisi periodica sulla situazione economica sull'Eurozona, dà molta evidenza a come il settore privato sia troppo esposto alla flessione delle economie. A tale proposito, l'istituto parla di un ''mix tossico di alta inflazione e crescita fiacca'' che grava sul Continente, dove ''questo inverno più della metà dei Paesi nell'area euro sperimenterà una recessione tecnica, con almeno due trimestri consecutivi'' in cui la crescita andrà in terreno negativo.

Il Fondo monetario internazionale lancia l'allarme recessione

Secondo Alfred Kammer, responsabile del Dipartimento europeo del Fmi, Germania e Italia (con tre trimestri consecutivi di contrazione, a partire già dal terzo trimestre di quest'anno) andranno in recessione tecnica, anche perché "la guerra in Ucraina manterrà alta l'incertezza, con la bilancia dei rischi al ribasso per la crescita e al rialzo per l'inflazione''. Secondo le previsioni dell'Fmi il pil italiano, che nel 2023 registrerà una contrazione dell' 0,2 per cento, salirà, l'anno successivo, dell'1,3 per cento. Ci sarà comunque un forte aumento medio del costo della vita, in media del 7 per cento nel 2022 e del 9 per cento il prossimo anno, come conseguenza della crescita esponenziale dei prezzi dell'energia,

Il rapporto dell'Fmi spiega, quindi, che "i consumi privati si sono già contratti nel primo trimestre del 2022 in Francia, Spagna e Italia e, nonostante una ripresa in estate, sono previsti restare deboli nella seconda metà dell'anno". Kammer sembra quindi condividere la politica dell'innalzamento dei tassi primari, una strada iniziata dalla Federal Reserve e su cui si sono ritrovate quasi tutte le banche centrali (con la sola eccezione, anche se con motivazioni nettamente diverse, di Giappone e Turchia). In proposito, per Kammer, sottolinea come "continuare ad alzare i tassi di interesse è al momento un'assicurazione contro rischi che richiederebbero risposte dalle banche centrali ancora più forti e dolorose andando avanti".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 61 record
Pagina
1
21/05/2025
Affitti da incubo: quanto costa vivere oggi in 10 città italiane
Dalle metropoli del Nord alle città del Sud, gli affitti salgono alle stelle: ecco dove si...
21/05/2025
Borse: l’Europa resta cauta, Milano +0,07%
Fineco brilla, Campari scivola; spread sotto i 100 punti, Wall Street incerta.
21/05/2025
SACE: supporto alle imprese italiane nel primo trimestre oltre quota 11 miliardi (+40%)
Anche i risultati del primo trimestre 2025 confermano l'impegno di SACE nel sostenere le i...
21/05/2025
Snam debutta sul mercato dei capitali Usa: collocata emissione obbligazionaria da 2 miliardi di dollari
Snam debutta sul mercato dei capitali Usa: collocata emissione obbligazionaria da 2 miliar...
21/05/2025
Blocco sul sito dell’Agenzia delle Entrate, proroga di dieci giorni per le scadenze fiscali
Martedì 20 maggio è arrivato il provvedimento ufficiale che dispone una proroga fino al 30...
21/05/2025
L’Italia raggiunge la Francia nel Pil pro capite, ma resta lontana dai livelli pre-stagnazione
L’Italia, con una crescita prevista dello 0,7% nel 2025 e dello 0,9% nel 2026
Trovati 61 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720