• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

FTX: Bankman-Fried paga cauzione da 250 milioni di dollari per la libertà

- di: Redazione
 
FTX: Bankman-Fried paga cauzione da 250 milioni di dollari per la libertà
L'imprenditore di criptovalute Sam Bankman-Fried, ha ottenuto, da un tribunale federale di Manhattan, il rilascio su cauzione dopo che i genitori hanno accettato di firmare un'obbligazione da 250 milioni di dollari, garantendo che sarebbe rimasto nella loro casa a Palo Alto, in California, in attesa del processo in cui dovrà rispondere di avere truffato gli investitori e saccheggiato i depositi dei clienti sulla sua piattaforma di trading FTX.

FTX: Bankman-Fried paga cauzione per la libertà

A proporre l'ammontare della cauzione è stato l'assistente procuratore degli Stati Uniti Nicolas Roos che, davanti al tribunale federale, ha dichiarato che il trentenne Bankman-Fried ''ha perpetrato una frode di proporzioni epiche". L'udienza si è tenuta appena poche ore dopo che Bankman-Fried era atterrato a New York, dopo l'estradizione da Bahamas, le cui autorità giudiziarie avevano ritenute fondate le argomentazioni dei procuratori di Manhattan. Il giudice Gabriel W. Gorenstein ha acconsentito alla cauzione e agli arresti domiciliari, sebbene abbia richiesto che un braccialetto elettronico fosse applicato a Bankman-Fried prima che lasciasse il tribunale. Quando ha fatto ingresso nell'aula per prendere posto tra i suoi avvocati, Bankman-Fried, in giacca e cravatta, era ancora ammanettato anche alle caviglie.

Non ha parlato durante l'udienza se non per rispondere alle domande di rito del giudice. Alla fine dell'udienza Bankman-Fried, senza più manette e con le mani nelle tasche dei pantaloni, è stata condotto fuori da due funzionari dell'Us Marshall. La prossima udienza è stata fissata per 3 gennaio, quando dovrà comparire davanti al giudice che presiederà il caso. La cauzione prevede che Bankman-Fried non apra nuove linee di credito, avvii un'attività o effettui transazioni finanziarie superiori a 1.000 dollari senza l'approvazione del governo o del tribunale. FTX, fondata nel 2019, ha portato il fenomeno degli investimenti in criptovalute a grandi vette, diventando rapidamente uno dei più grandi scambiatori di valuta digitale al mondo. L'impero crittografico di Bankman-Fried, tuttavia, è crollato bruscamente all'inizio di novembre quando i clienti hanno ritirato i depositi in massa tra i rapporti che mettevano in dubbio alcuni dei suoi accordi finanziari.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 77 record
20/07/2025
Dazi Usa Ue: accordo sull’orlo del baratro con Trump che alza il tiro
Trump rilancia dazi tra il 15 e il 30 % contro l’Ue. Bruxelles reagisce con contromisure d...
19/07/2025
Torino, i consulenti del lavoro confermano Bontempo
Fabrizio Bontempo rieletto presidente dei Consulenti del Lavoro di Torino. Legalità, forma...
18/07/2025
Cripto, conti e investimenti: ecco la bussola per non farsi male
Come orientarsi tra Bitcoin, stablecoin, regolamenti e tasse: una guida completa e aggiorn...
18/07/2025
Coca-Cola alla canna? Dietro la svolta di Trump lobby e propaganda
Trump attacca lo sciroppo di mais e invoca il ritorno dello zucchero di canna nella Coca-C...
18/07/2025
Piazza Affari in testa, mercato globale in fermento
Piazza Affari chiude in rialzo il 18 luglio 2025. Bene le blue chip, oro e petrolio spinti...
18/07/2025
Rottamazione-quater: entro il 31 luglio il pagamento per tutti, anche i riammessi
Il 31 luglio rappresenta una data chiave per i contribuenti italiani che hanno aderito all...
Trovati 77 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25