• SIMEST25 850 1
  • ENEL25Clima 850 1
  • 8501 intesa MAE 25
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Al via il G7 2021: "Un miliardo di dosi di vaccini ai paesi più poveri"

- di: Daniele Minuti
 
Al via il G7 2021: 'Un miliardo di dosi di vaccini ai paesi più poveri'
Il vertice del G7 si apre ufficialmente oggi: in quello che sarà il primo meeting degli ultimi due anni con i leader dei Paesi coinvolti presenti di persona, il tema principale non potrà che essere la lotta alla pandemia da Covid-19 e ogni conseguenza a essa legata.

Uno degli annunci più attesi da parte delle sette Nazioni più industrializzate al mondo è quello legato alla distribuzione dei vaccini contro il Coronavirus, dopo la forte accelerata nella campagna di somministrazione adesso l'imperativo è quello di rendere omogenea la disponibilità nel resto del mondo, in particolare nei paesi più poveri.

L'incontro si tiene in Cornovaglia, a Carbis Bay, e ad accogliere i leader mondiali è il primo ministro britannico Boris Johnson, che ha annunciato ufficialmente che attraverso l'alleanza Covax, il Regno Unito donerà entro il 2022 altre 100 milioni di dosi dei vaccini anti-Covid, 5 milioni delle quali partiranno entro la fine di settembre: "Nel meeting del G7 mi auguro che i miei colleghi si imbarchino in impegni simili, in modo che insieme si riesca a vaccinare il mondo intero entro la fine del 2022, condizione fondamentale per ricostruire dopo la fine della pandemia".

L'invito sarà senz'altro d'accordo, a cominciare dagli Stati Uniti che avevano già dato l'assenso a donare 500 milioni di vaccini, con il totale dei paesi membri del G7 che dovrebbe raggiungere il miliardo per i paesi meno industrializzati.

Si tratta di un meeting molto importante anche per capire come evolverà la situazione della Cina, nei confronti di cui sarà chiesa una nuova indagine dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, e anche sull'istituzione di una nuova Carta Atlantica che dovrebbe rafforzare le relazioni fra Usa e Gran Bretagna. Con il tema del multilateralismo rilanciato dalla presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, che ha indicato Cina e Russia come principali motivi di preoccupazione per l'equilibrio globale.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 6 record
16/05/2025
Florida e Kennedy Jr.: la scienza? Un’opinione personale
Tra divieti al fluoro e vaccini negati, l’America disinveste sulla salute pubblica.
14/05/2025
Come restare lucidi dopo i 70 anni: il trucco è sociale
Relazioni, interessi, movimento e dieta: le chiavi scientifiche per una mente brillante ne...
13/05/2025
Inchieste IF / Reparti al collasso, la lista che fa paura al Ministero
Letti oltre il limite, personale esausto, pazienti abbandonati nei corridoi: ecco cosa suc...
12/05/2025
Il 18 maggio è la Giornata del Mal di Testa
Il 18 maggio 2025 si celebra la XVII Giornata Nazionale del Mal di Testa
12/05/2025
Farmaci, Trump lancia la sfida globale e l’Italia rischia 1 miliardo
Taglio dei prezzi USA fino all’80%, Big Pharma in allarme. Le case europee valutano aument...
12/05/2025
Trump scuote Big Pharma: crollano le azioni asiatiche
Con un ordine esecutivo, Trump promette tagli fino all’80% sui farmaci. Le borse asiatiche...
Trovati 6 record
  • 720 intesa MAE 25
  • ENEL25Clima 720
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720