• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

L'indagine: questo l’identikit del giovane imprenditore under 40

- di: Bruno Coletta
 
L'indagine: questo l’identikit del giovane imprenditore under 40
Uno studio condotto da Cna Giovani Imprenditori offre uno sguardo approfondito sul panorama dell’imprenditoria giovanile in Italia, evidenziando tendenze significative e sfide emergenti.

Eredità imprenditoriale e nuove iniziative
Secondo l’indagine, solo il 32% degli imprenditori under 40 ha ereditato l’azienda di famiglia, mentre il 41,2% rappresenta la prima generazione imprenditoriale. Inoltre, il 61,3% ha avviato l’impresa autonomamente, indicando una forte propensione dei giovani a intraprendere iniziative imprenditoriali indipendenti. 

Formazione e competenze

La ricerca rivela che circa il 35% degli intervistati possiede una laurea, una percentuale superiore rispetto alle generazioni precedenti. Tuttavia, il 45% ritiene che il percorso scolastico abbia un impatto limitato sull’attività imprenditoriale, sottolineando l’importanza dell’esperienza pratica: il 57% ha acquisito competenze lavorando in altre aziende prima di avviare la propria impresa. 

Dimensioni aziendali e occupazione
Nonostante la giovane età, molti imprenditori under 40 hanno strutturato le loro attività in modo significativo. Il 15,5% ha un dipendente, mentre il 46,5% impiega tra 2 e 10 persone, sfatando il mito che le imprese giovanili siano principalmente costituite da liberi professionisti senza personale. 

Finanziamenti e sostegno pubblico
La maggior parte dei giovani imprenditori ha avviato l’attività utilizzando risorse proprie (46,9%) o familiari (26,9%), mentre solo il 17,3% ha fatto ricorso prevalentemente al credito bancario. Inoltre, l’86,2% non ha usufruito di incentivi pubblici per l’avvio dell’impresa, evidenziando una possibile area di miglioramento nelle politiche di sostegno all’imprenditoria giovanile. 

Motivazioni e aspirazioni
Solo il 5,6% degli intervistati ha scelto l’imprenditoria per mancanza di alternative, mentre il 42% è motivato dal desiderio di realizzare le proprie aspirazioni o migliorare la propria condizione economica, indicando una forte volontà di innovazione e crescita personale tra i giovani imprenditori italiani. 

L’indagine Cna Giovani imprenditori offre una panoramica dettagliata delle dinamiche che caratterizzano l’imprenditoria giovanile in Italia, evidenziando sia le sfide da affrontare che le opportunità da cogliere per sostenere e valorizzare il contributo dei giovani al tessuto economico nazionale.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
03/07/2025
UniCredit, il supplemento sull’Ops su Banco Bpm accende il caso Golden Power
UniCredit alza il velo sul supplemento al prospetto dell’Ops su Banco Bpm.
03/07/2025
Sì di Consob, via all’assalto Mps a Piazzetta Cuccia
Ok anche dell’Antitrust, si parte il 14 luglio: ora Mediobanca deve scegliere se resistere...
03/07/2025
Trump minaccia dazi dal 9 luglio, Moody’s gela i mercati
Scadenza cruciale per il commercio globale: Trump rilancia i dazi dal 9 luglio. Moody's ta...
03/07/2025
Ryanair: “Bagaglio a mano gratis? Tariffe più alte per tutti”
Ryanair investe 300 milioni a Torino e attacca l’addizionale aeroportuale. Il ceo Wilson: ...
03/07/2025
Bce prepara piano B se i dazi colpiscono: ripresa a rischio
La BCE valuta un piano B per contrastare gli effetti dei dazi USA sull'economia europea. C...
03/07/2025
Asia in fermento: borse vivaci con petrolio e oro in spinta
Mercati asiatici ballano tra attese dei dati Usa, rialzo materie prime e sfide valutarie g...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25