• POSTE25 850 1

Unione Europea: i giganti del web pronti a diventare collaboratori finanziari

- di: Redazione
 
Unione Europea: i giganti del web pronti a diventare collaboratori finanziari
È un periodo molto particolare per il settore di big tech: con la pandemia da Coronavirus ancora in corso, molti dei giganti digitali in tutto il mondo hanno persino aumentato i loro profitti ma dall'altro lato i numeri positivi li hanno messi nel mirino di chi vorrebbe una regolamentazione maggiore nei loro confronti, specie in un periodo di difficoltà economica per la maggior parte della popolazione.

Una svolta importante potrebbe però arrivare in questi giorni: dalla Direttiva sulla Cooperazione Amministrativa (Dac7) approvata il primo giorno di dicembre dai ministri delle finanze di tutti quanti i paesi che fanno parte dell'Unione Europea, si evince che i colossi del web potrebbero collaborare con l'Ue in veste di "collaboratori fiscali".

L'intenzione dell'Unione è quella di collaborare con aziende del calibro di Google, Facebook, Instagram, Amazon e Airbnb che potrebbero fornire i dati dei loro utenti direttamente al fisco per tenere sotto controllo il rischio di evasione di chi guadagna tramite internet, con la possibile pena del blocco per l'accesso al mercato. L'ok è arrivato dopo la riunione dei ministri dell'Economia che hanno rafforzato le direttive sulla trasparenza fiscale nell'Eurozona, che ora si vanno a estendere fino a chi gestisce le piattaforme digitali che avranno adesso il dovere di contattare immediatamente il fisco per fornire le generalità di chi si arricchisce tramite i loro servizi.

La Dac7 è l'ultimo passo dell'Ue per tentare di combattere l'evasione fiscale e dovrebbe consentire alle amministrazioni fiscali di ottenere in maniera automatica tutti i dettagli sulle transazioni effettuate da utenti che fanno parte del Vecchio Continente. Per quanto riguarda invece piattaforme che hanno sede al di fuori dell'Unione, avranno l'obbligo di registrarsi in uno dei Paesi membri e poi di mandare informazioni a esso che poi le girerà agli altri. L'eventuale contrappasso sarebbero sanzioni molto importanti, fino addirittura al blocco dell'accesso al mercato per le piattaforme.

Dopo la riunione sono arrivate parole di soddisfazione da parte del ministro dell'Economia e delle Finanze italiano, Roberto Gualtieri, che con un tweet ha spiegato di essere "Soddisfatto dell'accordo sulla Direttiva Dac7. Maggiore scambio di informazioni e trasparenza sui redditi prodotti con l'intermediazione di piattaforme web e maggiore cooperazione fra autorità fiscali nell'Unione. Passo avanti contro evasori fiscali".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 75 record
08/08/2025
Ires premiale, arriva il decreto: chi investe e assume pagherà meno tasse
È stato infatti firmato il decreto ministeriale che rende operativa l’Ires premiale
08/08/2025
Contributi dimezzati per i giovani autonomi: partono le domande
Avvio silenzioso per una misura che punta ad alleggerire il carico fiscale dei nuovi artig...
08/08/2025
Verso il 2026 con il PNRR: bonus fino a 10.000 euro per i giudici che smaltiscono l’arretrato civile
Un incentivo economico per abbattere i tempi della giustizia civile. È questa la nuova str...
08/08/2025
Unipol, Laterza: dalla cessione Bper-Bpos incasso da 170 milioni. “Troppo presto per parlare di dividendo”
Unipol, Laterza: dalla cessione Bper-Bpos incasso da 170 milioni. “Troppo presto per parla...
08/08/2025
Il ritorno della social card da 500 €: sostegno selettivo, non universale
La social card da 500 euro è stata confermata nella legge di Bilancio 2025
Trovati 75 record
  • POSTE25 720