• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Banche in metamorfosi: così l’IA ridisegna il rapporto con il cliente

- di: Jole Rosati
 
Banche in metamorfosi: così l’IA ridisegna il rapporto con il cliente
Le banche europee si trovano oggi di fronte a una svolta decisiva, in cui l’innovazione tecnologica e la concorrenza delle fintech impongono una trasformazione radicale. In un contesto in cui il valore del “tocco umano” torna a essere protagonista, l’adozione massiccia dell’intelligenza artificiale (IA) sta ridisegnando l’esperienza del cliente e i modelli operativi del settore.

Innovazione e contrasti in evoluzione
Il panorama bancario sta attraversando un processo di metamorfosi, in cui le tecnologie emergenti vengono integrate non solo per ridurre i costi, ma per restituire all’istituto finanziario quella componente personale che ha storicamente contraddistinto il servizio. Massimiliano Colangelo, responsabile dei Financial Services di Accenture, ha dichiarato in un’intervista: “riportare in banca quel tocco umano che l’ha contraddistinta e che può essere il vero fattore in più rispetto alle fintech”.

L’IA al servizio della personalizzazione
L’evoluzione dell’IA consente ora di analizzare in tempo reale il patrimonio informativo dei clienti, offrendo soluzioni personalizzate e tempestive. Le banche, sfruttando algoritmi avanzati e interfacce vocali capaci di riconoscere anche le sfumature emotive, possono trasformare radicalmente il contatto con il cliente. “È in grado di aumentare la produttività dei dipendenti e del gruppo” ha aggiunto Colangelo, sottolineando come l’adozione di queste tecnologie possa liberare il personale dalle routine operative, spingendolo verso ruoli più strategici e creativi.

Investimenti condivisi e formazione continua
Il recente rapporto “Banking Trends” di Accenture evidenzia come la dimensione aziendale e la capacità di investimento rappresentino fattori competitivi imprescindibili. Le banche di minori dimensioni sono chiamate a collaborare per condividere le risorse necessarie all’innovazione, mentre la formazione continua del personale diventa essenziale per sfruttare appieno le potenzialità offerte dall’IA. In questo scenario, la riduzione delle attività ripetitive apre la strada a nuove opportunità di sviluppo professionale.

Riprogettare le piattaforme bancarie
Per adeguarsi alle crescenti esigenze di un mercato in rapida evoluzione, le piattaforme bancarie devono reinventarsi. “Le piattaforma bancarie devono reinventarsi” ha dichiarato Colangelo, enfatizzando come l’IA generativa possa trasformare l’offerta digitale attraverso soluzioni componibili e flussi di lavoro personalizzati. La spinta verso l’adozione di tecnologie open source, oltre a garantire una maggiore flessibilità, promette di rafforzare la sicurezza informatica grazie all’impegno attivo delle comunità di sviluppatori.

Nuove prospettive e aggiornamenti dal settore
Ulteriori sviluppi recenti, riportati da testate come Il Sole 24 Ore e Reuters, confermano un’accelerazione degli investimenti nelle tecnologie d’avanguardia. Le principali banche italiane ed europee stanno intensificando le loro strategie di trasformazione digitale per rimanere competitive in un mercato globale sempre più dinamico. Questi interventi mirano non solo a ottimizzare i processi interni, ma anche a rispondere alle aspettative di una clientela sempre più esigente e digitalizzata.

Abbracciare il cambiamento e innovare o rischiare di restare indietro
Il settore bancario si trova oggi a un bivio: abbracciare il cambiamento e innovare o rischiare di restare indietro. L’integrazione dell’IA, se accompagnata da investimenti strategici e una solida formazione del personale, rappresenta l’opportunità per ritrovare quel “tocco umano” che da sempre ha caratterizzato il servizio bancario. La sfida è lanciata: reinventarsi per offrire un’esperienza personalizzata e al passo con i tempi.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 92 record
23/07/2025
Boom e ottimismo: borse asiatiche in rialzo con il patto Usa‑Giappone
Le Borse asiatiche chiudono in forte rialzo il 23 luglio 2025, spinte dal nuovo accordo co...
23/07/2025
Fmi promuove l’Italia, ma il debito corre: “Serve più crescita”
Il Pil regge, ma il Fondo monetario internazionale lancia l’allarme: servono riforme urgen...
23/07/2025
Dazi: Ishiba si piega, firma l’intesa con Usa e ad agosto se ne va
Il premier giapponese Ishiba firma con Trump un accordo commerciale sbilanciato, poi annun...
22/07/2025
UniCredit ritira ops su Banco BPM: golden power blocca tutto
UniCredit ha ritirato l’offerta da 14,6 miliardi su Banco BPM: troppa incertezza legata al...
22/07/2025
Caccia ai lavoratori: oltre mezzo milione di assunzioni a luglio
Luglio caldo per il lavoro: 575mila assunzioni previste, ma mancano i profili giusti. Tecn...
22/07/2025
Cresce l’Italia che fa impresa: picco nel II trimestre
Nel secondo trimestre 2025 l’Italia segna un saldo positivo di 32.800 imprese. Lazio, Lomb...
Trovati 92 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25