• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

ICCF, si rafforzano le relazioni bilaterali tra Italia e Cina

- di: Barbara Bizzarri
 
ICCF, si rafforzano le relazioni bilaterali tra Italia e Cina
La Italy China Council FoundationAssociazione senza scopo di lucro che comprende aziende e privati italiani e cinesi nata dall'integrazione della Fondazione Italia Cina e della Camera di Commercio Italo-Cinese, prosegue e consolida le iniziative volte a rinnovare le relazioni bilaterali tra l’Italia e la Cina. l’Istituzione, presieduta da Mario Boselli, dal 12 al 20 luglio ha incontrato a Milano quattro importanti delegazioni cinesi in rispettivi appuntamenti dedicati, a conferma del solido legame in continua crescita tra i due Paesi.

ICCF, si rafforzano le relazioni bilaterali tra Italia e Cina

La mattina della prima giornata, il 12 luglio, è stata riservata alla presentazione del CISCE-China International Supply Chain Expo, prima iniziativa di scala internazionale organizzata in Cina per le filiere e alla nuova partnership con ICCF, resa possibile attraverso il CCPIT-China Council for the Promotion of International Trade, con cui la fondazione vanta una decennale collaborazione. La mission principale di ICCF sarà fornire opportunità di dialogo tra le imprese tricolori e cinesi, coordinando la loro partecipazione all’Expo.

Nel pomeriggio si è tenuto invece l'evento “Business Promotion Conference of Lishui District, Nanjing”. La nuova area nel Sud-Est della megalopoli ha solide fondamenta industriali, con quattro catene in ambiti tra cui intelligent smart manufacturing e home product. Nei piani della delegazione di Lishui c’è un interesse strategico verso la supply chain italiana.

Organizzato dal Dipartimento del Commercio della provincia del Guangdong insieme all’ICCF, il “Guangdong Pilot Free Trade Zone Promotion Seminar” è andato invece sotto i riflettori nella giornata del 14 luglio. La delegazione della FTZ, che traghetta le aziende tricolore nello sviluppo del business sul mercato asiatico, è approdata a Milano per incontrare le imprese del Made in Italy e sviluppare nuove partnership.

Il 18 luglio la delegazione di Wangjiang, nella provincia cinese dell’Anhui, ha presentato le sue imprese locali, le opportunità commerciali e di investimento nell’ambito del “Wangjiang Anhui China Investment and Collaboration 2023 Promotion Seminar”. Obiettivo dell’incontro, creare occasioni di dialogo con le aziende del Made in Italy, soprattutto in ambito tessile e abbigliamento. Il comune cinese sta istituendo centri di servizi aziendali e finanziari, così come pool di fondi a supporto delle realtà coinvolte durante il progetto.

Infine, il 20 luglio la delegazione di Jiaxing proveniente dalla città-prefettura nel nord nella provincia cinese dello Zhejiang ha acceso i riflettori sull'evoluzione nei settori logistica, machinery ed education organizzando la “Jiaxing-Milan Investment Promotion Conference”. Centro nevralgico per Shanghai, Zhejiang e Jiangsu, Jiaxing è attualmente un'area connessa con tutto il mondo e con attività di sviluppo in diversi settori merceologici ed industriali.

Gli appuntamenti testimoniano il ruolo fondamentale di intermediario di ICCF tra l’Italia e la Cina, così come il ritorno delle visite delle delegazioni cinesi e la conseguente spinta verso nuovi investimenti nella filiera, nonché la resilienza nello sviluppo di tutti i player coinvolti, nonostante il complesso scenario geopolitico.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 84 record
01/07/2025
Intesa Sanpaolo miglior istituzione finanziaria europea per le relazioni con analisti e investitori secondo IR Impact
Intesa Sanpaolo si afferma ancora una volta come leader europeo nella comunicazione finanz...
01/07/2025
Leonardo investe nella cybersecurity finlandese e si candida alla guida dello “Zero Trust” europeo
Leonardo punta dritto alla leadership europea nella sicurezza informatica, con un’operazio...
01/07/2025
De Guindos gela l’Eurozona: “La crescita non c’è, tagliare ancora i tassi non servirà”
Intervistato da Bloomberg TV il vicepresidente della BCE Luis de Guindos ha tracciato un q...
01/07/2025
Fiducia in altalena: famiglie caute, imprese più ottimiste
A giugno 2025 le famiglie italiane tornano caute mentre le imprese mostrano segnali di fid...
01/07/2025
Olio, Coldiretti lancia il piano per l’autosufficienza: “Servono il 25% di uliveti in più”
L’Italia non è più in grado di soddisfare il proprio fabbisogno di olio extravergine con l...
01/07/2025
Cf+ lancia l’Opa su Banca Sistema per quotarsi in Borsa
Banca CF+ lancia un’Opa su Banca Sistema per sbarcare in Borsa. Nasce un nuovo polo da 6,5...
Trovati 84 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25