• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Iccrea Banca e FSI insieme per lo sviluppo di "BCC Pay"

- di: Daniele Minuti
 
Iccrea Banca e FSI insieme per lo sviluppo di 'BCC Pay'
Iccrea Banca e FSI hanno annunciato l'inizio di una collaborazione strategica che si concretizzerà nello sviluppo di una nuova realtà nel campo dei pagamenti in Italia: BCC Pay. Si tratta della società di monetica del gruppo BCC Iccrea, che vanta oltre 4 milioni di carte di pagamento, più di 200.000 POS per un totale di 50 miliardi di euro in transizioni.

Iccrea Banca e FSI insieme per lo sviluppo di "BCC Pay"

L'intesa prevede un investimento di FSI in BCC Pay (di cui deterrà la quota del 60%, col restante 40% a Iccrea Banca) per un'operazione dalla valorizzazione massima di 500.000 milioni di euro, compresa una componente differita fino a 50 milioni di euro, il cui closing è previsto entro la fine dell'estate 2022. BCC Pay sarà guidata da Fabio Pugini, Attuale Direttore Generale che avrà l'incarico di Amministratore delegato.

La collaborazione mira a sviluppare la realtà ampliando l'offerta e migliorando il servizio, senza dimenticare la crescita dal punto di vista della digitalizzazione e dell'innovazione, con un focus continuo sulle BCC e le rispettive esigenze e la volontà di allargare la base clienti.

Nella nota ufficiale viene specificato che i benefici economico-patrimoniali per il Gruppo BCC Iccrea al momento della chiusura dell'operazione, sono stimati in un aumento dei coefficenti di ccapitale per 60 punti base a livello consolidato e fra i 350 e i 375 base a livello individuale di Iccrea Banca.

Mauro PastoreDirettore Generale di Iccrea Banca ha commentato: "Siamo molto soddisfatti della conclusione di questo accordo in un settore dove vogliamo continuare ad investire in innovazione, tecnologia e infrastrutture con un partner di primario livello come FSI. Con questa operazione accresciamo la capacità delle BCC del Gruppo di supportare al meglio i clienti, i soci e i territori, attraverso la maggiore qualità dell'offerta e la sicurezza dei pagamenti. Come maggiore gruppo bancario cooperativo italiano abbiamo il compito di favorire questi cambiamenti, con un percorso che offra ai nostri clienti, attuali e futuri, servizi al passo coi tempi e con le loro esigenze".

Maurizio TamagniniAmministratore Delegato di FSI (nella foto), ha aggiunto: "Siamo lieti di entrare in una partnership di lungo periodo con la terza rete bancaria italiana. Questo investimento conferma il ruolo di FSI come motore della crescita digitale e investitore di riferimento nel settore fintech italiano, dove abbiamo investito circa euro 600 milioni in quattro anni. I pagamenti digitali sono al centro della trasformazione delle banche e continueranno a crescere grazie a nuovi prodotti e maggiore diffusione".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 87 record
01/07/2025
Intesa Sanpaolo miglior istituzione finanziaria europea per le relazioni con analisti e investitori secondo IR Impact
Intesa Sanpaolo si afferma ancora una volta come leader europeo nella comunicazione finanz...
01/07/2025
Leonardo investe nella cybersecurity finlandese e si candida alla guida dello “Zero Trust” europeo
Leonardo punta dritto alla leadership europea nella sicurezza informatica, con un’operazio...
01/07/2025
De Guindos gela l’Eurozona: “La crescita non c’è, tagliare ancora i tassi non servirà”
Intervistato da Bloomberg TV il vicepresidente della BCE Luis de Guindos ha tracciato un q...
01/07/2025
Fiducia in altalena: famiglie caute, imprese più ottimiste
A giugno 2025 le famiglie italiane tornano caute mentre le imprese mostrano segnali di fid...
01/07/2025
Olio, Coldiretti lancia il piano per l’autosufficienza: “Servono il 25% di uliveti in più”
L’Italia non è più in grado di soddisfare il proprio fabbisogno di olio extravergine con l...
01/07/2025
Cf+ lancia l’Opa su Banca Sistema per quotarsi in Borsa
Banca CF+ lancia un’Opa su Banca Sistema per sbarcare in Borsa. Nasce un nuovo polo da 6,5...
Trovati 87 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25