• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Idrogeno verde: il catalizzatore al grafene che rivoluziona l'energia pulita

- di: Bruno Coletta
 
Idrogeno verde: il catalizzatore al grafene che rivoluziona l'energia pulita

Un passo decisivo verso la transizione ecologica. È questo il senso profondo del progetto sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) che ha portato alla creazione di un innovativo catalizzatore per la produzione di idrogeno verde. Al centro, il cuore pulsante della ricerca: un materiale composto da grafene che promette di essere più efficiente e durevole rispetto alle soluzioni attualmente in uso.

Idrogeno verde: il catalizzatore al grafene che rivoluziona l'energia pulita

L’idrogeno verde è considerato la chiave per un futuro energetico sostenibile. Prodotto attraverso l’elettrolisi dell’acqua alimentata da fonti rinnovabili, rappresenta una risorsa cruciale per ridurre le emissioni di CO₂. Tuttavia, il processo di produzione ha finora incontrato ostacoli tecnologici e di costo, limitandone la diffusione.

Il nuovo catalizzatore, frutto del lavoro congiunto tra il CNR e istituti di ricerca internazionali, sembra superare questi limiti. Una scoperta che, secondo gli esperti, potrebbe rappresentare una svolta per l’intero settore.

Tecnologia e innovazione

Ma come funziona questa tecnologia? Il cuore dell’innovazione risiede nella struttura del grafene, un materiale formato da strati di carbonio spesso un atomo, noto per le sue proprietà straordinarie. Nel catalizzatore sviluppato dal CNR, il grafene è stato ingegnerizzato per ottimizzare l’attività elettrochimica e garantire una maggiore stabilità nel tempo.

"La sfida principale era trovare un materiale che non solo fosse efficace, ma anche sostenibile e accessibile economicamente," ha dichiarato il professor Marco Rossi, coordinatore del progetto. "Con il grafene, abbiamo raggiunto un equilibrio che promette di abbattere le barriere tecniche alla diffusione dell’idrogeno verde."

L’impatto sul futuro energetico

Le implicazioni sono enormi: la possibilità di produrre idrogeno a costi inferiori e con una maggiore efficienza potrebbe accelerare l’adozione di questa tecnologia in settori strategici come l’industria pesante e i trasporti. Inoltre, il nuovo catalizzatore si distingue per la sua durabilità, riducendo la necessità di manutenzione e ricambio, un fattore che ne aumenta l’attrattiva economica.

Prossimi passi e aspettative

Il team del CNR ha già avviato la fase di sperimentazione su larga scala, in collaborazione con aziende del settore energetico. La speranza è che il nuovo catalizzatore possa essere commercializzato entro i prossimi cinque anni.

Il cammino verso un futuro a emissioni zero è ancora lungo, ma questa scoperta potrebbe rappresentare un punto di svolta. Per ora, l’idrogeno verde al grafene è una promessa. Presto, potrebbe essere una realtà.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 3 record
23/07/2025
Accordo Hera-Vaticano per il riciclo durante il Giubileo: bottiglie PET al centro della sostenibilità
Il gruppo Hera ha siglato un accordo con il Governatorato dello Stato della Città del Vati...
21/07/2025
Eolico: 93 progetti e zero certezze: il paradosso del vento italiano
L’Italia mappa 93 progetti per 74 GW di eolico offshore, ma i tempi autorizzativi raddoppi...
17/07/2025
Il nuovo nucleare vale 2,5% del Pil: Italia a un bivio energetico
Il ritorno del nucleare in Italia con gli SMR potrebbe generare 117.000 posti di lavoro e ...
Trovati 3 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25