• POSTE25 850 1

Inflazione, Coldiretti: "Oltre 3,1 milioni di persone non riescono a mangiare"

- di: Barbara Bizzarri
 
Inflazione, Coldiretti: 'Oltre 3,1 milioni di persone non riescono a mangiare'
Uno scenario desolante, quello delineato da Coldiretti in seguito all’inflazione alimentare più alta da quasi 40 anni a questa parte: salgono a oltre 3,1 milioni i poveri che hanno chiesto aiuto per mangiare, facendo ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari per un totale di 92 mila tonnellate di cibo distribuite negli ultimi dodici mesi. è quanto stima la Coldiretti su dati Fead nel suo studio "Poveri, il lato nascosto dell'Italia" presentato in occasione del grande mercato contadino di Campagna Amica a San Pietro dedicato alla solidarietà con la "spesa sospesa", la tavola della fraternità per i più bisognosi, il cestino solidale per i senza tetto, lo spazio dedicato agli agricoltori alluvionati nell'ambito del "World Meeting of Human Fraternity", ispirato all'Enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco.

Inflazione, Coldiretti: "Oltre 3,1 milioni di persone non riescono a mangiare"

Tra i nuovi poveri ci sono anche coloro che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere, le persone impiegate nel sommerso che non godono di particolari sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi accantonati, come pure molti lavoratori a tempo determinato o con attività colpite dalla crisi, dal balzo costi dell'energia e dagli effetti del cambiamento climatico

"L'Italia - sottolinea Coldiretti - si prepara a vivere l'estate a tavola più cara da decenni con il numero dei bambini sotto i 15 anni bisognosi di assistenza per mangiare che ha superato quota 630 mila, praticamente un quinto del totale degli assistiti, ai quali vanno aggiunti 356 mila anziani sopra i 65 anni oltre a una platea della fame e del disagio che coinvolge più di 2,1 milioni di persone fra i 16 e i 64 anni". Fra tutti coloro che chiedono aiuto per il cibo più di 1 su 5 (23%) è un migrante che nel nostro Paese non riesce a procurarsi da solo il "pane quotidiano", ma ci sono anche oltre 90 mila senza dimora che vivono per strada, in rifugi di emergenza, in tende o anche in macchina e quasi 34 mila disabili. Hanno ricevuto assistenza per mangiare anche 48 mila ucraini nell'anno in cui il Paese è stato invaso e devastato dall'esercito russo. 

Negli ultimi tre anni il numero delle persone che hanno chiesto aiuto per mangiare è salito di un milione, il 64% al Sud, il 22% al Nord e il resto nelle aree del centro Italia. Oltre 2 milioni di persone hanno ricevuto sostegni alimentari in modo continuativo, il resto si è rivolto ai programmi e alle strutture di assistenza solo in modo saltuario, come soluzione per momenti di estremo bisogno.

La stragrande maggioranza di chi è stato costretto a ricorrere agli aiuti alimentari lo fa attraverso la consegna di pacchi alimentari che rispondono maggiormente alle aspettative dei nuovi poveri che, per vergogna, prediligono questa forma di sostegno piuttosto che il consumo di pasti gratuiti nelle strutture caritatevoli.

Nel paniere della solidarietà si trovano prodotti non deperibili: dal latte a lunga conservazione UHT (23%) alla pasta (9%), dalla salsa di pomodoro (8%) ai legumi (5%), da succhi di frutta e zucchero (5%) a caffè e biscotti (4%), senza dimenticare carne e tonno in scatola (3%), farina, marmellate, formaggio, fette biscottate (2%).

Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
06/08/2025
Mps, utile nel semestre e sprint sull’Ops Mediobanca
Monte dei Paschi di Siena archivia il primo semestre del 2025 in utile e accelera sul fron...
06/08/2025
BPER, utile netto a 903 milioni nel primo semestre 2025
Il Gruppo BPER Banca archivia il primo semestre 2025 con un utile netto di 903,5 milioni d...
06/08/2025
Putin non si piega, Trump sfida l’India sul petrolio
Trump aumenta la pressione sull’India per fermare il petrolio russo. Putin resta impassibi...
06/08/2025
Trump detta, l’Europa paga: ecco il prezzo del patto sui dazi
Dopo l’accordo di Turnberry, Bruxelles sospende le ritorsioni. Ma l’intesa resta vaga, gli...
06/08/2025
Tokio cambia passo e chiude in rialzo: spinta dai futures Usa
La Borsa di Tokyo sorprende e chiude in rialzo, spinta dai futures Usa. Rimbalzi misti in ...
06/08/2025
Tinexta esce da Piazza Affari e punta alla conquista d’Europa
Tinexta lascia la Borsa per crescere nel digital trust europeo. Advent e Nextalia guidano ...
Trovati 88 record
  • POSTE25 720