• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Inflazione, Federdistribuzione: serve responsabilità condivisa per la tenuta dei consumi

- di: Barbara Leone
 
Inflazione, Federdistribuzione: serve responsabilità condivisa per la tenuta dei consumi
I dati diffusi da Istat relativi ai prezzi al consumo del mese di dicembre mostrano un’inflazione in lieve frenata rispetto a quella del mese precedente: l’indice generale, infatti, segna +11,6%, mentre il carrello della spesa registra un +12,6%.

Inflazione, Federdistribuzione: serve responsabilità condivisa per la tenuta dei consumi

“L’inflazione e l’incertezza continuano a caratterizzare l’attuale congiuntura economica, con un impatto significativo sui bilanci delle famiglie e sui consumi, soprattutto per quanto riguarda i volumi relativi al settore alimentare che registriamo in sensibile rallentamento - commenta Carlo Alberto Buttarelli, Direttore Ufficio Studi e Relazioni con la Filiera di Federdistribuzione -. Un trend che proseguirà anche nella prima parte del 2023, con il rischio di compromettere la tenuta della domanda interna del Paese. Le imprese della Distribuzione Moderna sono impegnate da oltre un anno a gradualizzare il trasferimento sui prezzi al consumo degli aumenti subiti in fase di acquisto, investendo risorse economiche e riducendo i propri margini per salvaguardare il potere d’acquisto degli italiani. Uno sforzo - aggiunge Buttarelli - che non è più sostenibile dal nostro settore che in questi mesi ha dovuto anche fronteggiare i rincari energetici. Per scongiurare una possibile crisi dei consumi nei prossimi mesi è necessario che tutti gli attori della filiera agiscano con senso di responsabilità per limitare il più possibile la spirale della crescita dei prezzi, considerando anche che si registrano i primi segnali di rallentamento delle quotazioni delle materie prime e dei prodotti energetici”.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
Pagina
2
04/07/2025
Nuova Carta dei Suoli, Confai: “Strumento chiave per tutelare agricoltura, reddito e biodiversità”
Entro la metà del 2026 l’Italia avrà una nuova Carta dei Suoli in scala 1:100.000
04/07/2025
Il futuro del Food&Beverage: priorità e sfide per la competitività del Made in Italy
Tra record di export e pressioni globali, il settore agroalimentare si confronta con sfide...
04/07/2025
Voli, il prezzo è un labirinto: Antitrust chiama l’Europa
Prezzi raddoppiati, costi extra e scarsa trasparenza: l’Antitrust coinvolge la Commissione...
04/07/2025
Unicredit sfida Roma e Berlino: golden power e assalto a Commerz
Unicredit rilancia su Banco Bpm e punta a Commerzbank, mentre il golden power italiano e i...
Trovati 88 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25