• ENELset25 8501
  • POSTE25 850 1

Interzero: "Per le imprese non c'è personale dedicato alla sostenibilità"

- di: Barbara Bizzarri
 
Interzero: 'Per le imprese non c'è personale dedicato alla sostenibilità'

La gran parte delle aziende europee (76%) dichiara di voler adottare iniziative di sostenibilità nei prossimi tre anni (il 68% investirà più che nel triennio appena trascorso). Di queste, però, sei su dieci non hanno oggi un team dedicato per raggiungere gli obiettivi Esg che si sono prefissati: sono soltanto alcune delle evidenze di un’analisi condotta da Interzero, fornitore europeo di servizi di economia circolare, con circa 250 top manager di aziende attive in sei Paesi europei, tra cui l’Italia. Oltre otto manager su dieci coinvolti puntano nei prossimi tre anni a rendere più efficiente il processo di smaltimento dei rifiuti. Tra gli aspetti che influenzano maggiormente le scelte di investimento vi sono anche gli aspetti reputazionali (75,3% delle preferenze) e quelli legati all’aspettativa dei propri clienti (73,2%).

Interzero: "Per le imprese non c'è personale dedicato alla sostenibilità"

La grande maggioranza del mercato - commenta Mario Bagna, Amministratore Delegato di Interzero Italy - si muove verso iniziative sempre più orientate sulle questioni ambientali, un dato importante e certamente positivo. Mancano ancora, tuttavia, alcuni interventi legislativi che possano aiutare ad attivare anche le aziende non interessate alla sostenibilità per motivi di business o indisponibilità di budget”

Secondo la rilevazione di Interzero, i comparti dell’elettronica (82% dei manager lo conferma) e dell’agroalimentare (Food&Beverage, 81%) sono i più propensi ad attivare iniziative di sostenibilità nei prossimi tre anni. In coda si trovano i settori del retail, della logistica (in entrambi si attiverà il 62,5% delle aziende) e dell’edilizia (66%), in cui misure come il Superbonus hanno rafforzato questa tendenza.

Inoltre, più di 4 imprese su 10 (41,8% dei manager coinvolti nella ricerca Interzero) investiranno in sostenibilità fino a 150 mila euro nei prossimi 3 anni (23,9% fino a 50 mila e 17,9% fino a 150 mila). Più della metà (53,9%) spenderanno oltre 150 mila euro.

È importante - conclude Bagna - che le imprese percepiscano concretamente quanto le iniziative di sostenibilità possano generare valore: oggi il 66% dei manager che abbiamo coinvolto lo comprende con chiarezza, ma le risposte rimangono ancora fortemente polarizzate e sono in molti a pensare che queste attività non abbiano impatto immediato sul business”. 

Notizie dello stesso argomento
Trovati 10 record
Pagina
1
19/09/2025
Europa divisa: il nuovo obiettivo clima slitta (forse) al 2040
I ministri Ue rinviano il target clima 2040 e rimandano ai leader. Accordo politico sul 20...
18/09/2025
BPER, con “Piantiamola di inquinare!” risparmiate 8,6 tonnellate di CO2 in tre mesi
Si è conclusa con dati in crescita l’edizione 2025 di “Piantiamola di inquinare!”, il prog...
18/09/2025
Agosto da incubo: mai così secco in Europa e sul Mediterraneo
Agosto 2025 è il mese più secco dal 2012: il 53% dei suoli europei colpito dalla siccità. ...
17/09/2025
Auto 2035, Europa apre alla flessibilità e alla neutralità tecnologica
Bruxelles accelera la revisione del regolamento auto 2035: più flessibilità, neutralità te...
17/09/2025
Mobilità sostenibile in Italia: auto dominante, cresce l’intermodalità
Italiani legati all’auto ma sempre più attratti dall’intermodalità ferroviaria. Indice di ...
16/09/2025
Rifiuti speciali, Italia sopra la media Ue: riciclato il 73% nel 2023, mercato in crescita
Il Rapporto ISPRA 2025 conferma la posizione dell’Italia tra i Paesi leader in Europa per ...
Trovati 10 record
Pagina
1
  • ENELset25 720
  • POSTE25 720