• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Italian Insurtech 2022: numeri da record per la terza edizione

- di: Barbara Bizzarri
 
Italian Insurtech 2022: numeri da record per la terza edizione
La terza edizione dell’Italian Insurtech Summit, evento di riferimento della comunità assicurativa in Italia, chiude con numeri da record, in crescita sia per affluenza, aumentata del 50%, che per i partecipanti. La diretta streaming è stata seguita da 51.000 visitatori: in oltre 30 ore, 200 speaker da 24 Paesi sono saliti sul palco del Summit per delineare lo scenario assicurativo in Italia e in che direzione si muove il settore. All'ultimo giorno della manifestazione hanno partecipato in presenza quattrocento business leaders, con la rappresentazione di 210 aziende Insurtech rappresentate e un forte supporto delle istituzioni. Fra i prestigiosi sponsor dell’iniziativa, si annoverano Generali, Axway, Crif, Telpass, Accenture e EY.

Successo per l'edizione 2022 di Italian Insurtech

Le categorie premiate durante gli Insurtech Awards sono state Finance, per la migliore operazione economica, vincitore Insurtech Yolo a Piazza Affari, candidato da Yolo Group; Innovazione di Prodotto: Saturno, candidato da Wakam; BrokerTech per l’intermediario più innovativo: viteSicure Brokertech, candidato da viteSicure; Compagnia più innovativa: REVO - Il futuro è di chi lo sa vedere, candidato da REVO; Miglior progetto di Internazionalizzazione: Reale Mutua in Cile, candidato da IIA; Progetto di blockchain più di successo: REVO - OVERX - Blockchain e Cognitive Underwriting, candidato da REVO; Progetto AI più di successo: Matrix, candidato da Doyle; Progetto di Open Insurance più di successo: Ecosistema Claims, candidato da ICG Spa; Startup Insurtech dell’anno: All Well, l’insurtech dedicata al segmento salute. Fondata nel 2021, la sua ambizione è quella di rivoluzionare la fruizione dell’assicurazione salute in Italia, con un’esperienza utente moderna e digitale, e infine il Premio della Critica, attribuito a Yolo, nominato da Insurzine.

Si tratta delle realtà più rappresentative per capacità innovativa e di eccellenza in nove categorie che meglio rappresentano il concetto di Insurtech. Il Consiglio Direttivo di IIA, entità senza scopo di lucro costituita da tutte le componenti della filiera del mercato assicurativo che persegue l’obiettivo di accelerare l’innovazione dell’industria assicurativa attraverso formazione tecnica, condivisione di best practice tecnologiche, generazione di sinergie tra gli associati e confronto con le istituzioni nazionali e internazionali, ha selezionato i vincitori per ciascuna: da menzionare anche la vincitrice della prima edizione di “IIa Factor - Il Palcoscenico delle Startup”, All Well, il contest realizzato da IIA – Italian Insurtech Association allo scopo di individuare le startup del settore insurtech più meritevoli.

“La grande affluenza ottenuta in questa terza edizione di IIA Summit dimostra come l’innovazione digitale del settore assicurativo sia ormai diventata una priorità nel nostro Paese; cogliere questa evoluzione sarà fondamentale per lo sviluppo del mercato e per rimanere competitivi - ha dichiarato Simone Ranucci Brandimarte, Presidente e co-fondatore di IIA - Molti i player innovativi che hanno partecipato a questa edizione, tanti i giovani talenti incontrati che si stanno facendo strada in questo mercato e che avranno un notevole impatto sul settore assicurativo italiano. Per portare una vera crescita nell’ecosistema assicurativo è necessario che aumentino le sperimentazioni tecnologiche e maggiore collaborazione tra compagnie e start up, così come devono aumentare gli investimenti e mutare i prodotti e servizi che siano più in linea con il consumatore digitale di oggi”.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 71 record
09/07/2025
Mercati in festa: Borse europee in rialzo, Wall Street tonica
Dazi Usa sotto osservazione, von der Leyen in pista per un accordo, oro stabile e petrolio...
09/07/2025
Rapporto Wipo – Luiss Business School 2025: crescono investimenti immateriali, spinti da software, AI e dati
Rapporto Wipo – Luiss Business School 2025: crescono investimenti immateriali, spinti da s...
09/07/2025
Leonardo acquisisce il 100% dell’azienda svedese Axiomatics
Leonardo acquisisce il 100% dell’azienda svedese Axiomatics
09/07/2025
Luiss e Fondazione Fincantieri insieme per la sicurezza delle infrastrutture marine: al via il progetto SUBCAP
Al via il progetto "SUBCAP" (SUBsea CAbles Protection) nato dalla collaborazione fra Fonda...
09/07/2025
Fisco, debiti in crescita e nuove norme: cosa cambia davvero
Debiti fiscali, nuove rateizzazioni, taglio automatico, pace fiscale, riforma IRPEF: ecco ...
09/07/2025
Cina, l’inflazione rialza la testa ma la deflazione industriale pesa
Dopo quattro mesi di inflazione negativa, i prezzi al consumo in Cina tornano lievemente p...
Trovati 71 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25