• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Ambiente: troppo inquinante, Lego dice no ai mattoncini con plastica riciclata

- di: Redazione
 
Ambiente: troppo inquinante, Lego dice no ai mattoncini con plastica riciclata
Lego ha abbandonato il progetto di realizzare i suoi famosi mattoncini utilizzando bottiglie di plastica riciclate. L'azienda ha spiegato la sua decisione con il fatto che il processo di fabbricazione sarebbe più inquinante di quello utilizzato nell'attuale produzione di mattoncini a base di petrolio.

Ambiente: troppo inquinante, Lego dice no ai mattoncini con plastica riciclata

Lego ha preso la decisione dopo anni per testare il polietilene tereftalato (PET) riciclato come alternativa più rispettosa del clima all’acrilonitrile butadiene stirene (ABS) che utilizza nella maggior parte dei suoi giocattoli.
Il produttore di giocattoli si è impegnato a utilizzare solo materiali sostenibili nei suoi prodotti entro il 2032 e, due anni fa, ha presentato un prototipo di mattoncino realizzato in PET riciclato. La plastica proviene da bottiglie generalmente utilizzate per acqua o soda.
Ma, da allora, le verifiche e le proiezioni hanno fatto capire che la produzione dei mattoncini (che con la pandemia hanno avuto un boom di vendite) con materiale riciclato richiederebbe forti investimenti in nuove attrezzature e comporterebbe più passaggi. Alla fine, come ha ammesso un portavoce di Lego, queste procedure di produzione porterebbero a un maggiore inquinamento da riscaldamento del pianeta rispetto allo status quo.

"Abbiamo deciso di non procedere nella produzione di mattoni dal PET riciclato dopo più di tre anni di test poiché abbiamo scoperto che il materiale non riduceva le emissioni di carbonio", ha detto il portavoce.
C'è poi anche un aspetto legato alla durata del materiale. I test hanno infatti scoperto che la plastica riciclata non era durevole e sicura come l'ABS. Peraltro il materiale, mancando della cosiddetta "forza di frizione", avrebbe reso difficile ai ai mattoni di restare uniti e di essere smontati facilmente. Questo passo indietro, comunque, non significa che la società stia ''abbandonando i suoi sforzi per produrre mattoncini senza petrolio'', rimanendo ''pienamente impegnata a produrre mattoncini Lego con materiali sostenibili entro il 2032''.

Peraltro, il PET riciclato è solo uno delle centinaia di materiali che l’azienda ha testato come potenziale sostituto dell’ABS, ha affermato il portavoce. Lego si è posta l'obiettivo di ridurre le proprie emissioni di carbonio del 37% entro il 2032 rispetto ai livelli del 2019.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 5 record
19/05/2025
Case green: +8% di valore in sei mesi. CRIF fotografa la svolta del mercato immobiliare
Il secondo semestre del 2024 ha segnato una chiara linea di demarcazione nel mercato immob...
17/05/2025
Appalti verdi: la PA italiana accelera, ma il traguardo è lontano
Il nuovo rapporto di Legambiente e Fondazione Ecosistemi fotografa una Pubblica Amministra...
16/05/2025
Italiani più green, ma la fiducia nei prodotti usati vacilla
Il report Legacoop-Ipsos fotografa un’Italia in transizione: cresce l’interesse per l’usat...
15/05/2025
Innovatec: ceduto impianto fotovoltaico nel Mezzogiorno per 4,4 milioni di euro
Innovatec: ceduto impianto fotovoltaico nel Mezzogiorno per 4,4 milioni di euro
15/05/2025
Nuclitalia: l’Italia riparte dal nucleare con una nuova alleanza
Un nuovo capitolo per l’energia italiana. Enel, Ansaldo Energia e Leonardo uniscono le for...
Trovati 5 record
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720