• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Mare Group: accordo vincolante per l'acquisto del 70,6% di La Sia

- di: Redazione
 
Mare Group: accordo vincolante per l'acquisto del 70,6% di La Sia

Svolta nella storia di Mare Group, che sigla un accordo finalizzato all'acquisizione della quota del 70,6% del capitale sociale di La Sia: si tratta dell'acquisizione più importante mai realizzata dal Gruppo e prevede il pagamento del corrispettivo per il 17,7% in denaro e per l’82,3% mediante concambio azionario.

Mare Group: accordo vincolante per l'acquisto del 70,6% di La Sia

Il comunicato dà ulteriori dettagli: "In particolare, a fronte dell’acquisto di complessive n. 4.000.000 azioni La Sia, il corrispettivo verrà riconosciuto come segue: n. 2.560.000 azioni di Mare Group rivenienti dalla sottoscrizione di un aumento di capitale riservato ai Fondatori di La Sia in Mare Group (“Aumento di Capitale Riservato”) Euro 2.480.000,00 in denaro".

Inoltre, la nota specifica che, al verificarsi delle condizioni sospensive previste, sorgerà per il Gruppo l’obbligo di promuovere un’offerta pubblica di acquisto sul restante 29,4% delle azioni di La Sia.

Un'operazione che dà vita a un polo d’eccellenza con oltre 500 professionisti, col Gruppo che entra così tra le prime 10 realtà italiane indipendenti del settore, unendo le proprie competenze con quelle di La Sia e ampliando la propria offerta grazie a nuovo expertise dall’industria manifatturiera, aerospazio, automotive e trasporti fino alle infrastrutture critiche, edilizia civile e ingegneria delle grandi opere.

Il nuovo team apporterà un know-how consolidato in ingegneria, innovazione tecnologica e gestione di progetti complessi, rafforzando la capacità di execution e la competitività nel mercato. Il management di La Sia, tra i più riconosciuti e apprezzati sul mercato, condivide il progetto e i valori di innovazione, tecnologia e sostenibilità con il CdA di Mare Group.

 Per questo motivo, entra stabilmente nella compagine azionaria di Mare Group in concambio e partecipa al management garantendo l’allineamento degli obiettivi strategici e la continuità gestionale.

L'acquisizione (che porterà il management di La Sia nella compagine azionaria), permetterà a Mare Group di estendere la propria linea Applied Engineering oltre il manifatturiero, di integrare le proprie piattaforme proprietarie nei processi di La Sia, di costruire un’offerta innovativa ad alto valore aggiunto nei settori della civil defense come smart cities, mobilità sostenibile e monitoraggio digitale del territorio,

Antonio Maria Zinno, CEO di Mare Group (nella foto), ha commentato: “È un nuovo capitolo per Mare Group. Questa operazione rappresenta un passo fondamentale per il percorso di crescita che abbiamo intrapreso. Fin dall’inizio, abbiamo creduto nella forza dell’integrazione come motore di trasformazione e innovazione e oggi rafforziamo questa visione con un’acquisizione strategica che accelera la nostra evoluzione. Stiamo costruendo un gruppo sempre più solido, con competenze integrate e una chiara ambizione di leadership nel settore. Fin dalla IPO, abbiamo tracciato obiettivi chiari e li stiamo realizzando in modo strutturato. Il nostro impegno è articolato in tre punti: 1) creare un polo aggregante che dia nuovo slancio all’ingegneria digitale in Italia, 2) costruire un leader nazionale capace di superare la soglia dei 100 milioni di ricavi, per affrontare sfide ancora più ambiziose, 3) sviluppare un ecosistema di crescita sostenibile, in cui talento, innovazione e tecnologia si fondano per generare valore. Un sincero ringraziamento a Maurizio Ciardi, Riccardo Sacconi e Mario Rampini per la fiducia manifestata e per il contributo che porteranno in questa nuova fase aziendale. La loro esperienza e visione saranno elementi chiave per rafforzare il nostro modello di integrazione e ampliare le opportunità di sviluppo. Guardiamo avanti con determinazione, consapevoli di operare in un settore in evoluzione e che è la chiave per ripensare e costruire il futuro".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 74 record
09/07/2025
Luiss e Fondazione Fincantieri insieme per la sicurezza delle infrastrutture marine: al via il progetto SUBCAP
Al via il progetto "SUBCAP" (SUBsea CAbles Protection) nato dalla collaborazione fra Fonda...
09/07/2025
Fisco, debiti in crescita e nuove norme: cosa cambia davvero
Debiti fiscali, nuove rateizzazioni, taglio automatico, pace fiscale, riforma IRPEF: ecco ...
09/07/2025
Cina, l’inflazione rialza la testa ma la deflazione industriale pesa
Dopo quattro mesi di inflazione negativa, i prezzi al consumo in Cina tornano lievemente p...
09/07/2025
Il cuore digitale del dono: Nexi presenta “Dona Italia” e accende il dialogo tra finanza, Terzo Settore e istituzioni
La Sala Refettorio della Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei Deputati ha ospitato l’...
09/07/2025
ITA Airways, miliardi pubblici per farla decollare. Ma chi ci ha guadagnato davvero?
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 99 dell’8 luglio 2025, ha stabilito che non vi...
09/07/2025
Real estate italiano riparte: investimenti +56 %, boom student housing
Nel secondo trimestre 2025 il mercato immobiliare italiano torna a crescere: investimenti ...
Trovati 74 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25