• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

MEF: "A luglio 2022 il settore statale mostra un avanzo di 7,5 miliardi"

- di: Daniele Minuti
 
MEF: 'A luglio 2022 il settore statale mostra un avanzo di 7,5 miliardi'
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha rilasciato un comunicato in cui viene segnalato il saldo del settore statale calcolato nel luglio del 2022: il mese si è chiuso, in via provvisoria, con un avanzo di 7,5 miliardi di euro, cifra in miglioramento di circa 2 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (quando il dato era un avanzo di 5,47 miliardi).

Il MEF segnala un avanzo da 7,5 miliardi nel settore statale

Secondo i numeri ufficiali, il fabbisogno dei primi sette mesi del 2022 ammonta a circa 34,4 miliardi di euro, altro numero in miglioramento di circa 44,8 miliardi di euro rispetto a quello che era stato registrato un  anno fa (79,2 miliardi di euro).

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha commentato così il risultato: "Nel confronto con il corrispondente mese del 2021, il miglioramento del saldo è dovuto in larga misura all’andamento positivo degli incassi fiscali la cui crescita è ascrivibile ai versamenti in autoliquidazione, sulla quale ha pesato la diversa calendarizzazione dei versamenti per i soggetti ISA che lo scorso anno erano slittati a settembre, nonché all’aumento dei versamenti dei contributi sociali, dell’IVA e delle altre imposte indirette. Il risultato positivo è stato parzialmente attenuato dall’aumento dei pagamenti, cui hanno contribuito: i maggiori prelievi degli Enti di Previdenza per l’erogazione ai pensionati del bonus 200 euro, previsto dall’articolo 32 del decreto-legge 50 del 2022; la maggiore spesa per stipendi, dovuta anch’essa all’erogazione del bonus 200 euro ai dipendenti pubblici, e la maggiore spesa delle Amministrazioni Centrali e Territoriali. Il bonus 200 euro ai dipendenti privati è stato anticipato dai datori di lavoro, con compensazione a valere sui versamenti contributivi del mese successivo. Si segnala l’erogazione della prima tranche di circa 800 milioni relativa al prestito al GSE di 4.000 milioni, disposto dall’articolo 4 del decreto-legge 80 del 2022, per l'acquisto di gas naturale ai fini dello stoccaggio e della successiva vendita".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 100 record
Pagina
2
06/07/2025
Settimana calda sui mercati tra dazi in scadenza e più greggio Opec
Il 9 luglio finisce la tregua tariffaria Usa, mentre l’Opec+ decide un aumento di produzio...
06/07/2025
Rush finale per Bper e Mps, Unicredit sfida il governo
Nel risiko bancario l’ora delle scelte: Sondrio valuta l’offerta, Piazzetta Cuccia si prep...
06/07/2025
Saldi d’estate, la corsa non parte: puntare su cultura e turismo
Saldi fiacchi in tutta Italia: turisti salvano le vendite ma non basta. Commercianti chied...
06/07/2025
Trump manda 12 lettere sui dazi: è la guerra “prendi o lascia”
Dazi fino al 70%, lettere inviate a 12 Paesi e stop ai negoziati: Trump lancia una strateg...
05/07/2025
Mps sfida Mediobanca: “Con il 35% il controllo è nostro”
Lovaglio rilancia l’Ops su Mediobanca puntando al controllo con il 35%. Tra visioni oppost...
05/07/2025
Mps vola con Fitch, Mediobanca si spacca: la sfida è appena iniziata
Fitch rilancia Mps tra gli investment grade. L’ops ostile su Mediobanca divide Nagel e Lov...
Trovati 100 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25