• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Cinema in lutto: è morto Val Kilmer, icona fragile di Hollywood

- di: Giulia Caiola
 
Cinema in lutto: è morto Val Kilmer, icona fragile di Hollywood

FOTO: John Griffiths - CC BY-SA 2.0

Il mondo del cinema piange Val Kilmer, scomparso all’età di 65 anni. L’attore, noto per i suoi ruoli iconici negli anni ’80 e ’90, si è spento a causa di una polmonite che ha aggravato le sue condizioni già compromesse. Kilmer combatteva da anni contro un tumore alla gola che aveva minato la sua salute e la sua voce, costringendolo negli ultimi tempi a comunicare con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. La sua ultima apparizione cinematografica risale al 2022, quando aveva accettato di partecipare al sequel di "Top Gun", accanto a Tom Cruise, con la voce ricreata digitalmente.

Cinema in lutto: è morto Val Kilmer, icona fragile di Hollywood

Val Kilmer era nato a Los Angeles il 31 dicembre 1959 e aveva mosso i primi passi nel mondo della recitazione frequentando la prestigiosa Juilliard School. Il grande pubblico lo aveva conosciuto grazie alla sua interpretazione di Jim Morrison in "The Doors" di Oliver Stone, un ruolo che lo aveva consacrato come uno degli attori più intensi e versatili della sua generazione. Ma Kilmer aveva dimostrato il suo talento in una lunga serie di pellicole di successo: da "Willow" a "Heat", da "The Saint" a "Batman Forever", dove vestì i panni dell’Uomo Pipistrello nel 1995. La sua carriera aveva attraversato diversi generi, dal fantasy al thriller, dalla commedia al dramma, sempre con una cifra interpretativa unica e magnetica.

Il declino e la malattia: un uomo dietro la maschera

Nonostante la fama e i successi, la vita personale di Val Kilmer è stata segnata da fragilità e tormenti. La malattia lo aveva costretto a ritirarsi progressivamente dalle scene, dopo un lungo periodo in cui aveva cercato di minimizzare la gravità del tumore. Solo nel 2020, con l’uscita del documentario "Val", prodotto dai figli Jack e Mercedes, l’attore aveva deciso di raccontare pubblicamente la sua lotta contro il cancro e la trasformazione fisica e vocale che ne era derivata. Quel documentario aveva svelato al mondo il lato più intimo e vulnerabile di una star che, dietro l’immagine da divo, nascondeva profonde insicurezze.

L’ultima apparizione e l’eredità artistica

Il ritorno sul grande schermo in "Top Gun: Maverick" era stato accolto con grande emozione dai fan e dagli addetti ai lavori. Nonostante le difficoltà, Kilmer aveva voluto esserci, accettando che la sua voce fosse clonata digitalmente pur di ritrovare, anche solo per pochi minuti, il personaggio di Iceman che lo aveva reso celebre. Quel cameo era diventato un tributo alla sua carriera e al suo coraggio umano. L’eredità artistica di Val Kilmer resta oggi intatta: un attore capace di interpretare eroi e antieroi, di attraversare generi e decenni senza mai rinunciare alla propria complessità.

La reazione di Hollywood e del pubblico

La notizia della sua morte ha suscitato cordoglio in tutto il mondo. Tom Cruise, suo storico compagno di set, ha diffuso un messaggio di commozione e affetto, ricordando Kilmer come "un artista straordinario e un amico leale". Migliaia di fan hanno voluto omaggiarlo sui social, condividendo le scene più iconiche della sua carriera. Per molti, la figura di Val Kilmer resta legata a un’epoca irripetibile del cinema americano, quando il talento e il carisma degli attori riuscivano a imprimere un marchio indelebile nell’immaginario collettivo.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 5 record
19/05/2025
Daniele Doria trionfa ad Amici : talento, sacrificio e riscatto dietro la vittoria del ballerino campano
Daniele Doria, 18 anni, è il vincitore della ventiquattresima edizione di "Amici"
15/05/2025
Cannes, la Croisette si accende: Tom Cruise atterra tra i fan
L’arrivo di Tom Cruise ha riportato l’atmosfera delle grandi occasioni al Festival di Cann...
14/05/2025
Cannes 78: Robert De Niro e Amélie Bonnin inaugurano l’edizione 2025
Il Festival di Cannes 2025 si è aperto con una cerimonia solenne e spettacolare il 13 magg...
13/05/2025
Damiano David e il coraggio della fragilità: il primo album da solista tra paure, amori e rinascita
Damiano David, frontman dei Måneskin, si mette a nudo in Funny Little Fears, il suo primo ...
Trovati 5 record
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720