• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Nutella al MAXXI: una storia di famiglia che conquista il futuro

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Nutella al MAXXI: una storia di famiglia che conquista il futuro

Non è solo una mostra, non è solo una celebrazione. È un rito collettivo quello che si consuma al MAXXI, il tempio dell’arte contemporanea che apre le sue porte a un’icona della nostra quotidianità: Nutella. Sessant’anni di storia, sessant’anni di cucchiai rubati al barattolo, di fette spalmate all’alba, di consolazioni serali davanti a un vasetto di vetro che sembra contenere qualcosa di più di una semplice crema: memoria, affetto, identità.

Nutella al MAXXI: una storia di famiglia che conquista il futuro

“Non celebriamo solo un prodotto,” ha detto Fabrizio Gavelli, Amministratore delegato di Ferrero Commerciale Italia, durante l’anteprima della mostra Joyn! Un viaggio nel mondo Nutella per i suoi 60 anni. “Nutella è il simbolo di un’avventura familiare fatta di ingegno e resilienza.” Un’avventura che parte da Alba, nelle Langhe, negli anni ’40, quando Pietro Ferrero crea la prima versione della crema di nocciole e cacao per superare le difficoltà della guerra. È suo figlio Michele, però, a trasformarla in leggenda, quella leggenda che oggi ha conquistato il mondo.

È proprio qui che Nutella supera la sua natura di semplice alimento, trasformandosi in un vero e proprio fenomeno culturale. “Nutella è un archetipo moderno: unisce i bisogni primari al sogno, la semplicità all’evasione,” scriveva lo storico dell’alimentazione Massimo Montanari. Un pensiero condiviso anche dall’antropologo Marino Niola, che in più occasioni ha definito Nutella “il balsamo della felicità domestica,” capace di trasformare il gesto quotidiano dello spalmare in un rito quasi sacro.

Creatività e cultura si incontrano

Il MAXXI, con la sua architettura imponente e il suo spirito d’avanguardia, accoglie Nutella come si accoglie un grande artista: con rispetto e curiosità. Il percorso espositivo non è una semplice raccolta di memorabilia, ma un viaggio che intreccia design, innovazione e identità culturale. Una celebrazione che non parla solo ai fan della crema spalmabile, ma a chiunque riconosca nella capacità di innovare un atto creativo.

“Ringraziamo la Fondazione MAXXI,” ha continuato Gavelli, “per aver creato un’esperienza che valorizza ciò che Nutella rappresenta: non solo un prodotto, ma un modo di stare insieme, un linguaggio universale fatto di sapori e ricordi.”

E non si può parlare di Nutella senza ricordare il celebre saggio di Umberto Eco, che la definiva “uno di quei miti che trascendono il prodotto stesso.” Eco sottolineava come Nutella sia un’esperienza universale che accomuna generazioni e culture, un simbolo che abbatte le barriere sociali e geografiche, rendendo tutti uguali davanti al cucchiaio.

Un viaggio simbolico e reale

Nutella, si sa, ha sempre saputo raccontare storie. E ora lo fa anche attraverso un treno speciale, ideato in collaborazione con Trenitalia, che porterà turisti da tutta Italia a visitare l’esposizione durante l’anno del Giubileo. Un simbolo perfetto di connessione, di viaggio, di quell’Italia che si muove – tra passato e futuro – portando con sé le sue tradizioni e le sue eccellenze.

“Nutella non è solo un prodotto alimentare, è un frammento dell’anima italiana,” scriveva il critico gastronomico Giuseppe Marotta, sottolineando come l’inconfondibile sapore sia capace di evocare “l’infanzia collettiva di un Paese intero.”

L’anno dei “Nutella Lover”

Il 2024, d’altronde, è stato un anno cruciale per Ferrero, che ha puntato su innovazioni capaci di conquistare nuovi pubblici. Dai Nutella Muffin ai Croissant, fino alle nuove frontiere del Nutella Plant-Based e al sorprendente Nutella Gelato, ogni lancio è stato accolto con entusiasmo. “Quest’anno abbiamo celebrato i nostri consumatori, i Nutella Lover, con una serie di novità che continuano a raccontare la nostra storia e a guardare al futuro,” ha concluso Gavelli.

Un mito che resiste al tempo

Nonostante le mode alimentari cambino e il mondo si muova sempre più verso scelte salutiste e sostenibili, Nutella rimane un baluardo. Come scriveva lo storico dell’alimentazione Alberto Capatti: “Nutella è il compromesso perfetto tra memoria e modernità, tra passato e innovazione. È un gesto semplice che resiste al tempo e ai cambiamenti.”

Al MAXXI, il viaggio continua, unendo passato e innovazione in quel linguaggio universale che solo un cucchiaino di Nutella può evocare. Una storia di famiglia che non smette mai di parlare al cuore di chi la incontra.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 17 record
Pagina
2
04/07/2025
Andrea Bajani trionfa allo Strega con un romanzo di fantasmi e verità
Andrea Bajani conquista il Premio Strega 2025 con “L’anniversario”, un romanzo intenso sul...
03/07/2025
Scoperto un affresco nascosto di Giotto sotto un muro seicentesco
Emerso a Pistoia durante un restauro, il capolavoro riapre il dibattito sull’eredità del m...
03/07/2025
“Pe’ Pppe”, il bus della cultura che ci riporta a casa
“Pe’ Pppe”, il bus della cultura che ci riporta a casa
03/07/2025
Umbria Jazz 2025: Perugia triplica emozioni e spettacolo
Dal 11 al 20 luglio 2025 Perugia ospita la 53ª edizione di Umbria Jazz: 250 eventi, star i...
02/07/2025
Ercolano, ritrovata biblioteca del I sec. d.C.: centinaia di testi mai letti
Tecnologia e intelligenza artificiale permettono la lettura dei papiri carbonizzati della ...
01/07/2025
L’Opificio delle Pietre Dure festeggia cinquant’anni con Giotto, tra memoria dell’alluvione e rinascita del restauro
L’Opificio delle Pietre Dure festeggia cinquant’anni con Giotto, tra memoria dell’alluvion...
Trovati 17 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25