• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Officina Stellare sigla due contratti di fornitura con Leonardo per realizzazione strumenti ottici missioni Asi

- di: Barbara Leone
 
Officina Stellare sigla due contratti di fornitura con Leonardo per realizzazione strumenti ottici missioni Asi
Aria di festa in casa Officina Stellare. La società vicentina, leader nella progettazione e produzione di strumentazione opto-meccanica di eccellenza nei settori dell’aerospazio, della ricerca astronomica e della difesa, ha siglato infatti due contratti con Leonardo, azienda globale ad alta tecnologia tra le prime società al mondo nell’aerospazio, difesa e sicurezza, per la fornitura di un sistema ottico multispettrale compatto ad altissima risoluzione destinato alla missione PLATiNO3 e di un sistema ottico iperspettrale a media risoluzione destinato alla missione PLATiNO4 di Asi (Agenzia spaziale italiana).

Officina Stellare sigla due contratti di fornitura con Leonardo per realizzazione strumenti ottici missioni Asi

L’obiettivo delle missioni è fornire immagini ad alto dettaglio sia spaziale che spettrale della superficie della Terra mediante strumentazione innovativa e compatta in modo anche da sostenere, in chiave evolutiva, le future missioni ottiche dell’Asi e di fornire immagini per il monitoraggio dell’ambiente e del territorio. I contratti, dalla durata di 14 mesi circa e un valore complessivo di circa € 3,8 milioni, prevedono lo studio di progettazione e la realizzazione dei telescopi spaziali utilizzati dai payload di responsabilità di Leonardo, per le missioni PLATiNO3 e PLATiNO4, promosse e finanziate dall’Asi. l settore dei satelliti per l’Osservazione della Terra (EO, Earth Observation) è ormai una realtà consolidata nello scenario spaziale: si tratta infatti di strumenti dotati di crescente affidabilità e di tecnologie all’avanguardia, tali da permetterne l’impiego in una vasta gamma di applicazioni e servizi. Le moderne piattaforme satellitari multi-missione offrono, da un lato, una possibilità rapida di imbarcare tecnologie per una loro dimostrazione in orbita sfruttando opportunità di lancio a basso costo; dall’altro concorrono ad abilitare nuovi concetti di missione, anche in collaborazione o a supporto di satelliti ‘tradizionali’ di maggiore dimensione. Nel corso degli ultimi anni, l’Agenzia Spaziale Italiana, vista l’opportunità rappresentata dai piccoli satelliti nello sviluppo di diversi tipi di missioni, ha deciso di sostenere la Piattaforma spaziale ad Alta Tecnologia “PLATiNO” che ha la finalità di sviluppare la leadership dell’industria italiana nell’ambito delle piccole piattaforme modulari multi-missione.

Obiettivo primario è la definizione e lo sviluppo delle tecnologie Nazionali abilitanti le future missioni dell’Asi attraverso l’identificazione di una piattaforma standard “multi- purpose”, in grado quindi di imbarcare tutta una gamma di sistemi scientifici e applicativi per missioni LEO. Ad oggi sono in corso le attività di sviluppo relative alle missioni PLT1 e PLT2 e sono stati avviati i contratti dei payload di PLT3 e PLT4. “Siamo particolarmente orgogliosi di essere parte attiva nella realizzazione di questo progetto estremamente innovativo nel quale Leonardo e Officina Stellare ricopriranno un ruolo chiave - afferma Gino Bucciol, Vice presidente Sviluppo Business e Co-Fondatore di Officina Stellare -. Il progetto prevede la responsabilità di elementi core dei payload della missioni PLATiNO3 e 4, basati su tecnologie abilitanti e allo stato dell’arte, ed in grado di raccogliere e soddisfare in pieno la sfida che PLATiNO rappresenta oggi per il sistema spaziale italiano. Un risultato importante nel percorso di crescita di Officina Stellare, che si riconferma leader in alcuni settori strategici per il Paese nell’ambito delle tecnologie spaziali”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
Pagina
2
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
23/05/2025
Germania sorprende: Pil in crescita oltre le attese
Trainata da industria ed export, l’economia tedesca accelera nel primo trimestre 2025.
Trovati 63 record
Pagina
2
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720