• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Federico Palmaroli : “Così è nato il mio Osho, satira e umanità in un meme”

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Federico Palmaroli : “Così è nato il mio Osho, satira e umanità in un meme”
Federico Palmaroli, in arte l’autore dietro "Le più belle frasi di Osho", ha raccontato la nascita e l’evoluzione del suo progetto satirico durante un incontro al Forum ANSA nel Villaggio IN Italia, a Civitavecchia. Un appuntamento che ha messo al centro il ruolo della satira nell’epoca dei social, in un’Italia dove le immagini parlano spesso più delle parole. Palmaroli ha ricostruito con toni sobri e profondi il percorso che lo ha portato dal laboratorio artigianale dei primi meme al successo nazionale: “Ho iniziato senza pensare a cosa sarebbe diventato. Era un gioco, poi è diventato una voce”.

Federico Palmaroli : “Così è nato il mio Osho, satira e umanità in un meme”

Il successo delle “frasi di Osho” – l’immagine del mistico indiano accostata a battute in romanesco taglienti e spesso irresistibilmente puntuali – si fonda su un equilibrio particolare: la capacità di raccontare la cronaca politica senza mai perdere il legame con il linguaggio comune. Palmaroli ha spiegato come il meccanismo creativo funzioni quasi come una reazione istintiva: “È una questione di ritmo, di tempi. E di autenticità. Se la battuta è cercata troppo a lungo, non funziona”. E sul perché abbia scelto proprio Osho come figura iconica, chiarisce: “Non c’è un significato profondo, è stato un cortocircuito estetico. Un’immagine universale e un linguaggio terra-terra”.

Una satira senza ideologia, ma mai neutrale

Durante il dialogo al Forum ANSA, moderato dalla giornalista Valentina Vespucci, Palmaroli ha respinto l’idea di una satira “equidistante”. Le sue creazioni, infatti, colpiscono a destra e a sinistra, ma non sono mai frutto del calcolo politico. “Non c’è un disegno ideologico dietro”, ha detto, “ma ogni battuta nasce da un’urgenza. E quell’urgenza è sempre umana”. Un approccio che ha reso il suo stile riconoscibile anche per chi non frequenta abitualmente il dibattito pubblico, conquistando uno spazio trasversale che va dalla politica al bar di quartiere, dalle redazioni alle bacheche universitarie.

Tra satira, poesia e resistenza culturale

Il successo di Palmaroli è anche la storia di una resistenza gentile al rumore del linguaggio pubblico. In un’epoca in cui il dibattito si fa sempre più polarizzato e il lessico politico si impoverisce, le sue frasi riescono a ricostruire un ponte tra parole e realtà. “Quello che faccio – ha detto – non è solo far ridere. È restituire un punto di vista, anche amaro, ma che parla la lingua delle persone”. In questo senso, il suo Osho è diventato un osservatore silenzioso ma eloquente dell’Italia contemporanea, capace di commentare con una sola battuta le contraddizioni, le derive e le tragicommedie del presente.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 13 record
Pagina
1
04/07/2025
Andrea Bajani trionfa allo Strega con un romanzo di fantasmi e verità
Andrea Bajani conquista il Premio Strega 2025 con “L’anniversario”, un romanzo intenso sul...
03/07/2025
Scoperto un affresco nascosto di Giotto sotto un muro seicentesco
Emerso a Pistoia durante un restauro, il capolavoro riapre il dibattito sull’eredità del m...
03/07/2025
“Pe’ Pppe”, il bus della cultura che ci riporta a casa
“Pe’ Pppe”, il bus della cultura che ci riporta a casa
03/07/2025
Umbria Jazz 2025: Perugia triplica emozioni e spettacolo
Dal 11 al 20 luglio 2025 Perugia ospita la 53ª edizione di Umbria Jazz: 250 eventi, star i...
02/07/2025
Ercolano, ritrovata biblioteca del I sec. d.C.: centinaia di testi mai letti
Tecnologia e intelligenza artificiale permettono la lettura dei papiri carbonizzati della ...
Trovati 13 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25