• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Parità di genere e impresa: se ne parlerà in un convegno organizzato da Aigi e Adgi

- di: Redazione
 
Parità di genere e impresa: se ne parlerà in un convegno organizzato da Aigi e Adgi
La parità di genere, come impulso allo sviluppo d'impresa, è un argomento che, negli ultimi anni, ha conquistato sempre maggiore spazio e considerazione, parallelamente alla presa di coscienza del crescente ruolo della donna nel panorama economico del Paese. È questo uno degli impulsi che hanno spinto l'Associazione Italiana Giuristi d’Impresa e l'Associazione Donne Giuriste Italia a organizzare il convegno che, nella sede di Confindustria, si svolgerà il 12 dicembre sul tema ''PNRR & Women. La certificazione della parità di genere come driver di sviluppo dell’Impresa''.

Parità di genere e impresa: convegno organizzato da Aigi e Adgi

Gli obiettivi del convegno sono anticipati in una dichiarazione congiunta da Florinda Scicolone, Responsabile Cantiere Gender Gap di AIGI, e Irma Conti, Presidente Nazionale di ADGI, coordinatrici scientifiche del convegno. La cui missione, dicono, ''è quello di porre un focus nuovo sull’empowerment women aziendale che, partendo dall’analisi di alcune normative, cominci a guardare la parità di genere aziendale con occhiali diversi, non più e non solo come un beneficio solo per le donne, ma anche e soprattutto come un importante asset dello sviluppo dell’ intera Impresa''.

All'importante appuntamento partecipano Francesca Mariotti, Direttore Generale di Confindustria; il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti; il Vice Ministro del Lavoro Maria Teresa Bellucci; il sottosegretario del Ministero dell’Impresa e Made in Italy Fausta Bergamotto; il Presidente dell’ANAC, Giuseppe Busia; il Vice Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Maria Anghileri; il Presidente del Consiglio dell'Ordine Avvocati di Roma, Antonino Galletti; il Presidente di AIGI Giuseppe Catalano. Tra i relatori figurano anche Chiara Gribaudo, prima firmataria della legge sulla certificazione parità di genere, e Cristina Rossello, membro della Commissione Politiche Unione Europea della Camera, che in particolare parlerà di cosa il PNRR prevede per lo sviluppo della parità.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 13 record
Pagina
1
21/05/2025
Sicurezza sul lavoro, Confindustria propone il modello del protocollo Covid. Il governo apre ai tavoli settoriali
Si riaccende il dibattito sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e il governo sceglie la via...
21/05/2025
Le 5 lauree che non servono più a trovare lavoro (ma nessuno lo dice)
Tanti anni di studio, poche opportunità d’impiego: le facoltà che deludono le aspettative ...
20/05/2025
Strage silenziosa sul lavoro: tre vittime in un solo giorno tra Toscana, Salernitano e Lazio
Ancora tre morti sul lavoro, in un’Italia che continua a piangere vittime in silenzio
20/05/2025
Laurea, specializzazione e poi? Guadagni meno di un rider
Il paradosso italiano: tra studio e lavoro, il merito non paga.
19/05/2025
Lavoro e povertà: il paradosso italiano che divide l’Europa
In Italia cresce il numero di persone che, pur avendo un lavoro, non riescono a condurre u...
Trovati 13 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720