• POSTE25 sett 850 1
  • ENELset25 8501

Partecipate pubbliche in crescita, ma frenano gli enti locali: il nuovo rapporto ISTAT su industria e servizi

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Partecipate pubbliche in crescita, ma frenano gli enti locali: il nuovo rapporto ISTAT su industria e servizi
Nel 2022 il numero delle imprese a partecipazione pubblica attive nei settori dell’Industria e dei Servizi è cresciuto dell’1,5%. È quanto emerge dal nuovo rapporto ISTAT sulle partecipate pubbliche, che analizza i dati aggiornati al 31 dicembre 2022. Una crescita in termini di presenza sul territorio, a cui però si contrappone un calo significativo degli addetti complessivi, pari al 5,3%. Si tratta di un saldo netto che mostra come la struttura della pubblica partecipazione nel sistema produttivo italiano stia attraversando una fase di profonda trasformazione, segnata da una razionalizzazione del personale e da un rafforzamento delle società maggiormente strutturate.

Partecipate pubbliche in crescita, ma frenano gli enti locali

A fare le spese di questa trasformazione sono soprattutto le amministrazioni regionali e locali. Le imprese partecipate da almeno un ente pubblico territoriale sono diminuite del 4,7%. Il dato segna un arretramento nella presenza diretta degli enti locali nel tessuto imprenditoriale, legato sia a politiche di dismissione delle partecipazioni marginali sia alla crescente difficoltà, per molti comuni e regioni, di gestire efficacemente strutture societarie complesse. Il quadro conferma una tendenza già in atto da diversi anni, con un progressivo decentramento del controllo verso soggetti centrali o partecipazioni indirette.

Il ruolo dominante del Ministero dell’Economia

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze continua a rappresentare il fulcro del sistema delle partecipate pubbliche. Secondo l’ISTAT, il MEF detiene una partecipazione di controllo – cioè maggioritaria – nel 14,5% delle imprese partecipate, ma gestisce oltre il 53,9% degli addetti complessivi del comparto. Questo dato conferma la natura fortemente accentrata del sistema, con pochi grandi soggetti pubblici a controllare la maggior parte della forza lavoro, a fronte di una moltitudine di realtà minori, spesso di scala locale o regionale, che tendono invece a ridurre la propria presenza.

Addetti in aumento tra le controllate dirette dello Stato


Nonostante il calo complessivo degli addetti nel settore delle partecipate pubbliche, le imprese a controllo pubblico diretto hanno visto una lieve crescita della forza lavoro, pari all’1,4% rispetto al 2021. Si tratta di un segnale interessante, che indica un processo di concentrazione delle risorse umane nelle aziende più grandi e strutturate, a scapito delle realtà minori o in via di dismissione. Un fenomeno che contribuisce a ridefinire la mappa dell’occupazione pubblica nei comparti produttivi, accentuando la polarizzazione tra grandi gruppi e piccole realtà locali.

Balzo della produttività: +7,2% per valore aggiunto per addetto

Il dato più rilevante del report riguarda però la produttività del lavoro. Il valore aggiunto per addetto nelle imprese a controllo pubblico è cresciuto del 7,2% rispetto all’anno precedente, attestandosi a quota 115.194 euro. Un incremento netto, che può essere letto come il frutto di una razionalizzazione del personale, ma anche di un miglioramento dell’efficienza e della redditività delle imprese coinvolte. Il trend suggerisce che, a fronte di un numero minore di addetti, le aziende partecipate sono riuscite a generare una maggiore ricchezza per unità di lavoro.

Un settore in mutazione: tra riforme e concentrazione

Il sistema delle partecipate pubbliche continua a essere uno dei settori più delicati del rapporto tra Stato ed economia. Il processo di revisione e razionalizzazione avviato negli anni scorsi, con le riforme che hanno imposto maggiore trasparenza e sostenibilità economica, sta portando a una ristrutturazione profonda. Meno società, meno personale, ma più efficienza nei nuclei centrali. Il ruolo del MEF si rafforza, mentre gli enti locali faticano a tenere il passo. In questo scenario, il nodo centrale resta la governance: come garantire efficienza, trasparenza e utilità pubblica in un settore dove il confine tra servizio e mercato resta sottile e spesso contestato.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 97 record
Pagina
15
19/09/2025
Fisco, quoziente familiare e Irpef: cosa cambia per il ceto medio
Manovra 2025: detrazioni con quoziente familiare, incentivi alla natalità e taglio della s...
19/09/2025
Pensione ai neonati in Trentino-Alto Adige: fino a 1.100 euro
La Regione Trentino-Alto Adige introduce un fondo pensione per ogni nuovo nato: fino a 1.1...
19/09/2025
Credito, Unimpresa: garanzie pubbliche a 270 miliardi. Italia sopra la media Ue
Credito, Unimpresa: garanzie pubbliche a 270 miliardi. Italia sopra la media Ue
19/09/2025
Il fisco ti blocca gli incassi dai clienti? Le mosse per difenderti
Scopri come funziona il pignoramento presso terzi dell’Agenzia delle Entrate, i limiti di ...
19/09/2025
Borse europee in rosso, Milano attende il verdetto di Fitch
Chiusura debole in Europa: Piazza Affari piatta e in attesa del rating sull’Italia. Spread...
19/09/2025
Mediobanca, Nagel e i vertici monetizzano 53 milioni. Dopo le dimissioni, continua la cessione di azioni
La crisi di governance di Mediobanca si intreccia con le mosse finanziarie dei suoi manage...
Trovati 97 record
Pagina
15
  • POSTE25 sett 720
  • ENELset25 720