• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Petrolio: sale il prezzo dopo stretta americana su esportazioni dalla Russia

- di: Redazione
 
Petrolio: sale il prezzo dopo stretta americana su esportazioni dalla Russia
I prezzi del petrolio hanno registrato oggi una impennata di oltre il 4%, dopo che gli Stati Uniti hanno inasprito le sanzioni contro le esportazioni di greggio russo. I futures del greggio Brent, benchmark internazionale , con scadenza a dicembre sono stati scambiati in rialzo del 4,5% a 89,9 dollari al barile, mentre quelli del greggio US West Texas Intermediate del mese di novembre sono saliti del 4,7% a 86,83 dollari al barile.
Il ritorno verso i 90 dollari al barile arriva dopo che ieri gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni a due compagnie di navigazione accusate di violare il tetto del prezzo del petrolio del G7, un meccanismo progettato per mantenere una fornitura affidabile di flussi russi sul mercato, frenando al contempo gli introiti di Mosca.

Petrolio: sale il prezzo dopo stretta americana su esportazioni dalla Russia

Secondo il Dipartimento del Tesoro americano, questa azione sottolinea il suo impegno, con i suoi partner internazionali, ''nel ridurre in modo responsabile i profitti petroliferi del governo russo e nel limitarne la macchina da guerra''.
Il 5 dicembre dello scorso anno il G7, l’Australia e l’Unione Europea hanno imposto un tetto massimo al prezzo del petrolio russo di 60 dollari al barile. Ciò ha fatto seguito alla decisione dell'’UE e del Regno Unito di imporre un divieto sulle importazioni via mare di petrolio greggio russo.
La mossa per reprimere le vendite di petrolio russo “dimostra il nostro continuo impegno a ridurre le risorse della Russia per la guerra contro l’Ucraina e ad imporre un tetto massimo di prezzo”, ha affermato il vice segretario al Tesoro Wally Adeyemo.

“Rimaniamo impegnati ad attuare una politica di tetto massimo dei prezzi che ha due obiettivi: ridurre i profitti petroliferi su cui la Russia fa affidamento per condurre la sua guerra ingiusta contro l’Ucraina e mantenere i mercati energetici globali stabili e ben riforniti nonostante le turbolenze causate dall’invasione non provocata dell’Ucraina da parte della Russia'', ha aggiunto Adeyemo.
Gli operatori di mercato stanno inoltre monitorando da vicino le ricadute dell’escalation del conflitto tra Israele e Hamas , che ha accresciuto le preoccupazioni che i combattimenti possano influenzare la produzione energetica regionale. Il Medio Oriente rappresenta oltre un terzo del commercio marittimo globale.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 85 record
01/07/2025
Il DL “Economia” interviene su cripto-attività, antiriciclaggio e start-up: proroghe, nuove soglie e presidi rafforzati
Il DL “Economia” introduce misure su alcuni dei comparti più dinamici ma più esposti ai ri...
01/07/2025
Intesa Sanpaolo miglior istituzione finanziaria europea per le relazioni con analisti e investitori secondo IR Impact
Intesa Sanpaolo si afferma ancora una volta come leader europeo nella comunicazione finanz...
01/07/2025
Leonardo investe nella cybersecurity finlandese e si candida alla guida dello “Zero Trust” europeo
Leonardo punta dritto alla leadership europea nella sicurezza informatica, con un’operazio...
01/07/2025
De Guindos gela l’Eurozona: “La crescita non c’è, tagliare ancora i tassi non servirà”
Intervistato da Bloomberg TV il vicepresidente della BCE Luis de Guindos ha tracciato un q...
01/07/2025
Fiducia in altalena: famiglie caute, imprese più ottimiste
A giugno 2025 le famiglie italiane tornano caute mentre le imprese mostrano segnali di fid...
01/07/2025
Olio, Coldiretti lancia il piano per l’autosufficienza: “Servono il 25% di uliveti in più”
L’Italia non è più in grado di soddisfare il proprio fabbisogno di olio extravergine con l...
Trovati 85 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25