• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Trump, dazi e recessione: l’America paga il prezzo dell’azzardo. Il Pil cala per la pima volta dal 2022

- di: Bruno Coletta
 
Trump, dazi e recessione: l’America paga il prezzo dell’azzardo. Il Pil cala per la pima volta dal 2022

Il PIL USA si contrae per la prima volta in tre anni. Il presidente incolpa Biden, ma i mercati e gli economisti puntano il dito sulle sue politiche commerciali erratiche.

(Foto: Trump di spalle)
________________________________________
Il crollo del PIL: un campanello d’allarme
Nel primo trimestre del 2025, l’economia statunitense ha subito una contrazione dello 0,3%, segnando la prima flessione dal 2022. Questo dato ha sorpreso gli analisti, che prevedevano una crescita dello 0,4%. La causa principale è stata un’impennata delle importazioni del 41,3% su base annua, mentre le esportazioni sono aumentate solo dell’1,8%.

La reazione dei mercati: volatilità e incertezza
La pubblicazione dei dati ha scosso Wall Street: il Dow Jones sta perdendo l’1,05%, l’S&P 500 l’1,66% e il Nasdaq il 2,16%. Anche le borse europee hanno risentito del colpo, con Milano che ha ceduto l’1,2% .

Le giustificazioni di Trump: “Colpa di Biden”

Il presidente Trump ha attribuito la contrazione economica all’”eredità di Biden”, sostenendo che i dazi non c’entrano nulla. Su Truth Social ha scritto: “Questo è il mercato azionario di Joe Biden, non quello di Trump. Io sono entrato in carica il 20 gennaio. Il nostro Paese avrà un boom, ma dobbiamo liberarci dell’eredità di Biden. Ci vorrà un po’ di tempo, non ha nulla a che vedere con i dazi”.

Gli effetti reali: consumi in calo e investimenti frenati
Oltre al boom delle importazioni, si è registrato un rallentamento della spesa dei consumatori, cresciuta solo dell’1,8% rispetto al 3,7% del trimestre precedente. Gli investimenti privati sono aumentati del 21,9%, ma principalmente a causa dell’accumulo di scorte in vista dei dazi.

Le prospettive: rischio recessione e fuga di capitali

Gli economisti avvertono che, se le tensioni commerciali persisteranno, l’economia potrebbe entrare in recessione. La Federal Reserve ha indicato che manterrà i tassi d’interesse stabili, ma l’incertezza sulle politiche commerciali rende difficile prevedere l’andamento futuro. 
________________________________________
In conclusione, la contrazione del PIL e la reazione dei mercati evidenziano le fragilità di un’economia esposta a politiche commerciali imprevedibili. Mentre Trump cerca di scaricare le responsabilità, i dati suggeriscono che le sue scelte stanno mettendo a rischio la stabilità economica degli Stati Uniti.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 69 record
Pagina
11
18/06/2025
Export ed energia: il 9,8% di Made in Italy a rischio per il conflitto
Ufficio Studi di Confartigianato: La dipendenza per il 40,7% dell’energia importata e il 9...
18/06/2025
Rottamazione quinquies sprint, Salvini gioca d’anticipo su Meloni
Un’accelerazione decisa prima della pausa estiva: coperture pronte, 247 mila lettere in ar...
18/06/2025
Scattano oro e petrolio, ma l’Asia arretra: il mondo fiuta tempesta
Dollaro altalenante, yen in recupero, futures europei in calo: mercati in cerca di riparo ...
17/06/2025
La bolletta più salata d’Europa: così l’energia soffoca le PMI
In Italia i piccoli imprenditori pagano fino al 30% in più dei colleghi Ue. Un sistema ini...
17/06/2025
Premio Cerevisia 2025, ecco le 39 migliori birre artigianali d’Italia
Dall’Umbria alla Sardegna, il gusto premia la qualità: vincono 27 birrifici. Il Premio Ecc...
Trovati 69 record
Pagina
11
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25