• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Trump, dazi e recessione: l’America paga il prezzo dell’azzardo. Il Pil cala per la pima volta dal 2022

- di: Bruno Coletta
 
Trump, dazi e recessione: l’America paga il prezzo dell’azzardo. Il Pil cala per la pima volta dal 2022

Il PIL USA si contrae per la prima volta in tre anni. Il presidente incolpa Biden, ma i mercati e gli economisti puntano il dito sulle sue politiche commerciali erratiche.

(Foto: Trump di spalle)
________________________________________
Il crollo del PIL: un campanello d’allarme
Nel primo trimestre del 2025, l’economia statunitense ha subito una contrazione dello 0,3%, segnando la prima flessione dal 2022. Questo dato ha sorpreso gli analisti, che prevedevano una crescita dello 0,4%. La causa principale è stata un’impennata delle importazioni del 41,3% su base annua, mentre le esportazioni sono aumentate solo dell’1,8%.

La reazione dei mercati: volatilità e incertezza
La pubblicazione dei dati ha scosso Wall Street: il Dow Jones sta perdendo l’1,05%, l’S&P 500 l’1,66% e il Nasdaq il 2,16%. Anche le borse europee hanno risentito del colpo, con Milano che ha ceduto l’1,2% .

Le giustificazioni di Trump: “Colpa di Biden”

Il presidente Trump ha attribuito la contrazione economica all’”eredità di Biden”, sostenendo che i dazi non c’entrano nulla. Su Truth Social ha scritto: “Questo è il mercato azionario di Joe Biden, non quello di Trump. Io sono entrato in carica il 20 gennaio. Il nostro Paese avrà un boom, ma dobbiamo liberarci dell’eredità di Biden. Ci vorrà un po’ di tempo, non ha nulla a che vedere con i dazi”.

Gli effetti reali: consumi in calo e investimenti frenati
Oltre al boom delle importazioni, si è registrato un rallentamento della spesa dei consumatori, cresciuta solo dell’1,8% rispetto al 3,7% del trimestre precedente. Gli investimenti privati sono aumentati del 21,9%, ma principalmente a causa dell’accumulo di scorte in vista dei dazi.

Le prospettive: rischio recessione e fuga di capitali

Gli economisti avvertono che, se le tensioni commerciali persisteranno, l’economia potrebbe entrare in recessione. La Federal Reserve ha indicato che manterrà i tassi d’interesse stabili, ma l’incertezza sulle politiche commerciali rende difficile prevedere l’andamento futuro. 
________________________________________
In conclusione, la contrazione del PIL e la reazione dei mercati evidenziano le fragilità di un’economia esposta a politiche commerciali imprevedibili. Mentre Trump cerca di scaricare le responsabilità, i dati suggeriscono che le sue scelte stanno mettendo a rischio la stabilità economica degli Stati Uniti.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 67 record
20/06/2025
Confindustria lancia l’allarme: “Un nuovo shock globale con la guerra”
Il Centro Studi di Confindustria ha diffuso un’analisi aggiornata che fotografa lo stato d...
20/06/2025
Consob, l'appello di Savona: “Serve visione integrata tra sicurezza nazionale e mercato unico”
Nel suo settimo e ultimo discorso da presidente della Consob, Paolo Savona ha lanciato un ...
20/06/2025
Fiumicino miglior aeroporto europeo per la settima volta: premiata l’eccellenza di ADR
È stato confermato ancora una volta il primato continentale dell’aeroporto Leonardo da Vin...
20/06/2025
Flat tax sostenibile? Sì, se lo Stato taglia sul serio
Rossi e Stagnaro (IBL) su lavoce.info: “Non è la tassa il problema, ma una spesa pubblica ...
20/06/2025
Ops: su via libera Ue Orcel esulta, Castagna teme per servizi e lavoro
Orcel segna un punto dopo l’ok a Unicredit BPM; Castagna lancia l’allarme: 209 filiali a r...
20/06/2025
La Rottamazione quinquies sarà nella legge di bilancio 2026
Governo accelera su taglio tasse e pace fiscale – arriva la sanatoria “una tantum”.
Trovati 67 record
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25