• IFIS 8501 sett 25
  • POSTE25 sett 850 1

PNRR, via ibera al finanziamento di 22 progetti per l'aumento dell'energia rinnovabile in Italia

- di: Daniele Minuti
 
PNRR, via ibera al finanziamento di 22 progetti per l'aumento dell'energia rinnovabile in Italia
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha annunciato il via libera definitivo per il finanziamento di 22 progetti finalizzati a interventi di adeguamento e potenziamento delle reti di distribuzione energetica in Italia, grazie a cui si potrà accogliere energia prodotta da fonti rinnovabili e consentire una migliore elettrificazione dei consumi nel nostro Paese.

PNRR, Pichetto: "Creiamo condizioni per aumentare l'energia rinnovabile in Italia"

Semaforo verde che rappresenta il raggiungimento di un nuovo traguardo previsto entro la fine del 2022 dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che dedica alle smart grid un investimento totale da 3,6 miliardi di euro. Questi progetti permetteranno alla rete di distribuzione di accogliere ulteriori 9,8 GW (l'obiettivo era di almeno 5 GW) ampliando la potenza disponibile per circa 8,5 mdi italiani.

Soddisfatto il ministro Pichetto: "L'impegno del governo e del MASE nel creare le condizioni per incrementare l'energia rinnovabile di cui l'Italia ha bisogno deve essere necessariamente accompagnato da interventi che rafforzino le infrastrutture e ne potenzino la capacità di distribuzione.  I progetti sulle smart grid vanno esattamente in questa direzione: siamo pronti e faremo di tutto per lavorare alla trasformazione energetica e raggiungere gli obiettivi ambientali sottoscritti nelle sedi internazionali". Con la pubblicazione, infine, del decreto di ammissione al finanziamento per le reti di riscaldamento efficienti, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, consegue entro i tempi concordati con l’UE tutte le scadenze previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per quest’anno".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 97 record
03/10/2025
Manovra, 12 miliardi alla difesa e sgravi fiscali per il ceto medio
La legge di bilancio 2025 stanzia 12 miliardi per la difesa, riduce l’Irpef sul ceto medio...
02/10/2025
Contare solamente il Pil ci rende del tutto ciechi
Contare solo il Pil non basta: miliardi senza diritti essenziali ed ecosistemi sotto press...
02/10/2025
Economia della cura: in Europa crescono i sussidi ai nonni, in Italia il loro aiuto resta “invisibile”
Pagare i nonni perché accudiscono i nipoti quando i genitori lavorano: è la strada che div...
02/10/2025
Assicurazioni pronte a investire in Pmi e infrastrutture: Ania chiede norme chiare per il nuovo strumento
Il settore assicurativo italiano è pronto a mettere in campo nuove risorse per sostenere p...
02/10/2025
Taglio dell’Irpef per il ceto medio: misura in bilico, dipenderà dalle risorse in legge di Bilancio
Il governo conferma l’intenzione di ridurre il peso dell’Irpef sui redditi medio-bassi
02/10/2025
PNRR, Fitto: “Piani nazionali più flessibili per rispondere alle esigenze delle imprese”
PNRR, Fitto: “Piani nazionali più flessibili per rispondere alle esigenze delle imprese”
Trovati 97 record
  • IFIS 720 sett 25
  • POSTE25 sett 720