• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

ROMA ARTE IN NUVOLA - Fiera internazionale di arte moderna e contemporanea

- di: Enrico Fulfaro
 
ROMA ARTE IN NUVOLA - Fiera internazionale di arte moderna e contemporanea
Dall’intuizione di Alessandro Nicosia, imprenditore che da oltre trent’anni si occupa dell’organizzazione di mostre d’arte ed eventi sia in Italia che all’estero, nasce nel 2021 “Roma Arte in Nuvola”, con l’obiettivo di costruire la più importante fiera di arte moderna e contemporanea per le gallerie del Centro-Sud. Oggi è una delle principali fiere di settore, prodotta da C.O.R. e promossa con Eur S.p.A. con la direzione artistica di Adriana Polveroni e la consulenza di Valentina Ciarallo, che presenta accanto alle gallerie, installazioni di artisti e performance di giovani, rivolte non solo agli addetti ma anche al grande pubblico.

ROMA ARTE IN NUVOLA - Fiera internazionale di arte moderna e contemporanea

All’inaugurazione risultano presenti in qualità di relatori: Angela M. Cossellu amministratore delegato Eur SpA, Alessandro de Pedys direttore generale per la diplomazia culturale del Maeci; Fabio De Chirico direttore generale per l’arte contemporanea al MiC; Ilaria Miarelli Mariani direttrice dei musei civici di Roma capitale; Mary Ellen Miller incaricata d’affari dell’ambasciata d’Australia; Ernesto Furstemberg Fassio presidente di Banca Ifis. Oltre 150 gallerie d’arte nazionali ed estere espongono nel Centro Congressi “la Nuvola” di Fuksas, accanto alla partecipazione prestigiosa del MIC con opere provenienti dal Maxxi, dalla Galleria di Arte Contemporanea, dal Museo delle Civiltà, dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea e dall’Archivio Luce Cinecittà, e anche da Roma Capitale, con la mostra “La Città delle Donne”.

Fiore all’occhiello è la partecipazione del Ministero degli Esteri che rappresenta l’arte italiana nel mondo, con oltre 40 opere della Collezione Farnesina, con artisti del calibro di Michelangelo Pistoletto, Mimmo Paladino, Afro, Agostino Iacurci e Tommaso Binga. Centrale, infine, la grande mostra dedicata ad Alighiero Boetti, uno dei principali protagonisti del gruppo dell’Arte Povera, nonché uno degli artisti italiani più apprezzati del secondo Novecento, realizzata in collaborazione con la Galleria Tornabuoni Arte. La Fiera ha scelto di consolidare la propria vocazione internazionale ospitando l’Australia come Paese straniero con la mostra d’arte aborigena “Threads and Lands”, e di assegnare anche quest’anno, importanti premi “The best”, “Young” e “Discovery”, nei confronti della cura e dell’originalità con cui le gallerie allestiscono i propri stand. L’immagine guida di quest’anno dell’artista giapponese Hagihara Takuya che tanto successo sta riscuotendo nel mondo.
Tags: arte, roma
Notizie dello stesso argomento
Trovati 16 record
Pagina
2
27/06/2025
Le nuvole di Gabriele Picco al Gallery Hotel Art di Firenze
Le nuvole di Gabriele Picco al Gallery Hotel Art di Firenze
26/06/2025
Spadolini, un francobollo per i suoi cento anni: la Repubblica gli rende omaggio
A cento anni dalla nascita di Giovanni Spadolini, lo Stato italiano sceglie di celebrarlo ...
26/06/2025
Art Nouveau Week 2025, il Liberty si racconta tra palazzi, giardini e racconti familiari
l’Art Nouveau Week 2025, manifestazione nazionale dedicata allo stile Liberty, per una set...
26/06/2025
Atlantide sotto il Sahara: Platone aveva visto giusto
Scoperto un antico fiume lungo 500 km e due cupole concentriche nel deserto: la scienza co...
26/06/2025
Grossman alla Casa del Jazz, la letteratura che ci salva dal ritorno del mondo
Grossman alla Casa del Jazz, la letteratura che ci salva dal ritorno del mondo
25/06/2025
Enigma millenario risolto: decifrata la stele del Neolitico in Sardegna
I segreti fenici di Nora, tra guerra, culto e diplomazia scolpiti su pietra.
Trovati 16 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25