• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

SACE, Luiss Business School e Confindustria: accordo per il nuovo Executive Program in Export Management

- di: Daniele Minuti
 
SACE, Luiss Business School e Confindustria: accordo per il nuovo Executive Program in Export Management
SACE, Luiss Business School e Confindustria ampliano la loro collaborazione strategica nel campo della formazione, presentando il nuovo Executive Program in Export Management: l'iniziativa (arrivata a fronte della firma di Alessandra Ricci, Amministratore Delegato di SACE, Luigi Abete, Presidente di Luiss Business School e Barbara Beltrame Giacomello, Vice Presidente di Confindustria per l’Internazionalizzazione) partirà il 15 settembre di quest'anno ed è rivolta a figure aziendali di imprese italiane con alto potenziale relativo all'export.

Accordo fra SACE, Luiss Business School e Confindustria

Un’iniziativa, in partenza il prossimo 15 settembre, rivolta a figure aziendali di imprese italiane ad alto potenziale di export, che desiderano approfondire le dinamiche fondamentali dell’Export Management con un metodo di apprendimento applicativo ed empirico.

Con questa iniziativa si mira a coinvolgere profili che puntino ad approfondire le dinamiche chiave dell'Export management, grazie a un metodo di apprendimento "applicativo ed empirico": le aziende partecipanti avranno la possibilità di consolidare le proprie competenze manageriali, tecnico specialistiche e commerciali (in particolare Mid Cap o Piccole e Medie Imprese), in modo da gestire in maniera efficace il complicato processo di internazionalizzazione in un contesto geopolitico complicato come quello attuale.

Come spiegato dalla nota ufficiale, questo protocollo va a inserirsi nella già consolidata partnership fra SACE (che fornirà il proprio know how, coprendo inoltre 5 borse di studio) e la Luiss Business School, che negli ultimi anni ha portato all'erogazione di sessioni formative congiunte con focus geografici e all'ideazione dell'Export Champion Program.

Alessandra RicciAmministratore Delegato di SACE (nella foto), ha commentato: "Iniziative come questa rafforzano il nostro impegno sinergico con il mondo universitario e istituzionale per far crescere, insieme, l’export italiano, solido motore della nostra economia. La formazione è da sempre uno dei pilastri della nostra offerta di servizi di accompagnamento con cui affianchiamo sia le aziende che vogliono rafforzare la loro presenza sui mercati internazionali sia quelle che desiderano affacciarsi al commercio estero. E oggi aggiungiamo un altro tassello a questo percorso, fieri di essere una vera e propria open platform fisica e digitale, che mette a disposizione delle imprese strumenti, know how e relazioni, tutti elementi irrinunciabili per fare business".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
01/07/2025
Intesa Sanpaolo miglior istituzione finanziaria europea per le relazioni con analisti e investitori secondo IR Impact
Intesa Sanpaolo si afferma ancora una volta come leader europeo nella comunicazione finanz...
01/07/2025
Leonardo investe nella cybersecurity finlandese e si candida alla guida dello “Zero Trust” europeo
Leonardo punta dritto alla leadership europea nella sicurezza informatica, con un’operazio...
01/07/2025
De Guindos gela l’Eurozona: “La crescita non c’è, tagliare ancora i tassi non servirà”
Intervistato da Bloomberg TV il vicepresidente della BCE Luis de Guindos ha tracciato un q...
01/07/2025
Fiducia in altalena: famiglie caute, imprese più ottimiste
A giugno 2025 le famiglie italiane tornano caute mentre le imprese mostrano segnali di fid...
01/07/2025
Olio, Coldiretti lancia il piano per l’autosufficienza: “Servono il 25% di uliveti in più”
L’Italia non è più in grado di soddisfare il proprio fabbisogno di olio extravergine con l...
01/07/2025
Cf+ lancia l’Opa su Banca Sistema per quotarsi in Borsa
Banca CF+ lancia un’Opa su Banca Sistema per sbarcare in Borsa. Nasce un nuovo polo da 6,5...
Trovati 88 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25