• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Sangalli (Confcommercio): "120.000 PMI a rischio per il caro bollette, servono ristori più ampi"

- di: Daniele Minuti
 
Sangalli (Confcommercio): '120.000 PMI a rischio per il caro bollette, servono ristori più ampi'
Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio, ha rilasciato un'intervista al Corriere della Sera in cui ha parlato dell'aumento impressionante del costo dell'energia in Italia (di molto superiore a quello degli altri Paesi) e delle prospettive future legate a esso.

Confcommercio: il Presidente Sangalli parla del caro energia

"Secondo gli ultimi dati elaborati dall'Osservatorio Confcommercio-Nomisma" - ha spiegato Sangalli - "I prezzi dell'energia in Italia sono molto più alti rispetto ad altri Paesi: rispetto alla spesa per l'elettricità, quest'anno i nostri alberghi, bar, ristoranti e negozi pagheranno una bolletta tra II 40% e II 60% in più rispetto alla Germania, e addirittura tripla rispetto alla Francia. Questo rafforza l'allarme che avevamo lanciato a giugno, in occasione della nostra Assemblea pubblica: ciò che non ha fatto la pandemia al servizi e al commercio, rischiano di farlo gli insopportabili costi energetici".

A pagare il prezzo sono ovviamente le aziende e gli imprenditori, che hanno dovuto riorganizzare le loro attività. Il tutto con probabili effetti catastrofici sulla loro sopravvivenza, dati i costi da sostenere che continuano a crescere: "Da qui alla prima metà dei 2023, almeno 120 mila piccole imprese del terziario sono a rischio, con la perdita di oltre 370 mila posti di lavoro. Una stima prudenziale che non tiene conto delle imprese più grandi. Senza dimenticare il dramma che stanno vivendo famiglie e imprese colpite dall'alluvione nelle Marche, dove serve un grande sforzo collettivo per ripristinare, al più presto, II sistema economico e produttivo.
Prevediamo che II PII nel terzo trimestre segni un -0,8%, seguito da un'ulteriore moderata caduta nel quarto trimestre. II 2022 si chiuderebbe, così, con un Pil al +3%, in netto calo rispetto al +5,5% del primo semestre. Senza dimenticare gli effetti di un'inflazione galoppante che, in media d'anno, dovrebbe toccare il 7,5% con un picco massimo a settembre del 9,2%"
.

Ma quali sono le misure da intraprendere a livello comunitario per arginare questo fenomeno? "Certo" - prosegue il presidente di Confcommercio - " mi riferisco all'energy recovery fund", alla fissazione di un tetto al prezzo del gas e alla revisione dei meccanismi e delle regole di formazione del prezzo dell'elettricità. Il decreto Aiuti Ter? Contiene misure utili a mitigare l'impatto dell'emergenza energetica sulle imprese, che vanno rafforzate tenendo conto del fatto che i crediti d'imposta potenziati, mi riferisco a quello per i "non energivori", riguardano il prossimo bimestre ottobre-novembre. Occorre consentire che coprano anche il trimestre luglio-settembre, oltre che il prossimo mese di dicembre. Sulle bollette andrebbe previsto un maggior ristoro per quelle con incrementi dei costi dei consumi elettrici per KWh superiori al 100%. E andrebbe rafforzata anche la portata degli interventi messi in campo per fronteggiare gli effetti del caro-carburanti nel settore dei trasporti".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
02/07/2025
Retribuzioni, il grande inganno: chi guadagna davvero in Italia
Stipendi stagnanti, divari crescenti tra manager e lavoratori, diseguaglianze per genere e...
02/07/2025
Pnrr, via libera Ue alla settima rata: 18 miliardi per l’Italia
La Commissione europea approva la settima rata del Pnrr: 64 obiettivi centrati, 18,3 milia...
02/07/2025
Inps 2024: conti in ordine, ma cresce il peso della spesa pubblica
Conti in ordine per l’Inps nel 2024, ma cresce la dipendenza dai trasferimenti statali. Tu...
02/07/2025
Caccia alle materie rare: l’Italia riscopre le sue miniere
Con il nuovo Programma nazionale di esplorazione mineraria, l’Italia punta su litio, terre...
02/07/2025
Azioni asiatiche in bilico per timori dazi e trade, yen debole e oro su
I mercati asiatici oscillano tra paure sui dazi USA, accordi mancati e incertezza geopolit...
02/07/2025
Mediolanum dice addio, Mediobanca traballa: scontro in Piazzetta
Dopo il ritiro di Mediolanum da Mediobanca, si apre lo scontro tra Nagel e Lovaglio. Il ri...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25