Il primo trimestre del 2025 conferma la solidità e la traiettoria ascendente di Sanlorenzo S.p.A., tra i leader mondiali nella produzione di yacht e superyacht su misura. Il gruppo chiude il periodo con ricavi netti dalla vendita di nuovi yacht pari a 213,5 milioni di euro, in crescita del 9,6% rispetto allo stesso trimestre del 2024, mentre l’EBITDA si attesta a 37 milioni (+8,5%) e l’utile netto di gruppo a 21,2 milioni (+8,0%), con una marginalità netta che si mantiene a doppia cifra (10%).
Sanlorenzo cresce: ricavi a +9,6%, utile a 21,2 milioni
Durante la conferenza stampa di presentazione, non si è nascosto l’orgoglio per la scelta di una città italiana come Napoli quale sede della prossima America's Cup nel 2027. Una decisione che, come ha sottolineato il Presidente e Chief Executive Officer Massimo Perotti (nella foto), riempie di soddisfazione chi opera nel settore: «Siamo contenti due volte – per l’onore che questa scelta rappresenta per il Paese e per le ricadute positive che potrà avere sull’intero comparto della nautica italiana».
«Stiamo rafforzando continuamente la nostra leadership nei segmenti più remunerativi e resilienti del mercato, in particolare dai 30 ai 50 metri» ha affermato Perotti, sottolineando come il modello semi-custom adottato da Sanlorenzo consenta di coniugare qualità produttiva e riduzione dei rischi, in un contesto macroeconomico che resta incerto.
Perotti ha rimarcato anche la solidità della clientela: «Il nostro modello di business, unico nel panorama dello yachting internazionale e costruito meticolosamente intorno ai valori dei brand Sanlorenzo, Bluegame e Nautor Swan, si traduce anche in questo trimestre in un livello di profittabilità eccellente e in una visibilità invidiabile sul nostro percorso negli anni futuri».
Il traino della Divisione Superyacht, Nautor Swan ben integrata
A trainare la crescita è soprattutto la Divisione Superyacht, che realizza ricavi per 65,1 milioni (+10,4%), grazie al successo della linea Steel, apprezzata per l’abitabilità e il contenuto innovativo. Cala invece la Divisione Yacht (-8,8%, a 104,7 milioni) per effetto di un diverso mix prodotto e di una minore vivacità nella domanda di unità sotto i 100 piedi.
Bluegame, attiva nella fascia tra i 13 e i 23 metri, segna una lieve flessione del 5,6%, ma si difende bene in un segmento che a livello globale soffre.
La novità più rilevante resta l’apporto di Nautor Swan, acquisita nel 2024 e integrata con efficacia nel perimetro del gruppo, che contribuisce con 23,8 milioni nel trimestre.
Backlog robusto e di qualità: visibilità fino al 2028
Il portafoglio ordini si conferma su livelli di eccellenza: il backlog lordo ammonta a 1.197,8 milioni di euro, con l’89% già venduto a clienti finali e consegne programmate fino al 2028. Il backlog netto è pari a 984,3 milioni, con una copertura del 71% del mid-point della Guidance 2025 già raggiunta entro fine marzo.
Il solo primo trimestre ha generato un order intake pari a 178,1 milioni (+5,9% su base annua), distribuito in maniera equilibrata tra le diverse divisioni. La raccolta ordini resta sostenuta anche in un contesto geopolitico e regolatorio complesso, confermando la forza del posizionamento dei monobrand Sanlorenzo, Bluegame e Nautor Swan.
Americhe in volata, Europa stabile. Posizione finanziaria negativa per stagionalità Dal punto di vista geografico, spicca il forte incremento delle vendite nelle Americhe, con un +40,6% a 44,1 milioni, mentre l’Europa – che resta il principale mercato – registra un solido +8,6%.
Leggero progresso per l’area APAC (+0,3%), mentre l’area MEA arretra del 25,1%, riflettendo una normale dinamica stagionale.
La posizione finanziaria netta torna negativa per 28,1 milioni, rispetto a una cassa netta di 29,1 milioni a fine 2024 e 73,7 milioni al 31 marzo 2024. Una dinamica prevista, legata alla tipica stagionalità del capitale circolante – con le consegne concentrate tra maggio e luglio – al riacquisto di azioni proprie (3,7 milioni di euro) e all’acquisizione del 60% di AF Arturo Foresti S.r.l., fornitore strategico di Bluegame, per 0,7 milioni.
Sostenibilità e innovazione, asset chiave della strategia
Sanlorenzo prosegue anche nel proprio impegno verso la sostenibilità. Dopo il debutto del 50Steel, primo superyacht al mondo dotato di Reformer Fuel Cell a metanolo verde, e il varo del BGH-HSV a idrogeno di Bluegame, affiancato ai team di Coppa America, la società ha siglato nel gennaio 2025 una partnership con MAN per sviluppare un sistema di propulsione bi-fuel, che debutterà sul nuovo 50 X-Space nel 2027.
Un percorso che si inserisce nella “Road to 2030”, con l’obiettivo di anticipare le richieste di un mercato di fascia alta sempre più attento all’impatto ambientale e alle soluzioni tecnologiche avanzate.
Guidance 2025 confermata: crescita sostenibile e selezione della clientela
Sanlorenzo conferma la Guidance 2025 già comunicata il 10 marzo: ricavi netti nuovi tra 960 e 1.020 milioni di euro (+6%), EBITDA tra 178 e 194 milioni (+5%), EBIT tra 139 e 149 milioni (+3%) e utile netto tra 103 e 110 milioni di euro. Gli investimenti previsti sono compresi tra 48 e 50 milioni, in linea con il piano industriale e in diminuzione percentuale rispetto ai ricavi.
«Continua con grande stabilità il percorso di crescita graduale e sostenibile del Gruppo Sanlorenzo che ci consente di essere ottimisti sulle prospettive di creazione di valore per tutti i nostri stakeholder e di confermare la Guidance 2025», ha concluso Perotti.
Con oltre 1.650 dipendenti, quattro cantieri in Italia e una rete di distribuzione in continua espansione, Sanlorenzo punta a consolidare la propria leadership mondiale nella nautica di alta gamma, mantenendo fede a una filosofia improntata a esclusività, innovazione e sostenibilità.