• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Sicindustria/Een e Simest, Fondo 394: 4 miliardi per far crescere le imprese all’estero

- di: Barbara Leone
 
Sicindustria/Een e Simest, Fondo 394: 4 miliardi per far crescere le imprese all’estero
Quattro miliardi di euro destinati alle micro e piccole imprese con finanziamenti a tassi agevolati, fino allo 0,464% (tasso settembre 2023), a cui si potrà aggiungere una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 10%. È questo il plafond messo a disposizione da Simest, società per l’internazionalizzazione delle imprese del Gruppo Cdp, attraverso il Fondo 394, lo strumento di finanza agevolata per il finanziamento degli investimenti dedicati alla crescita estera delle imprese gestito da Simest in convenzione col ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Se n’è discusso stamattina, a Palermo, presso la sede degli industriali, in occasione del workshop organizzato da Sicindustria, partner di Enterprise Europe Network, e da Simest. “Si tratta - ha commentato in apertura dei lavori il responsabile per l’internazionalizzazione di Sicindustria/Een, Nino Salerno - di strumenti fondamentali per le imprese che decidono di misurarsi sui mercati globali. Essere realmente competitivi e crescere all’estero, infatti, non è cosa semplice; richiede determinazione, un cambio del business model, l’apertura verso strategie. Il tutto, sostenuto da investimenti importanti e costanti”.

Sicindustria/Een e Simest, Fondo 394: 4 miliardi per far crescere le imprese all’estero

Ecco le principali novità previste dal Fondo 394: sostegno agli investimenti per la transizione ecologica e digitale e per il rafforzamento della solidità patrimoniale delle imprese con vocazione internazionale; benefici per le imprese appartenenti alle filiere produttive votate all’export e per le imprese impattate da rincari dei costi energetici; condizioni dedicate per le imprese con interessi diretti in aree strategiche per il made in Italy, come i Balcani Occidentali, e per quelle localizzate nei territori colpiti dalla recente alluvione in Emilia-Romagna.

Nello specifico, sono sei le linee di finanziamento: transizione digitale o ecologica: dedicata alle imprese che vogliono effettuare investimenti per l’innovazione digitale o per la transizione ecologica nonché investimenti produttivi generici per il rafforzamento della solidità patrimoniale, a beneficio della loro competitività sui mercati internazionali; inserimento mercati: per realizzare programmi di inserimento sui mercati internazionali, attraverso l’apertura di una propria struttura in un Paese estero oppure per rafforzare la propria presenza su mercati già presidiati, attraverso il potenziamento della propria struttura o del personale sul posto; certificazioni e consulenze: finanziamento riservato alle imprese che intendono realizzare progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica, tramite il supporto esclusivo di società di consulenza o ottenere certificazioni di prodotto, brevetti, per la tutela di diritti di proprietà intellettuale, di certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica; fiere ed eventi: per partecipare, anche in Italia, a fiere, mostre, eventi e missioni imprenditoriali o di sistema, di carattere internazionale, anche virtuali, per la promozione di beni e servizi prodotti in Italia o a marchio italiano; e-commerce: finanziamento per le imprese che intendano sviluppare il proprio commercio elettronico in Paesi esteri per beni e servizi prodotti in Italia o con marchio italiano, attraverso la creazione o il miglioramento di una piattaforma propria, o di un proprio spazio dedicato su una piattaforma di terzi; temporary manager: riservato alle imprese che intendono avvalersi temporaneamente di figure professionali specializzate per la realizzazione di progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 73 record
10/07/2025
Berlino si ribella a Orcel, l’Europa osserva in silenzio
Unicredit sfida Germania e golden power. Commerzbank resiste, il Tar decide su Bpm. E Brux...
10/07/2025
Voli: sciopero degli handler, Ita cancella 36 tratte
Disagi in tutta Italia per la protesta del personale Assohandlers. Voli cancellati, rimbor...
10/07/2025
Asia in altalena tra tariffe Usa e Nvidia: mercati in lieve rialzo
Le Borse asiatiche reagiscono ai dazi Usa e al rally di Nvidia. Oro, gas e valute in tensi...
10/07/2025
Spese in crescita, ma la fiducia è in caduta libera
Le famiglie italiane tornano a spendere tra bollette e timori sul futuro. Elettrodomestici...
10/07/2025
Lo Stato imprenditore torna protagonista nei mercati globali
Cresce il peso delle partecipate in Borsa. In Italia il Mef vale 90 miliardi. È la riscoss...
10/07/2025
Giappone sotto attacco: i dazi Usa frenano la crescita
Un nuovo studio lancia l’allarme: Pil giapponese giù dello 0,8% già nel 2025. Trump rilanc...
Trovati 73 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25