• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Lo smart working continua ma mette in crisi trasporti e servizi

 
Lo smart working continua ma mette in crisi trasporti e servizi
Nonostante la fine del lockdown vero e proprio, che permette quindi alla maggior parte dei lavoratori di tornare a svolgere la loro professione in ufficio, lo strumento dello smart working sarà utilizzato ancora a lungo da molte delle aziende che se lo possono permettere.

Chi ha la possibilità di mantenere in attività i propri dipendenti senza costringerli ad affollarsi nei luoghi di lavoro infatti continuerà a farlo, almeno finché i numeri dell'emergenza sanitaria causata dalla pandemia non diminuiranno drasticamente. Se questa cura nei confronti degli impiegati è più che positiva, va considerato anche l'altro lato della medaglia e cioè l'impatto che questa scelta ha su altri settori.

In primis c'è da considerare quello dei trasporti, con 22,4 milioni di italiani che stando ai dati Istat riportati dal Sole24Ore ogni mattina si muovevano con i mezzi pubblici per raggiungere il luogo di lavoro. La decisione di molte imprese di far lavorare da remoto i propri dipendenti taglierà le gambe all'intero comparto: secondo le stime, fino alla fine del 2020 potrebbero esserci 3,5 milioni di persone che lavorano in smart working se si tiene conto anche di chi è impiegato nella pubblica amministrazione

Stando all'analisi dell'Associazione delle Aziende di Trasporto Pubblico, nei primi 8 mesi del 2020 ci sono stati ben due miliardi di passeggeri in meno sui mezzi pubblici rispetto all'anno scorso (caduta del 60%) mentre nell'ultimo quadrimestre si attende un calo del 30%. Dato che avrà un contraccolpo forte sulle aziende del settore dei trasporti, già duramente colpito dalla mancanza di turisti in estate.

Ma lo smart working peserà anche sui servizi legati strettamente alla vita in ufficio, come i tantissimi punti di ristorazione che erano situati nelle zone con grande presenza di uffici e che oramai hanno clienti con il contagocce. Ad essi vanno aggiunti anche le mense aziendali, che a giugno hanno registrato un fatturato in calo del 68% rispetto al 2019.

Conti in sofferenza anche per le imprese di pulizie che nel 2020 stimano una diminuzione del fatturato del 15%, con l'Anip che ha chiarito come l'impennata di richieste di sanificazione abbia tamponato solo in parte il calo delle entrate visto che praticamente tutti i dipendenti hanno avuto necessità di usufruire degli ammortizzatori sociali.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 10 record
Pagina
1
17/05/2025
Assunzioni: bonus giovani e donne spingono l’occupazione
Fino a 180mila posti stabili entro il 2025 con generosi sgravi contributivi al 100%.
16/05/2025
Assunzioni agevolate, al via il bonus per giovani e donne: domande aperte sul sito Inps
Scatta l’invio delle domande per accedere all’esonero contributivo destinato alle aziende ...
15/05/2025
Braccianti dei supermercati: il nuovo volto del caporalato nell’Italia delle campagne
37 lavoratori, giovani e spesso senza alternative, sono stati costretti a turni che supera...
15/05/2025
La mossa sul lavoro che spinge i giovani verso il contratto stabile
La legge di Bilancio 2025 ha fatto scattare il semaforo verde sull’incentivo all’assunzion...
15/05/2025
Pensioni, il governo verso lo stop all’aumento dell’età: il nodo dei tre mesi
La legge italiana collega l’età pensionabile all’aspettativa di vita calcolata ogni bienni...
Trovati 10 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720