• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Snam: previsti 150 milioni di investimenti per progetti sull'idrogeno al 2024

- di: Daniele Minuti
 
Snam: previsti 150 milioni di investimenti per progetti sull'idrogeno al 2024
Snam ha presentato ufficialmente il suo piano strategico 2020-2024, all'interno del quale viene stabilito che il gruppo prevede degli investimenti per circa 150 milioni di euro complessivi riservati a progetti nel campo dell'uso di idrogeno nel settore dei trasporti (in particolare dei treni), il tutto a due settimane dall'annuncio dell'intesa con il leader globale degli elettrodi De Nora, di cui è stata acquistata una quota del 33% tramite Blacksone.

Il primo passo in questo senso sarà la progressiva conversione delle tratte ferroviarie del nostro paese dall'utilizzo del diesel a quello dell'idrogeno, percorso intrapreso proprio da Snam che ha avviato una collaborazione con Ferrovie dello Stato e Alstom grazie alla business unit idrogeno. L'intenzione è quella di dare una spinta importante al processo di decarbonizzazione dei trasporti e rendere gli spostamenti nel nostro paese più "green".

La collaborazione fra il gruppo guidato da Marco Alverà, amministratore delegato di Snam, e Ferrovie dello Stato Italiano alla fine di ottobre punta sia a provare nuove e innovative soluzioni tecnologiche che possano dare soluzione per produzione, stoccaggio, uso e fornitura dell'idrogeno che a intensificare lo studio dell'inserimento dell'idrogeno nei meccanismi del settore ferroviario. L'orizzonte che ci si è posti è quello di poter entro qualche anno vedere concretamente il traguardo di una mobilità quasi totalmente sostenibile nella penisola, motivo per cui Snam prima dell'inizio dell'estate aveva dato il via alla collaborazione con Alstom per diffondere i treni a idrogeno nel nostro paese.

Secondo quanto riportato nell'analisi di Celestina Dominelli del Sole 24 Ore, dei 16.800 chilometri di linee ferroviarie in Italia, quelle non elettrificate ammontano al 28% (cioè circa 4.763 chilometri). E Snam punta a far partire il progetto per convertirle a idrogeno entro i 4 anni fissati dal piano strategico, motivo per cui si starebbero intensificando anche le trattative con Ferrovie Nord Milano.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 77 record
Pagina
3
22/07/2025
Dazi Usa al 30%, l’allarme di Orsini (Confindustria): “Serve un fronte europeo”
Confindustria mette nero su bianco le conseguenze di un’eventuale impennata dei dazi statu...
22/07/2025
Rimbalzo asiatico in avvio, yen su e materie prime stabili
I mercati asiatici reggono alle incertezze politiche, euro forte, petrolio giù, oro in ria...
22/07/2025
Pac, scure su 770mila aziende agricole italiane
Tagli del 20% ai fondi Ue per il settore primario: Coldiretti parla di colpo mortale. Loll...
22/07/2025
Unicredit, l’assalto sfumato a Banco Bpm e l’ombra del ritorno
Unicredit fallisce l’ops su Banco Bpm. Orcel prepara una nuova offensiva mentre Crédit Agr...
21/07/2025
Mercati in rosso, attesa per Usa‑Ue e risultati trimestrali
Le Borse europee chiudono in calo in attesa dell’accordo Usa‑Ue e dei conti trimestrali de...
21/07/2025
Export agroalimentare in crisi: crollo del 10,5% negli Usa, Coldiretti accusa i dazi di Trump
Dopo una partenza incoraggiante nei primi mesi del 2025, l’export agroalimentare italiano ...
Trovati 77 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25