• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Spada (Assolombarda): "Rincaro energia: se le imprese chiudono, l'Italia muore"

- di: Daniele Minuti
 
Spada (Assolombarda): 'Rincaro energia: se le imprese chiudono, l'Italia muore'
Ha usato toni duri ma chiari Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda, nella lettera inviata agli imprenditori del territorio: fra i tanti argomenti toccati, quello centrale riguarda i passaggi che le imprese dovranno fare per sopravvivere a un periodo ricco di incertezza, dovuta dalla crisi energetica, dall'attesa del nuovo governo, il conflitto in Ucraina e il ruolo che l'Unione Europea dovrà avere.

Caro energia: lettera del Presidente di Assolombarda agli imprenditori del territorio

C'è preoccupazione per il futuro nelle parole del Presidente, che come prima cosa però conferma l'impegno mostrato nei vari incontri avuti con tutti i leader politici prima delle elezioni del 25 settembre: "Noi desideriamo una legislatura che non abbia paura a parlare di industria e con l’industria: è tempo che la politica ci percepisca come degli interlocutori con i quali progettare, innovare e creare il futuro per garantire la prosperità del nostro sistema Paese. La cultura d’impresa deve essere un minimo comune denominatore a vantaggio di tutti. Per quanto riguarda la crisi energetica, serve sollecitare l’Unione a non perdere ulteriore tempo nei confronti di misure come il tetto al prezzo del gas e il disaccoppiamento del prezzo dell’energia da quello del gas. Mancare un obiettivo così importante rischia di dar credito a chi è tornato a mettere in dubbio la solidarietà tra stati membri: se le imprese chiudono, l’Italia muore e l’Europa non può essere sorda. Oggi il problema del gas riguarda specialmente i prezzi gonfiati, per questo chiediamo all’Unione Europea di affrontare queste speculazioni incontrollate con misure decise e unitarie. Chiediamo, insomma, coerenza anche nelle risposte alle conseguenze che derivano dalle sanzioni, che abbiamo condiviso perché la libertà continuerà a valere più di ogni cosa".

Ma i prossimi mesi saranno difficilissimi per le imprese e, di conseguenza, per la tenuta stessa del sistema produttivo. Per questo motivo, Spada vuole che la voce delle imprese del territorio continui a essere ascoltata, dato il peso fondamentale che esse hanno per l'intero Paese (le imprese lombarde proseguono il trend positivo anche nel secondo trimestre del 2022, col manifatturiero che vola oltre la media nazionale).

"Lo slancio positivo" - ha concluso il Presidente di Assolombarda - "si evidenzia anche sui mercati internazionali, con le esportazioni lombarde che nel secondo trimestre del 2022 crescono ben del +20,7% rispetto allo stesso. La prova che questo territorio permette ancora al Paese di essere riconosciuto come eccellenza internazionale attrattiva e competitiva".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 91 record
02/07/2025
Caccia alle materie rare: l’Italia riscopre le sue miniere
Con il nuovo Programma nazionale di esplorazione mineraria, l’Italia punta su litio, terre...
02/07/2025
Azioni asiatiche in bilico per timori dazi e trade, yen debole e oro su
I mercati asiatici oscillano tra paure sui dazi USA, accordi mancati e incertezza geopolit...
02/07/2025
Mediolanum dice addio, Mediobanca traballa: scontro in Piazzetta
Dopo il ritiro di Mediolanum da Mediobanca, si apre lo scontro tra Nagel e Lovaglio. Il ri...
02/07/2025
Crollo mercato auto in Italia: “Serve un piano ora, rischio fabbriche”
Giugno segna un tonfo per il mercato auto in Italia: immatricolazioni in calo del 17,4%, S...
01/07/2025
Lagarde: «L’euro sale perché l’economia europea è solida»
Christine Lagarde rilancia l’euro come simbolo della solidità economica europea durante il...
01/07/2025
Borse in rosso, Lagarde cauta sui tassi: “Obiettivo raggiunto”.
Giornata negativa per le Borse europee, con Piazza Affari in flessione. Lagarde frena sui ...
Trovati 91 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25