• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Stellantis investe in Lyten e nella sua tecnologia all’avanguardia per le batterie al litio-zolfo per EV

- di: Daniele Minuti
 
Stellantis investe in Lyten e nella sua tecnologia all’avanguardia per le batterie al litio-zolfo per EV
Stellantis ha ufficializzato l'investimento che Stellantis Venture farà in Lyten, con l'obiettivo "di accelerare la commercializzazione delle applicazioni del Lyten 3D Graphene per il settore della mobilità, tra cui la batteria al litio-zolfo per EV LytCell, materiali compositi leggeri e nuovi sistemi di rilevamento a bordo". L'azienda leader nell'uso del grafene 3D sfrutterà la sintonizzabilità di questo materiale per migliorare le prestazioni dei veicoli e l'esperienza dei clienti, promuovendo contestualmente la decarbonizzazione del segmento trasporti.

Stellantis investe in Lyten e nella sua tecnologia all’avanguardia per le batterie al litio-zolfo per EV

Data la crisi dei materiali per batterie tradizionali agli ioni di litio che ha colpito il settore dei veicoli elettrici, le batterie al litio-zolfo di Lyten saranno un'alternativa con catodi senza nichel, manganese e cobalto, promuovendo la transizione globale verso i veicoli elettrici a livello di mercato su larga scala.

Dan Cook, Presidente e CEO di Lyten, ha dichiarato: "Siamo molto soddisfatti che Stellantis Ventures, il braccio operativo per gli investimenti in venture capital di un’azienda globale innovatrice nel settore automotive, abbia dimostrato di credere fortemente nei nostri supermateriali per la decarbonizzazione Lyten 3D Graphene. Tra le innovazioni dei prodotti per l’automotive che subiranno una trasformazione grazie al Lyten 3D Graphene™ ci sono le batterie al litio-zolfo, potenzialmente in grado di offrire una densità energetica più che doppia rispetto alle batterie agli ioni di litio, materiali compositi leggeri per i veicoli che aumenteranno il carico utile e nuove modalità di rilevamento che non richiedono chip, batterie o cavi. Il nostro impegno è volto a offrire ognuna di queste applicazioni per Stellantis e per mercato dell’automotive. Diversamente dalle forme bidimensionali del grafene, la produzione del nostro Lyten 3D Graphene sintonizzabile è stata sottoposta a verifica indipendente e giudicata a impatto zero su larga scala. Stiamo convertendo i gas a effetto serra in una nuova classe di materiali al carbonio ad alte prestazioni e di elevato valore e integrando questi materiali sintonizzati in applicazioni che decarbonizzeranno i settori più problematici del pianeta".

Carlos Tavares, CEO di Stellantis (nella foto), ha aggiunto: "Avendo visitato di recente Lyten insieme al nostro CTO Ned Curic e al nostro Responsabile di Stellantis Ventures, Adam Bazih, siamo rimasti impressionati dal potenziale di questa tecnologia in grado di contribuire a una mobilità pulita, sicura e accessibile. La piattaforma di materiali di Lyten rappresenta un investimento chiave per Stellantis Ventures, in linea con l’obiettivo aziendale del Dare Forward 2030 di accelerare l’impiego di tecnologie innovative mettendo il cliente al centro. In particolare, le batterie al litio-zolfo di Lyten hanno il potenziale per diventare un ingrediente chiave nel promuovere l’adozione dei veicoli elettrici sul mercato di massa a livello globale. Allo stesso modo, la tecnologia dei loro materiali potrebbe contribuire a ridurre il peso dei veicoli, un risultato che il nostro settore dovrà necessariamente ottenere per raggiungere gli obiettivi di azzeramento delle emissioni nette di carbonio".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 83 record
09/07/2025
Rapporto Wipo – Luiss Business School 2025: crescono investimenti immateriali, spinti da software, AI e dati
Rapporto Wipo – Luiss Business School 2025: crescono investimenti immateriali, spinti da s...
09/07/2025
Leonardo acquisisce il 100% dell’azienda svedese Axiomatics
Leonardo acquisisce il 100% dell’azienda svedese Axiomatics
09/07/2025
Luiss e Fondazione Fincantieri insieme per la sicurezza delle infrastrutture marine: al via il progetto SUBCAP
Al via il progetto "SUBCAP" (SUBsea CAbles Protection) nato dalla collaborazione fra Fonda...
09/07/2025
Fisco, debiti in crescita e nuove norme: cosa cambia davvero
Debiti fiscali, nuove rateizzazioni, taglio automatico, pace fiscale, riforma IRPEF: ecco ...
09/07/2025
Cina, l’inflazione rialza la testa ma la deflazione industriale pesa
Dopo quattro mesi di inflazione negativa, i prezzi al consumo in Cina tornano lievemente p...
09/07/2025
Il cuore digitale del dono: Nexi presenta “Dona Italia” e accende il dialogo tra finanza, Terzo Settore e istituzioni
La Sala Refettorio della Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei Deputati ha ospitato l’...
Trovati 83 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25