• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Superbonus, Federcontribuenti: "Se lo Stato ferma il Paese, noi facciamo ripartire le cessioni"

- di: Romolo Martelloni
 
Superbonus, Federcontribuenti: 'Se lo Stato ferma il Paese, noi facciamo ripartire le cessioni'
''Se lo Stato ferma il paese, noi facciamo ripartire le cessioni perche' piu' di una volta abbiamo fatto appello perche' la nostra associazione non ci sta a questo gioco al massacro dove le vittime sono imprese e famiglie colpevoli solo di aver creduto nello Stato. Lanciamo un appello perché il Governo riveda sostanzialmente il provvedimento approvato il 26 marzo che ha di nuovo fatto sprofondare nel caos il settore dell’edilizia''. Cosi' Marco Paccagnella, Presidente di Federcontribuenti in un incontro ieri a Roma con alcune associazioni di piccoli e medi imprenditori del settore edile e del comparto termico con amministratori di condominio, riuniti per lanciare una nuova iniziativa di Federcontribuenti volta ad aiutare queste imprese in gravi difficoltà.

Superbonus, Federcontribuenti: "Se lo Stato ferma il Paese, noi facciamo ripartire le cessioni"

“Si tratta di un settore strategico per la crescita del nostro PIL che contribuisce infatti per oltre il 5% e dopo il covid ha raggiunto una crescita a due cifre per anno, e per la transizione energetica così fondamentale per la sopravvivenza del nostro pianeta – prosegue Paccagnella – per questa ragione abbiamo deciso di lanciare anche un appello ai cessionari per aiutare le imprese a smobilizzare i crediti incagliati e abbiamo messo a disposizione una piattaforma assolutamente performante”.

La macchina operativa di Federcontribuenti si è ulteriormente potenziata in particolare per sostenere le PMI. "Abbiamo nuovi cessionari e nuove strumenti per smobilizzare i crediti - ha
precisato Flavio Zanarella, Responsabile Sviluppo PMI di Federcontribuenti (nella foto) - siamo ora in grado di proporre cessioni verticali (acquisto di tutte le annualità) e cessioni orizzontali di singole
annualità alle migliori condizioni di mercato''.


“Il Paese non può fermarsi - prosegue Zanarella - ed è nostro preciso compito fare ogni sforzo per contribuire a trasformarlo e sbloccare quelle situazioni
di difficoltà che le imprese quotidianamente soffrono”.


“Nei mesi scorsi abbiamo portato le nostre istanze anche a Bruxelles”
conclude il presidente Paccagnella “per sensibilizzare i rappresentanti dell’Unione; l’Europa c’è e deve aiutarci a conciliare la direttiva Green, l’ambiente, l’economia e le scelte dei governi nazionali. Ci stiamo, infatti, industriando in tutte le direzioni per sopperire alla mancanza di azione del governo che sta dimostrando totale disinteresse a questa grave problematica. Sollecitiamo anche le banche, che in questo momento registrano extra profitti, ad agevolare la cessione dei crediti''.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
05/11/2025
Stefano Aggravi eletto presidente del Consiglio Valle
L’Assemblea sceglie il nuovo vertice con 22 voti favorevoli
05/11/2025
Snam: utile netto ed EBITDA in crescita nei primi nove mesi 2025, migliora la Guidance 2025
Sono molto positivi i risultati registrati da Snam nei primi nove mesi del 2025
05/11/2025
De Felice (Intesa Sanpaolo): “Stiamo vivendo una fase di grandi cambiamenti, dobbiamo cogliere le sfide”
Gregorio De Felice, chief economist del Research Department di Intesa Sanpaolo, ha parlato...
05/11/2025
Fabi lancia “Money Talk”: nove lezioni per capire davvero il denaro
Dal risparmio ai mutui, fino alle pensioni e alle criptovalute. Sileoni: “Chi capisce come...
05/11/2025
AbiFormazione lancia “ABILearning”: nuova piattaforma digitale con IA
Percorsi su misura per giovani e professionisti. Al Salone dei Pagamenti di Milano l’educa...
05/11/2025
Portafogli gestiti e depositi ai massimi storici a metà 2025
Nell’ultimo Bollettino Consob la fotografia del volume di strumenti finanziari detenuti da...
Trovati 86 record
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720