• Intesa Nov 24 8501

Symbiosyst: al via il progetto per aumentare la competitività dell'agrivoltaico in Europa

- di: Barbara Bizzarri
 
Symbiosyst: al via il progetto per aumentare la competitività dell'agrivoltaico in Europa
EF Solare Italia, primario operatore fotovoltaico in Italia ed in Europa controllato al 70% da F2i Sgr e partecipato al 30% da Crédit Agricole Assurances, farà parte delle diciotto realtà aderenti al consorzio internazionale coordinato dall’ Eurac Research e incaricate di realizzare il progetto di ricerca europeo  sull’agrivoltaico Symbiosyst, selezionato e finanziato da Horizon Europe, programma quadro dell’Unione Europea  per la ricerca e l’innovazione: l’azienda parteciperà al progetto coordinando il gruppo di lavoro incaricato di realizzare i  prototipi agrivoltaici e ne svilupperà uno dimostrativo a Bolzano. 

Symbiosyst: al via il progetto per aumentare la competitività dell'agrivoltaico in Europa

“Siamo orgogliosi di far parte di questo progetto europeo e metteremo a disposizione le nostre conoscenze e competenze maturate grazie ad oltre undici anni di esperienza che ci hanno portato alla realizzazione di 32MW di serre fotovoltaiche e allo sviluppo di un innovativo modello di agrivoltaico in campo aperto. Insieme ai nostri partner, mostreremo la validità dell’agrivoltaico mettendo in luce, attraverso gli impianti dimostrativi, i benefici che questa soluzione flessibile e innovativa genera non solo per l’energia e l’agricoltura, ma anche per l’economia e l’ambiente, supportando uno sviluppo sostenibile a 360°. La nostra partecipazione all’interno del progetto come coordinatore di un gruppo di lavoro rafforza l’impegno di EF Solare nello sviluppo di progetti agrivoltaici di qualità e nella promozione di questo settore prezioso, capace di conciliare le esigenze di decarbonizzazione del nostro Paese con le attività del settore primario”, ha dichiarato Andrea Ghiselli, CEO di EF Solare.

Il progetto Symbiosyst prevede una durata di quattro anni a partire da gennaio 2023 e si propone di conciliare la fornitura di energia con le necessità del settore agricolo, creando un rapporto simbiotico e reciprocamente vantaggioso in modo da abbattere le emissioni, tutelare il paesaggio e sostenere l’economia. Symbiosyst è volto a sviluppare strategie e soluzioni tecnologiche, standardizzate ed economicamente vantaggiose, per aumentare la competitività dell’agrivoltaico in Europa, in sinergia con ambiente e paesaggio, e proponendosi, inoltre, di divulgare la cultura dell’agrivoltaico, così da portare il tema al centro del dibattito e delle politiche pubbliche. Il compito di EF Solare sarà quello di coordinare il gruppo di lavoro Work Package 5, incaricato di progettare, applicare e testare sul campo le soluzioni innovative agrivoltaiche studiate e sviluppate nel progetto. I nuovi impianti si ispireranno anche a modelli dimostrativi già esistenti come il prototipo sviluppato da EF Solare nel 2021 a Scalea, dotato di una struttura di circa 3 metri di altezza ad inseguimento solare, dove le fila dei pannelli sono adeguatamente distanziate ed installate sulle tradizionali colture di agrumi locali. EF Solare, inoltre, progetterà e realizzerà un nuovo impianto agrivoltaico dimostrativo a Bolzano che sarà sviluppato su un meleto “Guyot”. L’impianto, complementare a quello di Scalea, sarà dotato di avanzate tecnologie per l’irrigazione e la protezione da grandine e gelo. Inoltre, grazie a specifici sistemi di monitoraggio, saranno raccolti dati ambientali e su produzione elettrica e agricola, utilizzati per definire le linee guida dei nuovi impianti agrivoltaici in grado di garantire, in una stessa area, energia verde e agricoltura sostenibile tutelando la biodiversità.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 90 record
Pagina
1
16/03/2025
Il nuovo “dazio” di Trump, l'Abi: mutui più cari nonostante i tagli Bce
Nonostante i recenti tagli ai tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea (Bc...
15/03/2025
Kering punta su Demna Gvasalia per rilanciare Gucci, ma la Borsa frena: il titolo crolla del 13%
La nomina del designer georgiano divide gli analisti: tra creatività audace e rischi reput...
15/03/2025
Dopo ok Bce a Unicredit per salire in Commerzbank effetto valanga in UE?
Con il via libera della Banca Centrale Europea (Bce) a salire al 29,9% di Commerzbank, Uni...
15/03/2025
Musk, la legge del contrappasso: Tesla vittima dei dazi di Trump
Anche Tesla, il colosso delle auto elettriche guidato da Elon Musk, sta iniziando a tremar...
14/03/2025
Montepaschi e il risiko bancario: una mossa azzardata o strategia vincente?
Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS) torna protagonista nel risiko bancario italiano, ma ...
14/03/2025
Ottimismo sui mercati: Borse europee in rally, Wall Street in rialzo e materie prime in movimento
Le principali borse europee hanno chiuso la giornata in forte rialzo, alimentate da una se...
Trovati 90 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720