• POSTE25 850 1

The Italian Sea Group chiude il primo semestre 2022 con ricavi a +64%

- di: Daniele Minuti
 
The Italian Sea Group chiude il primo semestre 2022 con ricavi a +64%
The Italian Sea Group conferma la sua solidità nel primo semestre 2022: i risultati registrati nei sei mesi considerati sono infatti molto incoraggianti, con ricavi totali che si attestano a 133 milioni di euro, in salita di 64 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

The Italian Sea Group: principali risultati preconsuntivi consolidati al 30 giugno 2022

Molto bene anche l' EBITDA che raggiunge quota 20 milioni di euro, crescendo di 93,7% punti percentuali rispetto ai 10,3 milioni di euro registrati nel primo semestre del 2021, con un’incidenza sui ricavi del 15% (contro il 12,7% nel primo semestre 2021).

Il Gross Backlog è pari a 922 milioni di euro, mentre Net Backlog raggiunge quota 537 milioni di Euro. La Posizione Finanziaria Netta è negativa per 47 milioni di euro, rispetto ad una Posizione Finanziaria Netta positiva per 41 milioni di euro al 31 dicembre 2021, anche per via dei 7 milioni di investimenti registrati al 30 giugno 2022. I risultati così positivi hanno portato il Gruppo a confermare la Guidance per il 2022.


Giovanni Costantino, Founder & CEO di The Italian Sea Group, ha commentato: "Gli ottimi risultati registrati nel primo semestre del 2022 rappresentano una conferma della solidità del nostro progetto di sviluppo aziendale in linea con la guidance 2022, nonostante un contesto macroeconomico e geopolitico complesso. Continua il rafforzamento dei nostri brand in nuovi mercati, con entusiasmanti prospettive di crescita e grande energia commerciale per tutti i prodotti, come dimostrato dalle nuove partnership con i più importanti broker internazionali e dall’espansione della nostra presenza commerciale in location strategiche, come il flagship store aperto a giugno a Porto Cervo, nel cuore di una delle mete più rinomate della nautica e del lusso internazionale. Nei prossimi mesi proseguiranno le attività di rilancio dei brand Perini Navi e Picchiotti, che continuano a suscitare forte interesse da parte degli Armatori di tutto il mondo, soprattutto in America, Asia e Medio Oriente. In particolare, la nuova flotta Picchiotti rappresenta un ampliamento strategico del nostro range di prodotti e rende omaggio ad un brand riconosciuto come patrimonio storico dell’industria nautica, rivolgendosi a una nicchia di clienti che amano l’eleganza senza tempo delle linee classiche. Per la fine dell’anno, presenteremo la flotta Perini Navi completamente rinnovata nello stile, svelando inoltre il modello del “nuovo Maltese Falcon”, che sarà iconico e innovativo nell’estetica e nella tecnologia".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 97 record
Pagina
3
07/08/2025
Apple si salva, l’Europa trema: la nuova scure di Trump sui dazi
Scattano le tariffe Usa su 92 Paesi. Apple investe 100 miliardi per evitarle. L’Europa tra...
07/08/2025
Accordo Natixis‑Generali: si gioca il trimestre decisivo
L’accordo tra Generali e Natixis entra nel vivo: dopo l’estate atteso l’intesa vincolante....
07/08/2025
I giochi di Orcel: UniCredit tra Mediobanca, Generali e Mps
Andrea Orcel muove con abilità nel risiko bancario italiano: dismissione di Generali, spon...
07/08/2025
Mediobanca a tutto campo: offensive strategiche tra Generali e MPS
Mediobanca lancia l’offensiva su Banca Generali, MPS risponde con un’offerta ostile e UniC...
07/08/2025
Banco BPM vola, Castagna apre a Mps e rilancia il “terzo polo”
Banco BPM supera 1,2 miliardi di utile nel primo semestre 2025 grazie ad Anima. Castagna g...
07/08/2025
Rinascita finanziaria: il nuovo impulso al private equity in Italia
Private equity in forte espansione in Italia: Milano attrae fondi esteri, studi legali e c...
Trovati 97 record
Pagina
3
  • POSTE25 720