• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Trump fa cassa coi criptomilionari: la Casa Bianca è in vendita?

- di: Matteo Borrelli
 
Trump fa cassa coi criptomilionari: la Casa Bianca è in vendita?
Alla cena segreta in Virginia i 220 mega investitori del token $TRUMP, tra accuse di corruzione, legami asiatici e una legge fiscale su misura per i ricchi.
________________________
________________
Una cena da un milione di dollari a coperto
Altro che conflitto d’interessi: quello che Donald Trump ha orchestrato nella sua residenza di lusso in Virginia ha le sembianze di un mercato politico all’asta. Per sedersi al tavolo della cena esclusiva tenuta al Trump National Golf Club, 220 criptoinvestitori hanno versato cifre astronomiche. In palio: l’accesso diretto al presidente, un tour privato con la First Family e – secondo i Democratici – un posto privilegiato nel cuore (e nei favori) della Casa Bianca.
Al centro della serata c’era il token $TRUMP, la criptovaluta personale del presidente, che ha già superato i 15 miliardi di dollari di capitalizzazione. Un progetto nato a ridosso del ritorno di Trump alla Casa Bianca, promosso come “simbolo di libertà” dai suoi alleati, ma che nei fatti si è trasformato in una piattaforma per attrarre capitali stranieri e consolidare alleanze economiche sotto l’ombrello del potere presidenziale.
________________________________________
Soldi asiatici per l’America trumpiana
Dei 25 portafogli con maggiori quantità di $TRUMP, almeno 19 sono riconducibili a utenti che operano da exchange esteri e vietano transazioni con clienti USA. Tra i principali acquirenti spicca il cinese Justin Sun, enfant terrible delle blockchain, con 18 milioni di dollari in token e 75 milioni versati in World Liberty Financial, la holding-fantasma legata alla famiglia Trump.
Secondo quanto rivelato da CoinDesk, il wallet associato a Sun è stato “taggato” come appartenente alla piattaforma asiatica HTX, sollevando dubbi sulla reale indipendenza dell’operazione. Altri top spender includono MemeCore, network cripto con sede a Singapore, e un imprenditore australiano di cui non è stato reso noto il nome.
________________________________________
L’opposizione democratica: “È corruzione pura”
Il senatore democratico Chris Murphy non ha usato mezzi termini: “È la cosa più sfacciatamente corrotta che un presidente abbia mai fatto”. Gli fa eco Elizabeth Warren, che ha parlato di “una compravendita d’influenza in piena regola”, evocando possibili violazioni delle leggi sul finanziamento politico: “I capitali esteri non possono finanziare campagne americane. Trump ha trovato il modo di aggirare la regola trasformando se stesso in un asset digitale”.
Anche il senatore Jeff Merkley e il procuratore californiano Sam Liccardo hanno chiesto un’indagine federale e la pubblicazione immediata dei nomi degli invitati, con una dichiarazione congiunta che definisce l’iniziativa “una minaccia all’integrità democratica”.
________________________________________
La cripto che profuma di ricatto
Secondo Time Magazine, la cena è stata preceduta da una comunicazione criptica inviata solo agli “holders” con oltre 1 milione di dollari in token. L’invito prometteva “esperienze esclusive” con il presidente e l’accesso prioritario a futuri eventi istituzionali. Una forma di pay-to-play in stile high-tech, in un contesto dove le criptovalute diventano passaporto per il potere.
Ma c’è di più: nel frattempo, il Congresso si prepara a votare la “Big, Beautiful Tax Bill”, legge fiscale voluta da Trump e approvata alla Camera con i soli voti repubblicani. Il provvedimento prevede massicci tagli alle imposte per i super-ricchi, una manna per gli investitori cripto, ma un buco da 3.000 miliardi in dieci anni per il bilancio federale, secondo le stime dell’Independent Budget Office. Il rendimento dei titoli di Stato è già schizzato oltre il 5%, segno della crescente sfiducia dei mercati.
________________________________________
La base Maga applaude, Wall Street si irrigidisce
Trump respinge ogni accusa, parlando di “attacco orchestrato dalla sinistra radicale” e di “successo imprenditoriale patriottico”. La base Maga lo sostiene compatta, galvanizzata dall’idea che il loro leader stia reinventando la politica americana come un reality in diretta blockchain. Ma tra le élite finanziarie il nervosismo cresce.
Secondo un’analisi di MarketWatch i top manager di Goldman Sachs e Morgan Stanley hanno espresso “profonda preoccupazione” per l’uso strumentale della presidenza a fini personali. E Moody’s, nel suo report ha declassato le prospettive sul debito USA da “stabili” a “negative”, citando l’”instabilità fiscale e l’opacità decisionale della nuova amministrazione”.
________________________________________
Un precedente pericoloso
La cena dei cripto-alleati di Trump rischia di diventare un precedente pericoloso. Non solo per la trasparenza della politica americana, ma per la fiducia nel sistema democratico. Se il potere si può comprare in token, chi controllerà i controllori?
In un’America dove il presidente si comporta come uno “showrunner di Wall Street”, la linea tra iniziativa imprenditoriale e abuso di potere si fa sempre più sottile. E mentre il dollaro trema e le regole del gioco vacillano, una cosa è certa: Trump ha trovato il modo di monetizzare la sua presidenza come mai nessuno prima. E lo sta facendo alla luce del sole.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 71 record
10/07/2025
Berlino si ribella a Orcel, l’Europa osserva in silenzio
Unicredit sfida Germania e golden power. Commerzbank resiste, il Tar decide su Bpm. E Brux...
10/07/2025
Voli: sciopero degli handler, Ita cancella 36 tratte
Disagi in tutta Italia per la protesta del personale Assohandlers. Voli cancellati, rimbor...
10/07/2025
Asia in altalena tra tariffe Usa e Nvidia: mercati in lieve rialzo
Le Borse asiatiche reagiscono ai dazi Usa e al rally di Nvidia. Oro, gas e valute in tensi...
10/07/2025
Spese in crescita, ma la fiducia è in caduta libera
Le famiglie italiane tornano a spendere tra bollette e timori sul futuro. Elettrodomestici...
10/07/2025
Lo Stato imprenditore torna protagonista nei mercati globali
Cresce il peso delle partecipate in Borsa. In Italia il Mef vale 90 miliardi. È la riscoss...
10/07/2025
Giappone sotto attacco: i dazi Usa frenano la crescita
Un nuovo studio lancia l’allarme: Pil giapponese giù dello 0,8% già nel 2025. Trump rilanc...
Trovati 71 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25