• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Cambiamento climatico, Unicef: l'azione per il clima è necessaria ora, per ogni bambino

- di: Barbara Leone
 
Cambiamento climatico, Unicef: l'azione per il clima è necessaria ora, per ogni bambino
Come chiarisce il rapporto del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (Ipcc), il nostro mondo è già devastato dalle conseguenze del cambiamento climatico. Solo lo scorso anno, ricorda l’Unicef, abbiamo visto una serie di disastri letali legati al clima, comprese le catastrofiche inondazioni in Pakistan, la storica siccità nel Sahel e nel Corno d'Africa e le ondate di calore torrido in alcune aree dell'Europa e del Medio Oriente. Questi eventi stanno acuendo la gravità delle crisi umanitarie esistenti, scatenando al contempo nuove ondate di sfollamenti di massa, malnutrizione e malattie. Inoltre, stanno portando alla competizione per risorse scarse, come l'acqua, aumentando il rischio di conflittitra le comunità. Con l'intensificarsi dei cambiamenti climatici nei prossimi decenni, prevediamo che l'impatto sulle vite, sui mezzi di sussistenza, sui sistemi alimentari e idrici sarà devastante - e che a soffrirne saranno soprattutto i bambini.

Cambiamento climatico, Unicef: l'azione per il clima è necessaria ora, per ogni bambino

L'analisi globale dell'Unicef mostra che virtualmente ogni bambino è già esposto a rischi climatici. Un miliardo di bambini, circa la metà della popolazione mondiale totale di bambini, è esposto a rischio estremamente alto a causa di una combinazione letale di elevata esposizione a pericoli climatici e servizi essenziali insufficienti per aiutarli ad affrontarli. Il cambiamento climatico è anche indissolubilmente legato all'insicurezza idrica e alimentare, a cui i bambini sono particolarmente vulnerabili. “Questo rapporto dell'Ipcc - sottolinea il Direttore generale Unicef Catherine Russell - è un chiaro invito ad agire subito per assicurare un futuro vivibile e sostenibile per tutti. Le decisioni che prendiamo e le azioni che compiamo stanno plasmando il mondo che i nostri bambini erediteranno. Dimostriamo alle generazioni che verranno che quando hanno avuto bisogno di noi per lottare per il loro futuro, lo abbiamo fatto”. Nel mondo, ricorda ancora l’Unicef, 450 milioni di bambini vivono in aree ad alta o estremamente alta vulnerabilità idrica, mentre 27 milioni di bambini sotto i 5 anni affrontano una grave insicurezza alimentare legata alla siccità.

La crisi climatica è una crisi dei diritti dei bambini e li sta privando della salute e delle loro case, li sta derubando delle proprie culture e degli stili di vita, in una parola del loro futuro. Eppure, nonostante i dati evidenti, gli appelli dei giovani e il diritto umano recentemente sancito a un ambiente pulito, sano e sostenibile, l'azione globale per il clima è di gran lunga insufficiente. I leader mondiali, sostiene l’Unicef, continuano a fare promesse inadeguate e a compiere progressi troppo lenti - sulla riduzione delle emissioni, sui finanziamenti per il clima, sull'adattamento e sul rafforzamento della resilienza delle comunità. Nei prossimi 30 anni si prevede che nasceranno circa 4,2 miliardi di bambini e la nostra responsabilità collettiva è di assicurare che siano preparati. Ecco perché l’Unicef chiede ai leader del mondo e alla comunità internazionale di mettere i bambini, gli adolescenti e le future generazioni al centro delle azioni urgenti per il clima per assicurare un futuro vivibile per tutti. Queste includono quattro passi fondamentali. In primo luogo, tutte le parti devono intensificare gli impegni e le azioni per colmare il divario di emissioni e accelerare la transizione dai combustibili fossili alle energie rinnovabili. Le economie sviluppate, soprattutto quelle che emettono di più, devono raggiungere le zero emissioni nette entro il 2040 e sostenere le economie emergenti con le conoscenze e i finanziamenti per raggiungere i loro obiettivi al 2050. In secondo luogo, i bambini e le loro comunità devono essere protetti dalla devastazione climatica.

L’Unicef esorta tutti i governi ad adottare politiche di sviluppo resilienti al clima e ad adattare con urgenza i servizi sociali di base da cui dipendono il benessere e i diritti dei bambini, come l'acqua e i servizi igienici, la salute, la nutrizione, l'istruzione e la protezione dell'infanzia, alla nostra nuova realtà climatica. Inoltre, per salvaguardare i bambini, soprattutto quelli più vulnerabili, è necessario un aumento ingente dei finanziamenti. Gli impegni a raddoppiare i finanziamenti per il clima devono essere rispettati e poi aumentati. I finanziamenti per l'adattamento devono essere drasticamente aumentati, dando priorità ai servizi sociali essenziali su cui i bambini fanno affidamento, riconoscendo la loro particolare vulnerabilità. Dobbiamo accelerare, ammonisce l’Unicef, i progressi per fornire fondi ai Paesi che stanno già subendo perdite e danni irreversibili a causa dei cambiamenti climatici. Ma questi finanziamenti devono andare ad aggiungersi agli sforzi di adattamento e umanitari già in corso. Le riforme della finanza climatica possono aiutare a raggiungere questo obiettivo. Infine, ogni governo deve garantire che i bambini siano preparati alla vita in un mondo in cui il clima sta cambiando, fornendo loro le competenze necessarie per sopravvivere e prosperare. La formazione sulla riduzione del rischio da catastrofi salverà immediatamente delle vite. L'educazione climatica e l'offerta di "competenze verdi" consentiranno loro di partecipare in modo significativo e di contribuire alla creazione di un mondo più sostenibile, in cui sviluppo economico e sostenibilità ambientale vadano di pari passo.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 7 record
Pagina
1
19/05/2025
Case green: +8% di valore in sei mesi. CRIF fotografa la svolta del mercato immobiliare
Il secondo semestre del 2024 ha segnato una chiara linea di demarcazione nel mercato immob...
17/05/2025
Appalti verdi: la PA italiana accelera, ma il traguardo è lontano
Il nuovo rapporto di Legambiente e Fondazione Ecosistemi fotografa una Pubblica Amministra...
16/05/2025
Italiani più green, ma la fiducia nei prodotti usati vacilla
Il report Legacoop-Ipsos fotografa un’Italia in transizione: cresce l’interesse per l’usat...
15/05/2025
Innovatec: ceduto impianto fotovoltaico nel Mezzogiorno per 4,4 milioni di euro
Innovatec: ceduto impianto fotovoltaico nel Mezzogiorno per 4,4 milioni di euro
15/05/2025
Nuclitalia: l’Italia riparte dal nucleare con una nuova alleanza
Un nuovo capitolo per l’energia italiana. Enel, Ansaldo Energia e Leonardo uniscono le for...
13/05/2025
Estate 2025, record di Bandiere Blu: salgono a 246, Liguria e Puglia sul podio
Sono 246 i Comuni italiani che nel 2025 potranno fregiarsi della Bandiera Blu
Trovati 7 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720