• POSTE25 850 1

Unicef: 230 milioni di donne e ragazze hanno subito mutilazioni genitali

- di: Redazione
 
Unicef: 230 milioni di donne e ragazze hanno subito mutilazioni genitali
Secondo l'Unicef, l'Agenzia dell'Onu per l'infanzia, oltre 230 milioni di donne e ragazze, la maggior parte delle quali vive in Africa, hanno subito mutilazioni genitali.
Un rapporto dell'Agenzia, reso noto oggi, in concomitanza con la Giornata internazionale delle donne, afferma che solo negli ultimi otto anni, circa 30 milioni di ragazze e donne sono state sottoposte a questa procedura, che prevede la rimozione parziale o totale dei genitali esterni.
Anche se numeri e percentuali di chi subisce questa mutilazione sono in calo, l'Unicef ha ammonito che sulla lentezza degli sforzi per sradicare questa aberrante pratica tenendo conto della crescita rapida della popolazione.

Unicef: 230 milioni di donne e ragazze hanno subito mutilazioni genitali

Insomma, dice il rapporto, ''la pratica della mutilazione genitale femminile sta diminuendo, ma non abbastanza velocemente". La mutilazione genitale, collegata, secondo una errata convinzione culturale, al controllo della sessualità femminile, può essere causa di gravi emorragie e condurre anche alla morte. Nel lungo periodo può portare a infezioni del tratto urinario, problemi mestruali, dolore, diminuzione della soddisfazione sessuale e complicazioni durante il parto, nonché depressione, bassa autostima e disturbo da stress post-traumatico.

''Stiamo anche assistendo"
- ha detto Catherine Russel, direttore esecutivo dell'Agenzia dell'Onu - "a una tendenza preoccupante secondo cui sempre più ragazze sono sottoposte alla pratica in giovane età, molte prima del loro quinto compleanno. Ciò riduce ulteriormente la finestra di intervento''.

Circa 144 milioni di donne e ragazze hanno subito mutilazioni genitali femminili solo in Africa, seguite da Asia e Medio Oriente rispettivamente con 80 milioni e 6 milioni, afferma il rapporto. La Somalia è in cima alla lista dei Paesi in cui la pratica (nota anche come circoncisione femminile), è prevalente, con il 99% della popolazione femminile di età compresa tra 15 e 49 anni che ne è stata oggetto.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 24 record
Pagina
1
09/08/2025
Quel legame invisibile tra gatto e umano
Un nuovo studio condotto dall’Università di Kyoto conferma che i gatti sono in grado di se...
08/08/2025
Rilascio passaporti: già 90.000 le richieste negli uffici di Poste Italiane
Poste Italiane continua a semplificare la vita dei cittadini agevolando l'accesso ai servi...
08/08/2025
Donna uccisa a Foggia, fermato l’ex compagno: era fuggito a Roma. Il femminicidio riaccende l’allarme
Donna uccisa a Foggia, fermato l’ex compagno: era fuggito a Roma. Il femminicidio riaccend...
08/08/2025
Burro, parmigiano e panna nella cacio e pepe: la BBC corregge ma non arretra. Roma insorge
Sul sito della BBC, sezione Good Food, la “cacio e pepe” viene descritta come un piatto di...
07/08/2025
Femminicidi, il sistema che non salva: la storia di Sara Campanella e il suicidio del suo assassino
Il 31 marzo scorso, Sara Campanella viene uccisa a coltellate dall’ex compagno Stefano Arg...
Trovati 24 record
Pagina
1
  • POSTE25 720