• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Unilavoro Pmi, più di 400 i partecipanti al Congresso nazionale

- di: Barbara Leone
 
Unilavoro Pmi, più di 400 i partecipanti al Congresso nazionale
Un excursus su ciò che è stato fatto in questi anni, con lo sguardo rivolto alle nuove sfide future in cui sarà importante capire dove sta andando la piccola e media impresa nel nostro Paese, quali strade percorrere per sostenerla, rilanciarla e incentivarla seriamente. È stato questo il leit-motiv del nuovo Congresso nazionale di Unilavoro Pmi - Confederazione Nazionale Piccole e Medie Imprese che si è tenuto oggi a Roma presso il Centro Congressi Frentani. Oltre quattrocento le persone che hanno riempito la platea tra cui professionisti di settore a vario titolo, moltissimi imprenditori e diversi rappresentanti del mondo della politica tra cui la Sottosegretaria di Stato al Ministero del lavoro e delle politiche sociali Senatrice Tiziana Nisini e la Sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Deborah Bergamini. Tutti loro hanno risposto presente all'invito dell'associazione sindacale datoriale che conta oggi 140 sedi sparse sul territorio nazionale impegnate quotidianamente nel supporto e nell'assistenza delle decine di migliaia di piccole e medie imprese che l'hanno scelta per la tutela dei propri interessi.

Unilavoro Pmi, più di 400 i partecipanti al Congresso nazionale

“Sono estremamente contento e orgoglioso di come sia andato il Congresso, un evento a cui abbiamo lavorato tanto per ritrovarci oggi tutti riuniti come una grande famigliaha commentato il Segretario Nazionale di Unilavoro Pmi Vito Frijia -. Perché Unilavoro Pmi è esattamente questo: una grande famiglia. In quanto tale siamo dispiaciuti che qualcuno non sia potuto venire per problemi personali ma con un totale di più di 400 persone, tra cui oltre il 90% delle sedi, l’affluenza è comunque stata ottima. Il nostro scopo è da sempre tutelare e supportare le Pmi e oggi è stata l’occasione per ribadire i nostri diktat e gli obiettivi nell’immediato. Innanzitutto non molliamo la presa e insisteremo con veemenza affinché le aziende ottengano la decontribuzione fiscale; così come resta prioritaria la detassazione delle buste paga dei dipendenti e che lo Stato legiferi con un occhio di riguardo nei confronti delle Pmi. Non ultimo, insisteremo nel nostro dialogo serrato con le istituzioni politiche affinché comprendano fino in fondo l’importanza per questo Paese delle piccole imprese”.
Il Congresso è stato anche un modo per poter discutere a tutto tondo sui primi passi che attendono il nuovo esecutivo che si insedierà tra qualche ora ma anche di approfondire i temi e le problematiche attuali e di quest'ultimo biennio con cui tanti settori imprenditoriali, aziende e famiglie si sono ritrovate a dover fare i conti. Non a caso oltre al Segretario Nazionale, ai membri del direttivo e agli esponenti delle istituzioni, durante il corso della giornata hanno via via preso la parola i rappresentanti di molti settori delle realtà imprenditoriali del nostro Paese come Roberto Galanti di Pmia Trasporto (Movimento federativo autonomo a tutela dell’autotrasporto) e Filippo Palmeri massimo esponente di Medi-Prev (Fondo di assistenza sanitaria integrativa specializzato nell’erogazione di trattamenti e prestazioni sanitarie per i lavoratori).
Notizie dello stesso argomento
Trovati 8 record
Pagina
1
28/05/2025
Lavoro e povertà: i numeri dietro al paradosso
Il 10,2% dei lavoratori italiani si trova in condizioni economiche tali da essere consider...
27/05/2025
Congedo parentale: tre mesi all’80% per i genitori nel 2025
I genitori lavoratori dipendenti potranno usufruire di tre mesi di congedo parentale retri...
27/05/2025
Cgil spinge a votare al referendum col nuovo spot firmato da Paolo Genovese
La Cgil ha lanciato un nuovo spot che ha l'obiettivo di spingere i cittadini a votare per ...
26/05/2025
Welfare in trasformazione, ISSIM fotografa il lavoro che cambia
Lo scenario del lavoro italiano mostra segni di trasformazione profonda, a dirlo è la nuov...
26/05/2025
“Ci stanno rubando il futuro”: i giovani e il grande rifiuto del lavoro
Tra stage non pagati, precarietà e fuga all’estero, cresce una generazione che non crede p...
26/05/2025
Lavoro: 528mila assunzioni a maggio, boom di turismo e agroalimentare
Sud e Isole trainano la crescita, ma il mismatch di competenze resta una sfida.
Trovati 8 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720