• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Edison accelera sulla transizione energetica: 1,2 miliardi investiti fra 2023 e 2024

- di: Francesca Paola Rampinelli
 
Edison accelera sulla transizione energetica: 1,2 miliardi investiti fra 2023 e 2024

Oltre un miliardo di euro di investimenti nella transizione energetica negli ultimi due anni e una riduzione della intensità carbonica del 15% nel 2024, grazie ad attività rinnovabili, flessibilità, clienti e servizi che hanno rappresentato per la prima volta oltre la metà dell’Ebitda di Edison avvicinando il Gruppo all’obiettivo del 70% previsto per il 2030.

Edison accelera sulla transizione energetica: 1,2 miliardi investiti fra 2023 e 2024

È quanto emerge dall’incontro “Futuro in Corso. Le scelte di oggi l’energia di domani” che si è svolta oggi a Milano e che ha visto la presenza dell’Amministratore Delegato di Edison, Nicola Monti (nella foto), della Chief Sustanability Officer, Barbara Terenghi e di Ronan Lory, Chief Financial Officer del Gruppo energetico.

Nel biennio 2023-2024 Edison ha infatti investito 1,2 miliardi di euro in Italia nella transizione energetica lungo i suoi tre assi principali di business: generazione e flessibilità, gas supply e sviluppo green gas, clienti e servizi. Investimenti che sono parte del piano da 10 miliardi di euro tra il 2023 e il 2030.

“Gli ottimi risultati nascono dalla capacità di coniugare in modo virtuoso sostenibilità e performance operativa, produttività ed etica, crescita e attenzione all’ambiente e alle persone, a partire dalla tutela della loro sicurezza e dalla cura del loro benessere e dei loro bisogni sul luogo di lavoro”. ha affermato Nicola Monti, citando tra gli altri esempi virtuosi il lavoro della Fondazione EOS - Edison Orizzonte Sociale, svolto in collaborazione con comunità e organizzazioni ter¬ritoriali.

L’Ad di Edison ha spiegato a Italia-Informa che tra i progetti che gli stanno particolarmente a cuore c’è il piano di company social housing (“Una casa per i giovani”), per offrire ai neolaureati assunti la possibilità di vivere in un’abitazione autonoma, in prossimità della sede di lavoro, a costi vantaggiosi rispetto al mercato.

“L’iniziativa copre già tutto il territorio italiano; abbiamo fatto un accordo con delle società immobiliari che ci mettono a disposizione i bilocali, noi li contrattualizziamo e poi li diamo in comodato d'uso ai nuovi assunti, ovviamente a un prezzo più basso”. Tutto ciò fa parte di un più ampio programma di investimento sulle persone; oltre 800 assunzioni nel biennio 2023-2024, a cui si aggiunge l’indotto occupazionale su tutto l’ecosistema dell’azienda.

Affrontando invece il tema della ricerca, fattore sempre più centrale nell’ottica della decarbonizzazione, Monti ha spiegato a Italia-Informa che per quanto riguarda il nucleare, oggi più che mai oggetto di dibattito internazionale, “la prima cosa da fare è decidere quali sono le tecnologie su cui puntare e uno dei principali operatori che sta investendo su questi studi è EDF, il nostro azionista, ma esistono tecnologie di molti altri Paesi (americane, inglesi, coreane, giapponesi). È comunque già un deciso passo avanti la consapevolezza della necessità di una componente di energia nucleare nel nostro Paese in attesa che si trovi una tecnologia che consenta una ricaduta industriale e che quindi si trascini le competenze della filiera italiana”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 4 record
02/07/2025
Terna unisce le forze con altri operatori europei: nasce la TSO Innovation Alliance
Terna unisce le forze con altri operatori europei: nasce la TSO Innovation Alliance
30/06/2025
Plenitude: al via produzione del parco fotovoltaico di Renopool
Plenitude: al via produzione del parco fotovoltaico di Renopool
30/06/2025
A2A e BP: accordo per fornitura di GNL della durata di 17 anni
A2A e BP hanno siglato un accordo relativo alla compravendita di Gas Naturale Liquefatto
Trovati 4 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25