• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Intelligenza artificiale: Usa, scatta indagine federale su ChatGPT e tutela dei dati personali

- di: Redazione
 
Intelligenza artificiale: Usa, scatta indagine federale su ChatGPT e tutela dei dati personali
La Federal Trade Commission degli Stati Uniti ha avviato un'indagine sul creatore di ChatGPT OpenAI, mirata a verificare se la società di intelligenza artificiale ha violato le leggi sulla protezione dei consumatori, per raccogliere dati pubblici e pubblicando informazioni false attraverso il suo chatbot.
L'agenzia federale (secondo quanto ha rivelato un articolo del Washington Post) ha reso noto di avere inviato a OpenAI una lettera di 20 pagine richiedendo informazioni dettagliate sulla sua tecnologia AI, prodotti, clienti, garanzie sulla privacy e disposizioni sulla sicurezza dei dati.

Intelligenza artificiale: Usa, scatta indagine federale su ChatGPT e tutela dei dati personali

Il documento della FTC, pubblicato dal quotidiano, ha reso noto a OpenAI che l'agenzia stava indagando sulla circostanza che la società si fosse "impegnata in pratiche sleali o ingannevoli sulla privacy o sulla sicurezza dei dati" o in attività che danneggino i consumatori.

Il fondatore di OpenAI Sam Altman ha twittato delusione per il fatto che l'indagine sia stata divulgata in una "fuga di notizie", osservando che la mossa "non aiuterebbe a creare fiducia", ma ha aggiunto che la società lavorerà con la FTC.
"È molto importante per noi che la nostra tecnologia sia sicura e pro-consumatore, e siamo fiduciosi di seguire la legge", ha scritto Altman. "Proteggiamo la privacy degli utenti e progettiamo i nostri sistemi per conoscere il mondo, non i privati".

Altman è emerso come una sorta di ambasciatore globale dell'IA dopo la sua testimonianza davanti al Congresso a maggio e un successivo tour delle capitali europee in cui le autorità di regolamentazione stavano apportando gli ultimi ritocchi a un nuovo quadro normativo sull'IA.
La notizia dell'indagine OpenAI della FTC è emersa poche ore dopo una vivace udienza del Comitato giudiziario della Camera, in cui la presidente dell'agenza federale, Lina Khan, ha affrontato i parlamentari repubblicani che le hanno contestato una eccessiva aggressività nel perseguire società tecnologiche per presunti illeciti. Tra i casi sollevati dai repubblicani, la contestata eccessiva attenzione riservata a Twitter dopo la sua acquisizione da parte di Elon Musk. Khan ha respinto le accuse, sostenendo che è necessaria una maggiore regolamentazione poiché le aziende sono cresciute e che il conglomerato tecnologico potrebbe danneggiare l'economia e i consumatori.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
3
07/07/2025
Texas sommerso, l’America conta i morti sotto l’acqua
Settantotto morti. Quarantuno dispersi, tra cui dieci ragazze adolescenti: è l’elenco crud...
04/07/2025
Hamas invia risposta positiva alla tregua: Netanyahu riunisce il gabinetto, Trump promette un accordo
Hamas invia risposta positiva alla tregua: Netanyahu riunisce il gabinetto, Trump promette...
04/07/2025
Trump chiama Putin e si dice “scontento”: nessun progresso su Ucraina
Donald Trump rompe il silenzio diplomatico con Vladimir Putin e lo fa attraverso una conve...
03/07/2025
AEAT, l’Agenzia Tributaria spagnola che gestisce tasse e dogane: come funziona e cosa fa
In Spagna, la gestione delle imposte e delle entrate pubbliche passa attraverso un organis...
03/07/2025
Ondata di caldo record in Spagna, almeno 102 morti da sabato: temperature fino a 42 gradi in Andalusia
La Spagna è travolta da una delle più gravi ondate di calore degli ultimi anni
03/07/2025
Gaza, una bomba proibita sul bar al-Baqa: l’accusa di crimine di guerra
Nel cuore della Striscia di Gaza, tra le macerie del bar al-Baqa, gli esperti hanno identi...
Trovati 18 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25